Una ricetta contro la stipsi

Le cause che provocano la stipsi sono molteplici, tra queste abbiamo uno stile di vita frenetico, un’alimentazione non equilibrata, il cambio di stagione, problemi congeniti, ecc. Indipendentemente dalle cause esistono vari modi per combattere la stitichezza: quotidiana attività fisica, lassativi, tisane alla malva, ecc.

Tra i rimedi per contrastare la stitichezza abbiamo sicuramente il consumo di alcuni cibi che, per le loro proprietà, aiutano ad alleviare questi fastidiosi sintomi. Oggi vorremmo proporvi un piatto che può aiutare nel contrasto di questi problemi. E’ una ricetta molto semplice da realizzare: Minestra di legumi, un piatto unico contiene circa 400 calorie a porzione.

Ingredienti per la Minestra di legumi (4 persone)

  • 200 grammi di piselli secchi;
  • 1 cipolla bianca di media grandezza; 
  • 200 grammi di farro;
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • 2 porri;
  • un cespo di lattuga;
  • 30 grammi di prosciutto crudo;
  • 1 cucchiaio di parmigiano grattuggiato;
  • brodo vegetale q.b;
  • sale e pepe q.b.

    Scopri di più

La dieta antigelo

Il gelo di questi giorni ha messo in ginocchio l’Italia e, secondo le previsioni, anche le festività natalizie saranno all’insegna del maltempo; ecco, quindi, che la Coldiretti ha presentato una dieta antigelo, ovvero un’alimentazione studiata per proteggere l’organismo dal freddo intenso. Spiega, infatti l’organizzazione agricola:

È necessario prendere le dovute precauzioni per rafforzare l’organismo in vista dei disturbi stagionali, ma non solo, va tenuto nella giusta considerazione l’effetto delle basse temperature sull’organismo degli animali isotermici, tra cui l’uomo: il dispendio calorico superiore richiesto per mantenere la temperatura corporea stabile alla temperatura media di 37 gradi.

Un’alimentazione mirata, equilibrata e ricca di antiossidanti e vitamine, è l’ideale per potenziare le difese immunitarie e per combattere i disturbi stagionali, oltre che per restare in forma e in salute. La dieta studiata dalla Coldiretti vede al primo posto il consumo di alimenti ricchi di vitamina C, una sostanza ricca di antiossidanti presente nella frutta di stagione come gli agrumi e i kiwi; segue la vitamina A, facilmente reperibile nella verdura di stagione, come la cicoria, gli spinaci, la zucca e i broccoletti, tutti alimenti che contengono anche molti sali minerali.

Scopri di più

Mangiare davanti al pc fa ingrassare e sazia meno

Quante volte siamo ridotti a mangiare qualcosa in fretta davanti al pc? Briciole tra i tasti e una fame insaziabile. Puntualmente a metà pomeriggio si beve l’ennesimo caffè accompagnato da uno snack poco sano, perché continuiamo ad avere un fastidioso senso di vuoto. Sembrerebbe che i pasti consumati alla scrivania siano meno sazianti e soprattutto un pericolo per la linea.

Per dirla in modo semplice: non tolgono la fame e fanno ingrassare. A sostenerlo è uno studio dei ricercatori dell’università di Bristol 1, pubblicato dalla rivista American Society for Nutrition. Forse è il caso di fare un fioretto per l’anno nuovo: concederci una sana pausa pranzo, anche breve ma che sia dedicata a una cosa sola: mangiare con molta tranquillità.

Scopri di più

I dessert ipercalorici di Natale

Siamo nel pieno delle feste e rinunciare alle tante tentazioni culinarie non è sempre facile ed è ancora più difficile se le tentazioni sono i tipici dolci natalizi. Come resistere infatti ad una golosa fetta di torta, a una mousse o ad un frutto delizioso? Uno strappo alle regole della dieta è possibile ma è necessario non esagerare. Per non rischiare di pagare un conto troppo caro per la nostra linea potrebbe essere utile un breve memorandum per saper scegliere, tra i tanti dolci di natale, il dolce meno calorico.

Prima di confrontare i vari dolci però è utile qualche altra raccomandazione:

  • se volete consumare dei dolci è bene scegliere le prime ore della giornata, avrete più tempo per smartirli;
  • attenzione alle quantità, una porzione ha già un apporto calorico molto alto, evitate i bis!
  • scegliete dolci a base di frutta ed evitate i dolci che contengono crema;
  • evitate di fare piccoli assaggini di dolci diversi perchè sarà più difficile tenere sotto controllo le porzioni.

    Scopri di più

Obesità, i pasti sostitutivi non sono un rimedio

Quante volte abbiamo usato un pasto sostitutivo per sopperire al salto di pranzo o di una cena. Per capirci sono le classiche barrette o frappé che vengono venduti come alternativa al pasto normale, ideali per perdere peso e molto usati da chi è a dieta sia a fini estetici sia per motivi di salute. Non ho nessuna intenzione di demonizzare questi prodotti, perché a breve termine possono essere delle soluzioni valide, purtroppo secondo i medici de The Children’s Hospital of Philadelphia (Usa) non sono utili per curare l’obesità.

Pure i ricercatori, al termine della ricerca, hanno concluso che possono essere d’aiuto a perdere peso velocemente all’inizio, ma che dopo non sono più d’aiuto perché i ragazzi possono avere problemi nel gestire le porzioni di questi sostitutivi.

Scopri di più

Le calorie della frutta secca

La frutta secca

La frutta secca è un classico della stagione invernale e di quella natalizia in particolare, in quanto viene usata per arricchire piatti dolci e salati. Innanzi tutto bisogna fare una distinzione tra la frutta secca propriamente detta, cioè quella dotata di guscio come ad esempio le noci e le mandorle, e quella essiccata, cioè privata di acqua; oggi ci occuperemo del primo tipo di frutta secca, ovvero quella a guscio.

Questa volta niente falsi miti: la frutta secca è veramente piuttosto calorica, ma d’altro conto contiene anche diverse sostanze utili per il nostro organismo; quindi, non dovete eliminare la frutta secca dall’alimentazione pensando che faccia solo ingrassare, bensì consumarla in quantità moderate.

Noci

Le noci sono le regine della frutta secca, in quanto possiedono diverse proprietà, tra cui quella di proteggere dalle malattie cardiache e di aiutare a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, oltre a contenere importanti quantità di fibre e di antiossidanti utili per prevenire l’invecchiamento; 100 grammi di noci apportano 654 Kcal.

Scopri di più

Alimentazione, la metà dei bambini italiani è a dieta

Purtroppo i nostri bambini tendono a essere un po’ troppo in sovrappeso e quasi sempre la colpa è di un’alimentazione non tanto curata e di uno stile di vita decisamente poco sano. A dirlo è l’indagine conoscitiva sulla Condizione dell’Infanzia e dell’Adolescenza in Italia realizzata da Eurispes e Telefono Azzurro.

il 53,9% dei bambini intervistati afferma, infatti, di non seguire una particolare dieta alimentare, il 15,3% degli stessi dichiara, al contrario, di dover seguire un particolare regime alimentare, su parere del medico, a causa di motivi di sovrappeso. Questa è una cosa importante, perché significa che i genitori stanno cercando di porre rimedio al problema chi di troppo.

Scopri di più

Vongole, proprietà e calorie

Le Vongole sono tra i molluschi più amati e più utilizzati nelle nostre cucine. Facili da cucinare e molto saporite con sughi sono un alimento adatto per ogni occasione. Le vongole, utilizzabili anche durante la dieta, contengono pochi grassi e molte proprietà benefiche per il nostro organismo. I valori nutrizionali, per 100 grammi di vongole, sono i seguenti:

  • calorie 72,
  • grassi 2,5 grammi,
  • proteine 10,5 grammi.

Le vongole oltre a contenere una buona quantità di proteine contengono anche sali minerali e vitamine. Tra le varietà di vongole più conosciute abbiamo le vongole veraci e le vongole comuni. Le prime, vongole veraci o vongole nere, sono le più pregiate. Esse, essendo un prodotto d’allevamento, si trovano in commercio tutto l’anno. Le vongole comuni sono molto più piccole delle veraci e non si trovano sempre disponibili sul mercato.

Scopri di più

Banana: proprietà e calorie

La banana è un alimento molto ricco di sostanze nutritive e rappresenta l’alimento che racchiude in se un equilibrio tra zuccheri semplici e zuccheri complessi. È tra gli alimenti che contiene la maggior quantità di potassio, un solo frutto contiene il 15% del fabbisogno giornaliero. Com’è noto, il potassio ha tra le sue proprietà: il mantenimento idrico dell’organismo, regolazione delle funzioni dei neuroni, funzione regolativa dell’attività cardiaca, dei muscoli, dei reni e delle secrezioni dello stomaco.

Inoltre, tra le virtù del potassio abbiamo il contrasto alla pressione alta. Il suo contenuto equilibrato di zuccheri semplici e zuccheri complessi fa sì che la banana sia tra gli alimenti che forniscono all’organismo energie di pronto utilizzo e di lunga durata, questo lo rende un cibo particolarmente adatto per chi pratica sport se aggiungiamo a queste proprietà anche il suo potere riequilibrante dei liquidi persi con la sudorazione.

Scopri di più

Integratori a base di cacao per perdere peso

Quando si pensa al cacao la prima cosa che viene in mente è il cioccolato, con la conseguente doppia riflessione: “quanto è buono” e “quanto fa ingrassare”.

Già in passato, qui sulle pagine di Dietaland vi avevamo illustrato le proprietà benefiche del cacao, ovvero la sua utilità per proteggere i vasi sanguigni e per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, oltre ad avervi svelato che il cioccolato può essere addirittura protagonista di una dieta tematica. Proprio seguendo questa linea, oggi vi parleremo delle proprietà snellenti del cacao sotto forma di integratore alimentare.

Il cacao in polvere contiene importanti quantità di proteine, aminoacidi, grassi e carboidrati, e per questo è un alimento piuttosto energetico, poi contiene buone quantità di sali minerali, soprattutto calcio, ferro, magnesio e fosforo, oltre alla caffeina e alla teobromina; proprio quest’ultima sostanza alcaloide conferisce al cacao il suo effetto energizzante.

Scopri di più

Aglio e cipolle proteggono le ossa dall’artrosi

Aglio e cipolla sono il vero sale e pepe della cucina. Usati in tutte le culture danno sapore ai piatti. Peccato che ci siano molte persone che proprio non ne vogliono sentire parlare perché sono un po’ pesanti da digerire e poi causano un alto imbarazzanti. Superati questi due ostacoli, però, bisogna considerare le proprietà. Secondo uno studio condotto da Frances Williams, epidemiologa del King’s College di Londra, sono ideali per proteggere le articolazioni dai danni del tempo, artrosi prima di tutto.

Sono state analizzate 500 coppie di gemelli di circa 60 anni. Tutte le coppie sono state sottoposte a radiografie per la diagnosi dell’eventuale artrosi, in più è stata valutata la dieta di ciascuna attraverso il Food Frequency Questionnaire, e il risultati sono stati schiaccianti.

Scopri di più

Sindrome da panettone, il decalogo per godersi il cenone di Natale

È partito il conto alla rovescia. Tra una settimana è Natale e in questi sette giorni sono molte le persone che dovranno fare i conti con cena aziendali, tra amici e con alcuni parenti per gli auguri. E la linea? Se avete seguito i nostri consigli, dovreste arrivare all’Epifania senza problemi. State comunque molto attenti, non fatevi prendere la mano perché tra dolci e abbuffate potreste mettere a dura prova il vostro intestino.

Proprio così. Gli esperti parlano di sindrome da panettone. Il nome fa sorridere ma le conseguenze non tanto. Per questo motivo è stato stilato un decalogo per affrontare le feste con un po’ di rigore, godendoci le prelibatezze, ma stando attenti alla salute perché il chiletto in più si può smaltire, ma un intestino impigrito è difficile da rimettere in moto.

Scopri di più

Come congelare i cibi

Durante la settimana gli impegni di lavoro spesso costituiscono un ostacolo nei confronti di una alimentazione sana ed equilibrata, infatti, non sempre è possibile fare la spesa o cucinare al rientro dall’ufficio. Come conciliare quindi lavoro e cucina sana? Un buon metodo potrebbe essere quello di comprare cibi surgelati o fare una congelazione casalinga. I normali freezer di casa non permettono naturalmente, per via della loro potenza, di surgelare i cibi, tuttavia con alcuni piccoli accorgimenti potrete creare anche voi una piccola scorta in casa. Per poter fare una corretta congelazione dei cibi dobbiamo seguire alcune piccole regole.

Scopri di più

Diete di Natale: la dieta bianca

Insieme al rosso il colore tipico del Natale è il bianco: poteva quindi mancare una dieta bianca? Tranquilli, questa dieta non ha niente a che fare con la neve, bensì deve il nome “bianca” al fatto che si basa su alimenti di colore bianco, come il riso, i latticini e i formaggi, le carni bianche, il cavolo, i fagioli bianchi e il pane bianco.

Questa dieta deve essere seguita per tre giorni, magari per prepararsi al Natale e alle inevitabili calorie in più che porteranno pranzi e cenoni. I menù di questa dieta sono piuttosto particolari, nel senso che propongono abbinamenti insoliti o il consumo di certi alimenti durante pasti che di solito non sono considerati tipici per quel determinato cibo, come le uova sode o le patate lesse nello spuntino di metà mattina.

Scopri di più

Frutta e verdura, i cibi colorati salvano la vita

I colori possono rendere la vita più bella e luminosa, pensiamo di usarli anche in cucina. Quali sono i cibi più intensi a livello cromatico? Di sicuro frutta e verdura. Secondo un recente studio della Oxford University, cinque porzioni di frutta e verdura potrebbe evitare 15 mila morti premature. Il tema è un po’ sempre lo stesso, ma lo ripetiamo perché gli esperti sostengono che sia l’unico modo per correggere le cattive abitudini alimentari.

I ricercatori sono convinti che, con un giusto apporto di vegetali nella dieta quotidiana, si potrebbero salvare 7 mila vite da morte prematura per malattia coronarica, quasi 5 mila per tumore e più di 3 mila a causa dellictus. Le statistiche parlano chiare e se questi dati non sono sufficienti, sappiate che la diminuzione nell’assunzione di grassi farebbe risparmiare quasi 7 mila decessi e altre 7.500 persone dovrebbero la loro salvezza alla diminuzione nel consumo di sale.

Scopri di più

Carne di maiale: calorie e proprietà

Nel passato la carne di maiale era considerata tra i cibi da evitare durante la dieta, oggi invece la carne di maiale è stata rivalutata da molti nutrizionisti ed è entrata a pieno titolo tra gli alimenti che si possono consumare durante la dieta. Questa carne è paragonabile alla carne di vitello in quanto ha una quantità di grassi molto simile: grammi 9 contro gli 8 grammi della carne di vitello; una quantità di proteine maggiore: 21,3 grammi contro grammi 20,7; calorie non altissime: 157 calorie per la carne di maiale contro 107 calorie della più magra carne di vitello.

Proprietà nutrizionali della carne di maiale

La carne di maiale che troviamo oggi in mercato ha una quantità di grassi saturi più bassa rispetto a quella di una volta (dal 60% si è passati al 37%) mentre i grassi polinsaturi sono passati dal 13% al 26%. Merito di tale cambiamento è l’alimentazione più sana dei maiali che vengono nutriti oggi con farine di cereali. Il contenuto ridotto di grassi saturi e il buon contenuto di polinsaturi rendono questa carne particolarmente indicata nella prevenzione di disturbi cardiovascolari.

Scopri di più

Per dimagrire ci vuole fantasia

Abbiamo sempre pensato che per resistere alla tentazione di mangiare cibi dolci ed ipercalorici fosse necessario distogliere l’attenzione dalla loro vista o distrarci facendo una bella passeggiata. Be’ stando ai risultati di uno studio condotto presso la statunitense Carnegie Mellon University (Pittsburgh) non è così, anzi è vero il contrario: immaginare di mangiare aiuta a sentirsi sazi e quindi ad assumere minori quantità di cibo quando si è chiamati a farlo relamente.

L’indagine, i cui risultati sono stati pubblicati su Science, è stata svolta su un gruppo di volontari ulteriormente suddiviso in tre sottogruppi: uno doveva immaginare di inserire 33 volte una monetina in una lavatrice a gettoni, l’altro di inserire la monetina trenta volte e quindi mangiare tre cioccolatini, l’ultimo di mangiare 33 noccioline contemplando allo stesso tempo un’immagine che ritraeva proprio questo alimento.

Scopri di più

Primo di Natale, una ricetta light

Le feste sono vicine e le idee per il pranzo di Natale cominciano a presentarsi nella nostra testa. Una domanda diventa il nostro tormentone “Come mantenere la linea e goderci dei buoni piatti?”. Non è impresa facile perchè si sa che quando ci ritroviamo a tavola insieme ad amici e parenti lo stare a dieta diventa l’ultimo dei nostri pensieri. Per evitare di esagerare a tavola possiamo però giocare d’astuzia pensando a piatti light. Oggi vi proponiamo un primo piatto light che mette insieme gusto e linea in 300 calorie: Tagliatelle con salsa agli spinaci.

Tagliatelle con salsa di spinaci: ingredienti per 4 persone

  • 320 grammi di tagliatelle all’uovo
  • 100 grammi di besciamella light
  • 4 cucchiai di latte parzialmente scremato
  • 150 grammi di spinaci tritati
  • 30 grammi di speck affumicato a quadratini
  • una cipolla bianca
  • 30 grammi di parmigiano grattuggiato
  • noce moscata, sale e pepe.

    Scopri di più