Saltare i pasti non fa bene all’organismo. Un nuovo studio conferma questo assunto, sottolineando come sia necessario avere una routine alimentare ben definita anche quando si vive una vita troppo frenetica.
Diete e Salute
Colazione, i cibi che causano felicità
Quali cibi consumare a colazione per sentirsi felici? Vediamo insieme quali sono gli alimenti che per proprietà nutrizionali e composizione fanno bene al corpo e alla mente.
Come depurarsi dopo Natale
Come depurarsi dopo Natale? Questa è una delle domande che molti si pongono dopo i tre giorni di festa. I pranzi e le cene luculliane fanno sentire la propria pressione. Ma questo non significa doversi affamare.
Dieta macrobiotica, può essere dimagrante?
La dieta macrobiotica più che un vero e proprio regime alimentare viene di solito considerato come uno stile di vita. Uno che punta a raggiungere una forte armonia tra il corpo e la mente. Non a caso la parola è formata dal greco makros, che significa grande e bios che significa vita.
Reni, alimenti nella dieta dopo i 60 anni
I reni sono degli organi fondamentali per il corretto funzionamento dell’organismo. Dopo i sessant’anni ci sono degli alimenti che non possono assolutamente mancare nella nostra dieta.
Sindrome da rientro, cosa mangiare per combatterla
Cosa mangiare per combattere la sindrome da rientro? Soprattutto per chi ha avuto modo di partire nell’ultima parte di agosto, il ricominciare a lavorare non è semplice. Vediamo insieme come fare, almeno dal punto di vista alimentare.
Info utili sulla cistite post coitale
Torna spesso ad osteggiare la vita sessuale di moltissime donne. La cistite post coitale rappresenta un problema comune per il 50% delle persone di sesso femminile sessualmente attive. Trattasi di un’infezione delle vie urinarie che, purtroppo, arriva a mettere a repentaglio la serenità dei propri rapporti fisici, anche col proprio partner di una vita. La cistite post coitale, infatti, è una problematica in grado di destare preoccupazione nelle persone, nonostante si tratti di un fenomeno comunissimo, anche nelle donne sane.

Ictus, cosa mangiare per prevenirlo
Cosa mangiare per prevenire l’ictus? Spesso non ci rendiamo conto di quanto inserire nella dieta alcuni alimenti specifici possa davvero fare la differenza per quanto riguarda la nostra salute.
Dieta anti afa: come regolarsi
Qual è la dieta anti afa da seguire migliore in questo periodo? Il caldo asfissiante non dà tregua in questi giorni e probabilmente non lo farà per settimane. Vediamo insieme come aiutarci ad affrontare il periodo mangiando in modo corretto.
Ipotiroidismo e dieta, come regolarsi
Ipotiroidismo e dieta, come regolarsi? Un vero e proprio regime alimentare dedicato a questa patologia non esiste: sarà lo specialista a crearne uno in base alle singole esigenze del paziente. Noi però possiamo farci una prima idea di quello che possiamo o non possiamo fare.
Veganuary, sostenibile il mese vegano?
E’ sostenibile veganuary, il mese interamente vegano? In realtà il suo nome è legato all’omonima associazione che invita, per il mese di gennaio, le persone a seguire una dieta priva di prodotti animali. Quel che viene spontaneo chiedersi: è adatta a tutti? E’ sostenibile dal punto di vista economico, della salute e dell’ambiente?
Detox prima di Natale? Ecco come
Detox prima di Natale? Si può fare, soprattutto se si prevede d’indugiare un pochino in quei cibi fritti che pur essendo tanto buoni non sono propriamente un toccasana per il nostro fegato o il nostro organismo. Senza affamarci, possiamo aiutare il nostro corpo a buttare fuori le tossine.
Dieta della birra, scherzo o realtà?
Dieta della birra: è possibile davvero dimagrire seguendo un regime alimentare che preveda il consumo di questo alcolico? Quel che è certo è che appare perlomeno curioso che una simile bevanda possa essere usata per perdere peso: scopriamo insieme i particolari di questa dieta.
La dieta alimentare corretta per prevenire il reflusso. Ecco una ricerca condotta dal portale specializzato Eccellenza Medica
Negli ultimi anni si è registrata un incremento rilevante fra la popolazione italiana di persone che soffrono di reflusso gastroesofageo. Complici uno stile di vita frenetico, una dieta alimentare spesso troppo ricca di grassi, un’aumentata assunzione di bevande gassate, caffè e alcool, hanno portato questa problematica ad essere considerata fra le più comuni tra la popolazione adulta e non solo.
Il portale per le prenotazioni online di prestazioni mediche www.eccellenzamedica.it, tramite il sito specializzato www.gastroenterologo.eu , ha condotto un’indagine nei primi 6 mesi del 2020 chiedendo a soggetti fra i 30 ed i 45 anni di età se avessero avuto problematiche di questo tipo; è stata ripetuta l’intervista nello stesso periodo del 2021: il risultato è stato un incremento di incidenza del 18% circa.
La Gastroscopia è l’esame più comunemente utilizzato per fare diagnosi di reflusso gastroesofageo, questo perché consente di esaminare l’esofago, lo stomaco ed il duodeno, attraverso l’introduzione di uno strumento flessibile nel quale è incorporata una telecamera ed un sottile canale, attraverso il quale è possibile far passare la pinza bioptica per eseguire piccoli prelievi di mucosa (biopsie).
Spesso ci si rivolge ad un gastroenterologo quando i sintomi da reflusso sono piuttosto evidenti, annoveriamo fra questi:
- • Bruciore dietro lo sterno, che si irradia posteriormente fra le scapole o al collo fino alle orecchie;
- • Rigurgito acido , ovvero percezione di liquido amaro o acido in bocca;
- • Difficoltà nella deglutizione
- • Nausea
Ma come possiamo contrastare il reflusso?
Ancora una volta è quindi fondamentale esporsi per sottolineare l’ importanza della prevenzione: una dieta idonea ed uno stile di vita appropriato sono il “segreto” per prevenire il reflusso gastroesofageo.
Ecco alcuni importanti consigli:
- • Eventualmente, ridurre il sovrappeso
- • Ripartire maggiormente i pasti riducendone il volume
- • Eliminare gli alimenti che promuovono la secrezione gastrica (caffè, tè, alcolici)
- • Eliminare spezie e bevande gassate
- • Eliminare o ridurre al minimo i pasti molto grassi
- • Eliminare o ridurre al minimo i cibi proteici poco digeribili, quindi crudi o con cottura prolungata
- • Eliminare o ridurre al minimo i cibi molto freddi o molto caldi
- • Eliminare o ridurre al minimo cioccolata, menta, cipolla e aglio.
- • Non Fumare
- • Evitare uno stile di vita sedentario
Detox, ecco gli alimenti consigliati per depurarsi
Con l’arrivo di settembre nasce la necessità per tutti di fare un vero e proprio detox, a prescindere da eventuali stravizi vissuti: è uno degli strumenti necessari per poter affrontare l’arrivo dell’autunno con l’approccio giusto. Vediamo insieme quali sono gli alimenti consigliati per depurarsi.
Emicrania, combatterla con dieta ricca di pesce grasso

Crudismo, i pro e i contro
Il crudismo è un regime alimentare che, complice l’estate con le sue alte temperature, nei mesi più caldi tende a tornare drasticamente di moda: scopriamo insieme i suoi pro e i suoi contro per verificare che si adatti realmente alle nostre esigenze.
La dieta degli aborigeni, salutare e sacra
Quando si parla di diete è interessante anche fare un viaggio indietro nel tempo e concentrare la propria attenzione su quelle relative a popolazioni del passato, non solo per scoprirne i particolari ma anche capire quanto abbiano influenzato la sopravvivenza di una determinata tribù fino al presente: gli aborigeni australiani rappresentano da questo punto di vista un grandioso esempio.