Disturbi alimentari: il cervello non sa resistere alle tentazioni

Il cervello non sa proprio dire di no ai cosiddetti “peccati di gola”, perché? Ha fame di ricompense. Questo, l’esito di una ricerca condotta da Eric Stice, uno studioso americano dei laboratori dell’Oregon Research Institute. I risultati dello studio sono stati pubblicato anche sulla rivista di settore Journal of Neuroscience.

Secondo l’esperto, i disturbi alimentari non sarebbero dettati da un deficit degli ormoni rilassanti stuzzicati dal cibo, al contrario, è il cervello a rendere il nostro appetito insaziabile, perché più sensibile rispetto alla norma a forme di ricompensa stimolate dal gusto di un buon piatto.

Scopri di più

I Crakers fanno ingrassare?

I crackers hanno un impasto base del tutto simile all’impasto del pane, essi contengono farina, acqua, sale, lievito di birra o lievito al natuarale (a secondo della velocità di lievitazione). Rispetto alle calorie dei crackers è difficile fare una stima dettagliata, ne risulterebbe una lista troppo lunga perchè le tipologie presenti sul mercato sono vaste:  crakers con olio di cocco, crackers all’olio di oliva, carckers al formaggio, crackers con erbe aromatiche, crackers alla pizza, crackers alle olive, ecc. 

Possiamo però fare uno schema base delle calorie dei crackers in base all’impasto base: 

  • Crackers senza grassi: 370 calorie;
  • Crackers integrali: 430 calorie;
  • Crackers ai cereali: 450 calorie;
  • Crackers classici: 450 calorie.

    Scopri di più

Ricetta light: involtini di vitello al vino bianco

Continuano le proposte delle ricette light, specialmente in un periodo in cui molte donne e uomini cercano di programmare i menù settimanali per rimettersi in forma. L’estate è vicina e, oltre all’attività fisica o ai massaggi per eliminare i cuscinetti, è necessario iniziare a consumare piatti ipocalorici ma anche completi di sostanze importanti per la salute dell’organismo. Per aiutarvi a muovere i primi passi verso la tanto temuta prova costume vi vorremmo suggerire una ricetta light molto facile da preparare: involtini di vitello al vino bianco. Per preparare questo secondo di carne occorre impiegare un tempo di circa 40 minuti. 

Ingredienti per  involtini di Vitello al vino bianco (4 persone)

  • 400 grammi di fesa di vitello (fette molto sottili);
  • 1 mazzo di spinaci;
  • 50 grammi di stracchino;
  • 30 grammi di margarina;
  • 1 bicchiere di vino bianco;
  • 2 spicchi di aglio;
  • sale e pepe q.b.

    Scopri di più

Le diete dimagranti causano irritabilità e stress

Avete mai fatto caso che quando si è a dieta siamo più stanchi ed irritabili del solito? Se avevate il sospetto che questa suscettibilità non fosse dovuta al tran tran quotidiano ma proprio al fatto di essere a dieta, avevate proprio ragione, e ora la conferma è arrivata anche dalla scienza.

Infatti, secondo i risultati emersi da uno studio condotto dal dottor David Gal della Northwestern University di Chicago e dalla dottoressa Wendy Liu dell’University of California di San Diego, pubblicato sul “Journal of Consumer Research”, seguire un regime alimentare restrittivo rende maggiormente aggressivi ed irritabili e, addirittura, fa diventare inclini a preferire film violenti o messaggi politici dai toni irruenti.

Lo studio si è svolto analizzando i comportamenti di alcuni volontari in relazione ai diversi tipi di cibo; ad esempio, coloro che, come snack spezza-fame preferivano una mela ad una barretta di cioccolato sceglievano poi film d’azione con scene violente; quelli che preferivano uno snack dietetico erano più stressati, o ancora, coloro che sceglievano un buono in un supermercato invece di uno al centro benessere predilivano film che ponevano al centro della trama la lotta al crimine.

Scopri di più

Il consumo corretto dell’acqua

In commercio esiste una gran varietà di acqua, si stima che ci siano almeno un centinaio di tipologie che variano in base alle quantità di sostanze in essa contenute. La prima e più importante classificazione dell’acqua è fatta in base al cosiddetto “residuo fisso“, residuo dei sali minerali contenuti nell’acqua evaporata a 180°C. In base a tale classificazione abbiamo le seguenti tipologie di acqua:

  • Acqua a basso residuo fisso, sono acque minimamente mineralizzate, che hanno un residuo fisso minore o uguale a 50 mg/l;
  • Acqua oligominerale, con un residuo fisso compreso tra 50 e 500 mg/l;
  • Acqua medio minerali, con un residuo fisso compreso tra 500 e 1500mg/l;
  • Acqua ricca di sali minerali, con un residuo fisso che va oltre i 1500 mg/l.

    Scopri di più

Tonno al monossido: quali pericoli per la salute

Abbiamo tante volte parlato dell’importanza di consumare il pesce durante una dieta equilibrata e delle tante proprietà del pesce. Sono ormai noti gli innumerevoli vantaggi che si ottengono da una dieta che prevede una frequenza di consumo settimanale di pesce maggiore rispetto alle carni rosse e molte le persone che preferiscono consumare il pesce all’interno del proprio regime alimentare.

E’ importante stare sempre molto vigili quando si acquistano gli alimenti, specie se si tratta di alimenti a rischio truffa. Le cronache italiane hanno, infatti, messo in guardia dall’ultima frode internazionale e nazionale: il finto pesce fresco. Questa frode ha puntato su una delle caratteristiche del pesce fresco, il colore del pesce: la truffa riguarda il trattamento del tonno a pinna gialla con delle sostanze che donano al pesce un colore rosso vivo.

Scopri di più

Gyrotonic per tonificare e rassodare i muscoli

Gambe da ballerina e glutei sodi? Sono il sogno praticamente di ogni donna, soprattutto adesso che ci avviciniamo alla stagione estiva e, nell’armadio, maglioni e cappotti lasceranno il posto a pantaloncini e abiti corti; se volete realizzare questo “sogno”, vi consigliamo di avvicinarvi alla Gyrotonic, una disciplina che promette di farlo diventare realtà.

Gyrotonic è una disciplina nata negli Stati Uniti all’inizio degli anni Novanta dall’idea del ballerino Julius Horvarth e che, in breve tempo, è diventata un punto di riferimento per molti ballerini, ma anche per tutti coloro che ne hanno intuito in vantaggi a livello fisico. Gyrotonic prevede infatti, una serie di esercizi grazie ai quali è possibile migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, migliorare la mobilità articolare, rendere la colonna vertebrale meno rigida e ritrovare armonia ed equilibrio.

Una lezione di Gyrotonic dura circa un’ora e viene seguita da un istruttore che spiega ogni esercizio e ad effettuare i movimenti i maniera corretta, e si avvale di una serie di apparecchiature apposite che garantiscono una preparazione specifica.

Scopri di più

Ritrovare la linea grazie alla Settimana Internazionale del Fitness

Anche quest’anno è stato inaugurato l’International Fitness Week, un evento che dura un’intera settimana (dal 21 marzo al 27 marzo 2011) e che prevede una serie di iniziative aventi un unico obiettivo: ritrovare il benessere psico-fisico.  La settimana del Fitness ha, infatti, come finalità principale quella di aiutare le persone ad avvicinarsi di più al mondo dello sport, porta d’ingresso per avere un corpo sano e bello.

Madrina dell’iniziativa, per il terzo anno consecutivo, è la ben nota Mel B che come molti di voi sanno, si dedica da anni alla promozione di una cultura del benessere del corpo. Numerosi i centri sportivi italiani che durante questa settimana offrono l’opportunità, a principianti e atleti, di frequentare gratuitamente lezioni di ogni disciplina sportiva, sotto la supervisione di personale esperto in grado di individuare le varie esigenze della persona che si avvicina al mondo del fitness per la prima volta.

Scopri di più

Consigli per combattere la ritenzione idrica

La ritenzione idrica, problema che coinvolge un’alta percentuale di donne, in certi periodi dell’anno aumenta a causa di numerosi fattori ambientali. La ritenzione idrica è dovuta ad un malfunzionamento del sistema venoso e linfatico che non essendo in grado di eliminare nella maniera corretta i liquidi deterrminano un accumulo dei liquidi in alcune  zone del corpo. Il problema della ritenzione idrica non è legato all’eccessiva quantità di acqua nel corpo ma alla sua sbagliata distribuzione, l’acqua infatti tende ad accumularsi nello spazio interstiziale tra una cellula e l’altra.

Alcuni elementi ne favoriscono o ne accelerano l’insorgenza, tra questi abiamo per esempio l’uso dei concezionali orali, che usati abitualmente determinano un lieve aumento del ristagno dei liquidi o l’eccessivo consumo di cibi richi di sodio. Qual è il miglior modo per combattere la ritenzione idrica? Vi proponiamo alcuni utili consigli da seguire quotidianamente. Mattina: Tenete una bottiglia d’acqua sul comodino e appena sveglie bevete due bicchieri di acqua.

Scopri di più

Chi soffre di insonnia è a rischio sovrappeso

Il 18 Marzo 2011 si è svolta la “Giornata Internazionale del Dormiresano”, evento che ha coinvolto i più grandi specialisti per condividere e discutere i temi legati all’insonnia e il suo collegamento con i fattori di rischio per la salute. L’insonnia è tra i disturbi maggiormente frequenti nella popolazione, sono tantissime le persone che denunciano uno o più episodi di insonnia durante un anno solare.

Le cause dell’insonnia sono molteplici (ritmi frenetici, ansia, depressione, condotte alimentari sbagliate, ecc.) e spesso sono sottovalutate dalla maggior parte delle persone che ne sono colpite. Gli esperti del sonno hanno evidenziato una correlazione alta tra disturbi del sonno e ipertensione e rischio di malattie cardiovascolari. La spiegazione è da ricercare nella quantità di cortisolo presente nel corpo durante lo stato di veglia e durante lo stato di sonno. 

Scopri di più

Cambiare lo Stile di vita prima di mettersi a dieta

Quando si parla di corretta alimentazione e di salutari abitudini alimentari non ci si rifersice soltanto ai cibi che una persona consuma ma anche ai tempi che dedichiamo alla nutrizione e ai modi che caratterizzano il nostro mangiare, parlare di corrette abitudini alimentari significa in primo luogo possedere un ritmo e un tempo adeguato per i pasti principali. I ritmi dell’alimentazione ci parlano molto di come siamo fatti e di come sono fatti gli altri.

Pensiamo ad una persona che, quando mangia, tende ad essere molto veloce nel consumo dei pasti, tende a mangiare stando alzata o che dedica poco tempo alla fase della masticazione: di questa persona si potrebbe pensare che tende ad essere ansiosa. Ben diversa, invece, una persona che ha la tendenza a mangiare poco o per niente, che predilige cibi dolci o che sembra stanca mentre mangia: in questo caso, con molta probabilità siamo di fronte ad una persona tendenzialmente depressa.

Scopri di più

Il prezzemolo è un valido aiuto per chi soffre di ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è una patologia causata dall’incapacità della tiroide di sintetizzare la quantità di ormoni adeguata alle esigenze dell’organismo, provocando un rallentamento nei processi metabolici, e si manifesta con sintomi quali aumento del peso corporeo, stipsi, anemia, sonnolenza, intolleranza al freddo.

Per combattere l’ipotiroidismo ci sono dei farmaci medici, ma anche dei rimedi naturali, tra di essi il prezzemolo è senza dubbio quello più adatto per curare questa patologia della tiroide. Per ottenere i massimi benefici dal prezzemolo bisogna usarlo negli alimenti, in quanto la sua ricchezza di minerali, soprattutto di iodio, di vitamine, soprattutto la A, la C e la E, e di clorofilla, aiuta a combattere i sintomi che provoca questa malattia.

Il fatto che il prezzemolo contenga lo iodio è molto importante, in quanto i disturbi della tiroide sono spesso dovuti ad una carenza di questo minerale: infatti se manca lo iodio la tiroide non può sintetizzare i suoi ormoni e si manifesta l’ipotiroidismo.

Scopri di più

Combattere l’ansia attraverso l’alimentazione

La relazione tra ansia e alimentazione è tra le relazioni maggiormente diffuse nella nostra società fatta di tempi veloci, incapacità di prendersi cura di se stessi e impegni lavorativi e familiari pressanti. In presenza di ansia i rischi per la salute possono essere davvero tanti, non per lo stato in sè ma per lo stile di vita che l’ansia spesso fa assumere a chi ne è colpito. Ecco che il mangiare può trasformarsi, in presenza di ansia, in un’abbuffata compulsiva o in un continuo mangiucchiare qualunque cosa ci si presenta agli occhi.

Un modo per regolare il nostro stato di ansia può essere ricercato a tavola e nei ritmi che adottiamo durante la nostra giornata. Di seguito qualche piccolo consiglio per gestire efficacemente gli stati ansiosi al fine di evitare la caduta in errori che possono costare cari alla salute e alla linea. Per prima cosa è utile essere in grado di operare un’importante distinzione tra l’avere fame e l’ansia, questa confusione infatti è alla base di continue trasgressioni alimentari.

Scopri di più

Secondo light: orata al sale aromatizzato

Il pesce è tra gli alimenti maggiormente consigliati per chi vuole seguire una dieta sana ed equilibrata, questo infatti a diffrenza delle carni rosse non solo è più digeribile ma contiene sostanze che lo rendono un alimento perfetto per la salvaguardia della salute. L’orata, così come il pesce in generale, è ricco di omega 3 ed è indicato a chi soffre di colesterolo alto, nella prevenzione delle malattie cardiovascolari e di tante altre malattie.

Ingredienti Orata al sale (per 4 persone)

  • un’orata pulita e non squamata (peso di circa 1,2 Kg);
  • sale grosso integrale (peso: 2 kg);
  • rametti di rosmarino;
  • origano secco;
  • foglie di sedano;
  • un albume;
  • 4 pomodori sodi;
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva;
  • sale e pepe.

    Scopri di più

Gluten Sensivity, ovvero la sensibilità al glutine

Sicuramente tutti avrete sentito parlare della celiachia, forse un po’ meno della “Gluten Sensivity”, che non è una forma attenuata della celiachia, ma una malattia che si diversifica da essa dal punto di vista molecolare e dalla risposta immunitaria, anche se la causa scatenante della patologia è la stessa.

Gluten Sensivity significa “sensibilità al glutine”: questo è il nome che le hanno dato i ricercatori che hanno studiato le caratteristiche di questa patologia che, in Italia, interessa ben 3 milioni di persone.

Lo studio è stato condotto dal Dottor Alessio Fasano, professore di pediatria all’Università del Maryland School of Medicine, a Baltimora, con la collaborazione dell’Università di Napoli, ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica “BMC Medicine”. La Gluten Sensivity viene diagnosticata soprattutto in pazienti adulti con problemi di tipo intestinale che in passato venivano indicati come disturbi del colon irritabile.

Scopri di più

Carbossiterapia: un trattamento per sconfiggere la cellulite

La cellulite è tra le problematiche maggiormente diffuse tra le donne, essa dipende da diversi fattori: fattori genetici, stile di vita quali abitudini alimentari scorrette, vita sedentaria, consumo di alcool, fumo. Oggi, i modi per trattare la cellulite sono numerosi e variano molto in termini di durata, costi e livello di invasività. Tra i trattamenti che vorremmo segnalarvi abbiamo la Carbossiterapia, trattamento che oltre ad essere utilizzato in medicina estetica trova ampia diffusione anche in altri settori della medicina.

Essa infatti è una metodologia principalmente utilizzata in angiologia per il trattamento di problematiche legate a media insufficienza venosa e in ortopedia, particolarmente indicata per i casi di artroreumatiche e periartriti.  Questo trattamento, nel campo della medicina estetica è molto diffuso per combattere la cellulite grazie all’utilizzo di una sostanza, l’anidride carbonica, in grado di ossigenare i tessuti.

Scopri di più

Clean Diet per depurare il corpo (seconda parte)

Abbiamo già parlato della Clean Diet spiegando come, seguendo alcuni piccoli suggerimenti sia possibile perdere 4 chili in sole tre settimane. La Clean Diet, molto utilizzata in America si basa sull’assunto che, per perdere peso, sia necessario donare al nostro organismo una salute derivante dalla sua disontissicazione. Cibi alla base di questa dieta sono frutta e verdura, cereali integrali, carni e pesci magri.

Riportiamo di seguito un breve programma tipo della dieta clean. Sono previsi 5 piccoli pasti al giorno, questo perchè si mantiene a lungo un senso di sazietà. Ogni giorno sono previsti spuntini e colazione leggeri, durante la settimana ogni giorno si caratterizza per l’assunzione di vitamine e proteine.  

Scopri di più

I 150 anni dellUnità d’Italia visti attraverso l’alimentazione

I centocinquant’anni dell’Italia attraverso l’alimentazione: in occasione dei festeggiamenti dell’anniversario dell’Unità d’Italia, l’Inran, l’Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione, che compie quest’anno 75 anni di vita, ha redatto un documento per illustrare il percorso nutrizionale italiano durante questi 150 anni.

In questi anni, oltre all’alimentazione si è modificato anche l’organismo degli italiani: nel 1861 l’altezza media era di circa 163 centimetri, oggi più o meno di 175, senza contare l’aumento dell’indice di massa corporea e di aspettativa di vita.

Per avere le prime notizie sull’alimentazione degli italiani bisogna arrivare al 1884: all’interno di un documento che fa riferimento all’Inchiesta Parlamentare Jacini, si parla di un’alimentazione poco varia, con il pane come alimento principale, accompagnato da vegetali, minestre e zuppe, almeno per quanto riguarda la popolazione contadina.

Scopri di più