Altri aspetti della talassoterapia: le alghe e la sabbia

trattamenti alghe

Qualche giorno fa, a proposito della talassoterapia, vi abbiamo presentato le proprietà benefiche dell’ acqua marina nei trattamenti contro la cellulite; l’acqua salina non è il solo “regalo” che ci fa il mare per la cura del nostro corpo: ci sono anche le alghe e la sabbia.

Gli estratti di alghe, grazie alla capacità che hanno questi vegetali di trattenere acqua al loro interno, svolgono un’azione idratante ed emolliente intensiva; sono quindi indicate per combattere l’aridità della pelle. La presenza di sali minerali e di vitamine ha un effetto disintossicante, anti age e rivitalizzante sulla pelle e contrasta l’azione dei radicali liberi, per questo vengono utilizzate nelle formule di creme anti-età per il viso.

In particolare le alghe blu favoriscono la sintesi del collagene dando più compattezza alla cute preservandola dall’invecchiamento precoce, le alghe rosse hanno un’attività stimolante sulla circolazione, quelle verdi tonificano, quelle brune sono ricche di iodio e contrastano la cellulite e aiutano a ridurre i cuscinetti adiposi localizzati su fianchi, cosce e glutei.

Scopri di più

Fumare per dimagrire? Non conviene

fumare per dimagrire

Ancora oggi le donne fumatrici stanno distruggendo il loro aspetto e accorciando le loro vite. Ma molte donne non sanno resistere al fascino di tenere in mano una sigaretta (studi recenti hanno dimostrato che fumare da un senso di potere), soprattutto se il fumo aiuta a te­nere sotto controllo la fame e, quindi, dimagrire … anche se questo significa essere dei soggetti a rischio di can­cro.

Un esperimento fatto su 250.000 persone ha di­mostrato che i fumatori pesano al massimo 3 o 4 chili meno dei non fumatori, un’inezia… specialmente se confrontata con una probabilità dell’80% di avere gravi problemi cardiaci o peggio ancora. Il fumo non aiuta a dimagrire, o meglio, creerebbe una specie di “effetto snellente” provocando la perdita di massa muscolare.

Scopri di più

La dieta per chi è in vacanza in montagna

vacanza-in-montagna

Aria fresca e passeggiate nel verde stimolano l’appetito, e non è certo il caso di rinunciare ai menù tipici della montagna per paura di ingrassare!

Anche se siete voi a cucinare, non preparate per forza piatti light, anzi, a mezzogiorno non stressatevi ai fornelli: pranzate pure al sacco preparando golosi panini con salumi, formaggi e cioccolato.

Pensate a godervi la vacanza e mangiate senza sensi di colpa polenta e gulasch, risotto con i funghi e wurstel, insomma: tutti quei cibi nutrienti dai quali di solito vi tenete alla larga. Sono più ricchi di calorie di un piatto di pasta con il pomodoro, ma se rispetterete le porzioni, potrete addirittura perdere due chili in due settimane. E poi, al ritorno a casa, potrete pensare a preparare menù più magri!

Scopri di più

Cocco, il frutto dell’estate rinfrescante ma calorico

noci di cocco calorie

Nonostante le noci di cocco siano disponibili sul mercato tutto l’anno, è durante la stagione estiva che questo delizioso frutto esotico comincia a comparire con prepotenza sulle nostre tavole (e sulle nostre spiagge!). Per questo motivo credo sia esatto definire il cocco uno dei frutti dell’estate per eccellenza, insieme alle succose angurie.

La noce di cocco è il frutto di una palma, la palma da cocco neanche a dirlo! Si tratta di un albero molto longevo che può raggiungere dimensioni ragguardevoli (anche 40 metri di altezza) originario dell’Indonesia ma attualmente coltivato in tutti i paesi tropicali. La parte commestibile della noce di cocco è rappresentata dalla polpa bianca e soda custodita al suo interno, questa è molto ricca di grassi, in gran parte saturi, e sali minerali, soprattutto potassio, caratteristica che rende la polpa di cocco un alimento ideale per reintegrare i sali minerali perduti a causa della calura estiva.

Scopri di più

Aglio: tutte le sue qualità benefiche

aglio

Tutti noi siamo comunemente abituati ad usare l’aglio in cucina per dare più sapore ad alcuni piatti, ma forse non tutti sanno che è una delle piante medicinali dalle proprietà salutari più efficaci. Questo bulbo è uno dei rimedi più antichi e diffusi nella medicina popolare, le sue proprietà hanno dato vita a miti e leggende.

I composti solforati sono responsabili della formazione del suo tipico odore, in particolare l’allicina, una sostanza che viene liberata quando l’aglio è “danneggiato”, cioè durante la masticazione, il taglio o la spremitura: ecco spiegato il motivo per cui gli spicchi interi non hanno odore.

Tra le numerose qualità dell’aglio c’è quella di donare alla pelle un aspetto sano e di favorire la crescita dei capelli, grazie alla presenza dell’acido fitinico, che da un lato lega le sostanze minerali e dall’altro può essere trasformato in una sostanza simile alle vitamine che stimola la crescita. L’aglio rafforza il sistema immunitario e agisce come battericida su tutto l’organismo; è, inoltre, un potente vermicida e regolatore della pressione, riduce il rischio di sclerosi delle arterie, previene l’aggregazione delle piastrine e regolarizza il tasso di colesterolo e di trigliceridi nel sangue.

Scopri di più

Il raw food: scelta equilibrata o semplice moda del momento?

crudismo

Si chiama raw food ed è una tendenza tutta americana che sta colonizzando anche l’Europa; consiste nel consumare i cibi crudi, non solo verdure e frutti ma anche carne e pesce. Nel raw food viene eliminata ogni traccia di alterazione di calore sui cibi e nel crudismo estremo viene eliminato anche il bollito. Il raw food non è una semplice dieta ma una vera e propria scelta dettata dal mantenere i cibi crudi e quindi più digeribili senza l’aggiunta di condimenti o peggio di fritti; inoltre le qualità organolettiche degli alimenti si mantengono inalterate andando a beneficio della salute.

I crudisti mangiano solo cibi  riscaldati ad una temperatura non superiore ai 40 gradi, credono che qualsiasi manipolazione possa alterare la naturalità degli alimenti e sono fermamanete convinti che i cibi crudi siano un reale aiuto alla loro bellezza. E’ vero che la cottura può eliminare alcuni nutrienti, pensiamo all’effetto negativo che il calore ha sulla vitamina C ma è anche vero che nel caso di alcuni alimenti come uova, latticini e prodotti caseari l’assunzione a crudo esporrebbe l’individuo a batteri che possono seriamente danneggiare il nostro organismo; pensiamo alle salmonellosi e a tutti quei parassiti che ingeriremmo se non ci fosse un adeguato processo di cottura.

Scopri di più

Talassoterapia: l’acqua marina contro la cellulite

talassoterapia

Il meglio che la natura può offrire per la bellezza e il benessere è un’aria rivitalizzante e un’acqua che depura. Quello del mare è un clima unico che da secoli viene usato per il benessere del corpo attraverso la talassoterapia, che in greco significa , appunto, “cura del mare”: non è un caso, infatti, che la dea della bellezza Afrodite sia nata proprio dal mare!

Scopri di più

Frutta secca, un toccasana per il cuore da “usare” con moderazione

Tradizionalmente protagonista assoluta delle ancora lontane festività natalizie, la frutta secca rappresenta anche un ingrediente fondamentale di ogni happy hours che si rispetti. Spesso però la troviamo anche inserita come spuntino o ingrediente aggiunto alle insalate nell’ambito di particolari regimi dietetici. Questo avviene perchè la frutta secca, in virtù del suo contenuto di grassi buoni, è un vero toccasana per la salute del cuore, a patto però di essere consumata in quantità moderate.

Ma facciamo un passo indietro: dal punto di vista nutrizionale esiste infatti una distinzione tra frutta secca lipidica e frutta secca glucidica. Al primo gruppo, ricco di grassi e povero di zuccheri, appartengono sia frutti che semi e legumi (noci, nocciole, anacardi, arachidi, pinoli), al secondo, ricco di zuccheri e meno ricco di grassi, appartiene la frutta che in genere consumiamo fresca (prugne, mele, banane, una, mango, pere, cocco, datteri, ananas, albicocche). Ad avere un’azione benefica sull’organismo è soprattutto la frutta secca lipidica.

Scopri di più

Le 10 diete più strane del mondo

diete-strane-2

La voglia di dimagrire, di mantenerci in forma attraverso l’alimentazione porta sempre di più dietisti, nutrizionisti, truffatori dell’alimentazione ad inventarsi le peggio diete. Andando sul sito Listerverse ho trovato una classifica che non poteva mancare su dietaland ovvero le 10 diete più strane del mondo e ora ve la voglio riproporre:

  1. la meno strana in assoluto e anche la più antica è la dieta macrobiotica che prescrive di mangiare verdure e cereali non trattati, e fin qui nulla di strano; tuttavia alcuni macrobiotici estremi consigliano di fumare, in quanto sarebbe un alimentazione non macrobiotica che causerebbe l’insorgenza di tumori e non il fumo! State lontani da questo consiglio!
  2. Al secondo posto troviamo la dieta del cavolo : per 7 giorni mangiate solo zuppa di cavolo, perderete liquidi e non grassi ma in compenso soffrirete parecchio di aerofagia!
  3. Al terzo posto la dieta paleolitica: il principio contenuto in questa dieta consiste nel ritornare alle origini, mangiando alimenti sempici e non trattati; questa alimentazione infatti manterrebbe l’uomo sano dalle varie malattie dell’epoca moderna; i paleolitici moderni si cibano di carne magra, pesce, verdure, frutti, radici e noci, ed esclude grano, legumi, prodotti lattiero-caseari, sale, zucchero raffinato, oli e trasformati.
  4. La dieta del fruttarianesimo si basa nel mangiare solo ed esclusivamente frutta in virtù di un ritorno biblico alle nostre origini in cui Adamo ed Eva mangiavano solo frutta! Oltre a creare diverse carenze organiche crea anche un vero e proprio allontanamento e disagio sociale. Pensate che questa dieta non sia ancora sufficientemente strana? Leggete la prossima.
  5. Scopri di più

Nuoto, lo sport che tonifica dalla testa ai piedi

nuoto

Un corpo scolpito e senza un filo di cellulite: le nuotatrici si presentano così, fasciate nei loro costumi hi tech di ultima generazione. E anche se si è da poco chiuso il sipario sui mondiali di nuoto a Roma, approfittate dell’estate per sfruttate i benefici di quest’attività che allena cuore e polmoni, sviluppa la muscolatura in modo armonico e ottimizza il benefico massaggio dell’acqua come terapia anticellulite.

Essendo uno sport per lo più aerobico, il nuoto aiuta a bruciare grassi e calorie e a rafforzare l’apparato cardio-respiratorio. Inoltre, essendo uno sport simmetrico, favorisce uno sviluppo armonioso della muscolatura, tonificando braccia, spalle, cosce, glutei e addominali.

In piscina, lo sforzo è maggiore, perché si fa più fatica a stare a galla e quindi i muscoli lavorano di più per mantenere l’assetto; al mare, invece, la salinità dell’acqua sostiene il corpo, e quindi è più facile galleggiare, ma nonostante ciò lo sforzo è più intenso per colpa delle onde, delle correnti a sfavore e anche della variabilità della temperatura dell’acqua. L’organismo brucia di più per mantenere la termoregolazione corporea anche per avanzare, perché il peso specifico dell’acqua di mare è maggiore e quindi oppone più resistenza al movimento.

Scopri di più

Le bacche di acai: un potente aiuto dimagrante?

E’ da qualche tempo che si sente parlare delle bacche di Acai ( più precisamente dal 1997 in quanto vengono commercializzate in Italia) in relazione alla perdita di peso! Edoardo Villa Santa da diversi anni  ha contribuito al progetto Sviluppo sostenibile proprio per le bacche da Acai e ha sostenuto diversi test presso l’Università di Novara finalizzati agli effetti positivi che le bacche avrebbero sul nostro organismo. A proposito del rapporto tra il consumo delle bacche di Acai e la perdita di peso Villa Santa afferma che:

“Acai non ha proprietà dimagranti effettive, o meglio, contenendo amminoacidi aiuta il metabolismo ad assorbire e bruciare i grassi più velocemente. La purea di Acai in versione surgelata con sciroppo di guaranà contiene un 25% di fibre idrosolubili e quindi dona una sensazione di sazietà con la sola assunzione di ca. 200gr. 200gr di Acai costituiscono da soli un pasto sostitutivo, ipocalorico e ipernutriente. In questo caso ci si nutre ingerendo poche calorie e quindi può essere inteso come integrazione alimentare in una dieta. Il guaranà in aggiunta sappiamo essere un anoressizzante e quindi toglie un po’ la fame. Bisogna sottolineare però che ogni bustina da 100gr contiene ca. 0,5 gr di guaranà e quindi 1mg di caffeina, quindi in quantità molto ridotte e di bassa azione. Direi quindi che non è comunque da paragonare ai prodotti come kilocal o cose del genere.Di sicuro le compresse di Acai non hanno tali poteri se non, per contro, un’attività antiossidante molto importante. Bisogna però sempre verificare la percentuale di polvere di Acai all’interno di ogni capsula. Le nostre per esempio contengono il 100% di Acai disidratato, ma ne esistono sul mercato alcune che invece ne contengono solo il 30% ca”

 

Scopri di più

Barbecue: come preparare una grigliata sana e gustosa

barbecue

Estate, tempo di barbecue in giardino con gli amici; ma vi siete mai chiesti se cucinare le pietanze ai ferri sia una pratica salutare? La griglia è un metodo di cottura che può raggiungere temperature altissime, ed è ormai noto che il calore eccessivo, otre ad eliminare le caratteristiche nutritive, può alterare le sostanze organiche degli alimenti, trasformandole in elementi pericolosi; inoltre, nelle parti più esterne bruciacchiate si possono sviluppare derivati di idrocarburi cancerogeni.

State tranquilli: gustare in tutta sicurezza una bella grigliata mista si può, basta seguire alcuni accorgimenti. Innanzi tutto, cercate di limitare la cottura alla griglia di carne, ricca di grassi saturi, in favore di pesce e verdure, che sono più salutari; inoltre, una dieta ricca di vegetali contribuisce a ridurre il rischio di cancro al seno e del colon.

Se decidete comunque di grigliare la carne, qualche ora prima mettetela a marinare con rosmarino e un po’ di vino rosso; recenti ricerche hanno dimostrato che gli antiossidanti contenuti nelle erbe aromatiche e nel vino hanno la capacità di ridurre le sostanze nocive prodotte durante la cottura.

Scopri di più

Forking, dimagrire senza stress?

tenedor-para-espaguetis

Avete mai sentito parlare di dieta forking? In realtà, più che di una dieta classicamente intesa, il forking è un metodo per alimentarsi che si presume porti al dimagrimento: consiste infatti nel consumare il pasto serale avvalendosi esclusivamente dell’ausilio di una forchetta e di nessun altro mezzo, dita incluse.

Questo espediente basterebbe ad ottenere una perdita di peso moderata (circa 2kg in tre settimane), ma duratura dal momento che agevola la riduzione del consumo di zuccheri durante la cena, induce a ridurre la quantità di cibo ingerita e, non ultimo, evita lo stress cui normalmente si incorre durante una comune dieta dimagrante.

Il forking infatti non impone alcuna restrizione durante la giornata e le poche semplici regole che lo accompagnano si applicano esclusivamente al pasto serale. Per essere più precisi, le cosiddette regole del forking consistono, come vedremo in seguito, fondamentalmente nel divieto di consumare alcuni cibi comunque difficili da “catturare” con la forchetta.

Inoltre, esistono due metodi forking: un rigido, applicato cioè anche alla modalità di preparazione dei cibi e l’altro soft, che prescinde da questo “dettaglio”.

Scopri di più

Frutta e miele al naturale per ritrovare le energie!

dieta-energia-miele-frutta

Quanti pazienti (e anche noi) in questi giorni si lamentano del caldo, del fatto che si sentono fiacchi e non hanno voglia di far nulla? La mancanza di energia e di stanchezza è quasi una costante delle alte temperature ed è perfettamente normale che con il caldo il nostro organismo reagisci in questo modo; in aiuto però ci viene l’alimentazione, in particolare preparare un bel frullato al naturale ci aiuta a sopportare meglio l’afa di questi giorni.

Ma il vero elemento energizzante sta nell’aggiungere il miele; infatti sostituire lo zucchero con il miele significa non solo ridurre calorie ma anche dolcificare parecchio per dare energia. Fatevi un bel frullato la mattina, aggiungete più tipi di frutta e del miele e vedrete lo sprint che avrete! La ricetta per una bibita nutriente e leggera? Frullate una mela, aggiungete del succo di arancia con del limone e del miele e vedrete come vi sentirete anche più dissetati. Il miele infatti contiene zuccheri semplici che sono facilmente assimilabili dall’organismo.

Scopri di più

Cinque consigli alimentari anti invecchiamento

viso-giovane

Dimostrare dieci anni di meno è il sogno di tutte; impossibile da realizzare? No, se seguirete i nostri consigli anti invecchiamento, e assumerete le dosi consigliate di questi cinque alimenti dalle proprietà estremamente benefiche.

Germe di grano. Anche se si scarta nella produzione della farina, il germe è senz’altro la parte migliore del chicco di grano, perché contiene un’elevata quantità di vitamina E, che protegge i lipidi dall’ossidazione causata dai raggi ultravioletti; inoltre, sembra che il germe di gramo riesca a proteggere la pelle anche dai danni dello smog. Bastano un paio di cucchiaini al giorno, magari sull’insalata o nello yogurt del mattino per godere di tutti i suoi benefici.

Mirtilli. Queste bacche devono il loro colore all’alto contenuto degli antociani, e numerose ricerche hanno evidenziato che questi pigmenti agiscono sui capillari sanguigni mantenendoli puliti internamente, rafforzando il tessuto connettivo che li sostiene e migliorando la loro elasticità. Secondo una ricerca condotta da un’università canadese, le virtù salutari dei mirtilli si mantengono bene anche nel loro succo: un bicchiere al giorno è una dose sufficiente per migliorare la salute dei vasi sanguigni nel giro di poche settimane.

Scopri di più

I frullati: ottimi rimedi per il caldo

frullato-e-caldo

La scorsa settimana vi abbiamo dato delle valide indicazioni sui centrifugati, veri e propri elisir di bellezza; quest’oggi invece vogliamo parlarvi dei frullati! Mi chiederete in cosa consiste la differenza tra un frullato ed un centrifugato! Beh nel centrifugato le verdure o la frutta vengono adeguatamente centrifugati andando a separare la parte liquida da quella solida, in quest’ultimi infatti la parte delle fibre viene adeguatamente scartata; i frullati invece sono frutta e verdura adeguatamente miscelati con latte, acqua o yogurt!

 E ora veniamo ai frullati! Soprattutto nella stagione calda sono ottimi per reintegrare liquidi e sali minerali persi e rappresentano degli ottimi pasti sostitutivi. Secondo il dott Salvatore Ripa, endocrinologo e medico estetico:

 “Il frullato è più salutare rispetto alle bevande dolci e gassate che ingrassano e non dissetano, agli alcolici e ai succhi di frutta dall’alto apporto calorico a causa del troppo zucchero”.

Scopri di più

Rassodate i muscoli delle braccia con la ginnastica

muscoli-braccia

La zona di braccia e spalle è uno dei punti critici delle donne, spesso caratterizzata da rilassamenti cutanei e scarso tono muscolare, e rappresenta un problema estetico specialmente d’estate quando abiti e top scoprono questa parte del corpo.

Nelle comuni attività quotidiane i muscoli delle braccia vengono usati di meno di quelli per le gambe, ed è quindi più facile che appaiano poco definiti: questo accade in particolare per i tricipiti, situati nella parte posteriore delle braccia, che sono i più soggetti a rilassamenti, sia con il passare degli anni, sia con perdite di peso significative: quando, ad esempio, ci si sottopone a una dieta, il tricipite è uno dei primi muscoli che perde massa e si “affloscia”.

Scopri di più

I celiaci in vacanza con la guida “alimentazione fuori casa”

L’associazione italiana celiachia in occasione delle vacanze, ha stilato un progetto chiamato “alimentazione fuori casa”; una sorta di guida per quando si è fuori casa e si vuole stare sicuri. La persona celiaca non mangia glutine e se pensiamo che l’80% della cucina mediterranea è basata sui carboidrati, il problema è molto serio. Tuttavia un disturbo alimentare non può diventare fonte di disagio e peggio di isolamento; per questo i soci dell’associazione italiana celiachia riceveranno a casa una guida in cui sono state segnalate 1500 strutture in grado di poter servire pietanze senza glutine riconoscibili dalla spiga barrata.

Nella guida non ci sono soltanto i ristoranti ma anche bed and breakfast, alberghi, e perfino navi da crociera. Per chi viaggia in auto ci sono numerose convenzioni con gli autogrill e almeno una colazione o un primo piatto è possibile trovarli privi di glutine.  Come  spiega Umberto Volta, presidente del Comitato Scientifico di AIC

«Il celiaco deve riuscire a superare l’impatto con le limitazioni e le difficoltà provocate dal suo disturbo: isolarsi è del tutto negativo, così come rinunciare alle vacanze. Ecco perché AIC si è impegnata nel progetto “Alimentazione fuori casa”: vogliamo garantire a tutti la possibilità di muoversi ovunque nel nostro Paese con la certezza di trovare ristoranti, pizzerie, gelaterie, ma anche alberghi o bed and breakfast che offrano prodotti per celiaci»

Scopri di più