Dieta: per dimagrire, basta dormire bene

Ci credereste mai, se vi dicessero che per dimagrire, basta dormire bene? Dovreste. Le notti passate in bianco, infatti, aumentano lo stress, l’appetito e la voglia di junk food. A sostenerlo, sono un gruppo di ricercatori del Kaiser Permanente Center, che hanno coinvolto ben 500 persone, tra uomini e donne, tutti accomunati da problemi di peso.

I partecipanti del test, hanno dovuto seguire un programma della durata di 6 mesi, che prevedeva un regime alimentare ipocalorico (1500 calorie giornaliere) 3 ore di attività fisica a settimana e 6-8 ore di sonno a notte. Alla fine della ricerca, le persone che avevano affrontato il percorso suggerito dai ricercatori, erano quelle più vicine al raggiungimento dell’obiettivo, ovvero perdere 4 chili in 6 mesi.

Scopri di più

Tonificare la pelle del viso con l’automassaggio

Volete mantenere la pelle del vostro viso luminosa e turgida? Niente paura, ecco come fare con l’automassaggio rassodante. Certamente, l’aspetto sano e levigato della pelle, è opera di una serie di fattori concomitanti, come l’alimentazione, le caratteristiche individuali e l’età. Bisogna, tuttavia, aver cura della pelle seguendo semplici accorgimenti.

Quante volte, vi sarà stato detto di non addormentarvi truccate? Bene, perché la detersione ha un ruolo chiave. Aiuta a rimuovere i residui di trucco, le impurità e lo smog, tutti fattori che limitano l’assorbimento dei principi attivi contenuti nelle creme, creando terreno fertile alle temute rughe.

Scopri di più

Come avere la pancia piatta in 2 giorni

S.O.S. pancia gonfia? No problem, seguite nella lettura e scoprite come avere una pancia piatta in soli 2 giorni. Non si prometto miracoli, chiaramente, ma una soluzione per eliminare il gonfiore addominale, e ritrovare il feeling perduto con lo specchio!

Come certamente molte sapranno, in questi casi il primo consiglio è quello di bere il più possibile, almeno 1 litro e mezzo di acqua durante tutto l’arco della giornata. Sarebbe meglio preferire l’acqua naturale e a basso contenuto di sodio, stimolando così la diuresi, tenendo lontano lo spettro della ritenzione idrica.

Scopri di più

La pillola anti-obesità che si trasforma in un palloncino

Seguire una dieta ipocalorica è spesso difficile, specialmente se il nostro corpo è abituato ad assumere una quantità giornaliera di cibo elevata. Il senso di fame, specialmente nei primi giorni è insistente e il rischio di interrompere la dieta è sempre dietro l’angolo. La medicina ha da sempre ricercato dei metodi efficaci per combattere il senso di fame; tra i metodi maggiormente utilizzati, specie nei casi di obesità, troviamo il palloncino intragastrico.

Il palloncino intragastrico prevede l’introduzione nello stomaco (lume gastrico),  per via endoscopica, di un palloncino di silicone contenente acqua o aria che, occupando una parte dello stomaco, determinerebbe nella persona un senso di sazietà precoce con una conseguente interruzione nell’assunzione di altro cibo. Recentemente in Italia è arrivato un farmaco che utilizza lo stesso principio, riempimento parziale dello stomaco, ma senza nessun tipo di intervento chirurgico: questo metodo prevede solo l’assunzione per via orale di una piccola capsula.

Scopri di più

Alimentazione: coltivare l’orto aiuta a mangiare sano

Coltivare l’orto fa bene alla salute e Michelle Obama ne sa qualcosa… Come certamente, ricorderete, la first lady americana aveva piantato un orticello proprio nel giardino della Casa Bianca, per insegnare che la prevenzione passa prima di tutto per un’alimentazione sana ed equilibrata.

Non a caso, medici e nutrizionisti raccomandano di consumare almeno 5 porzioni al giorno di frutta e verdure. Il consumo di questi alimenti, infatti, aiuta a prevenire molte patologie, tra cui i tumori, il diabete e le malattie cardiache.

Scopri di più

La pillola anticoncezionale fa ingrassare?

Da anni molti studiosi effettuano ricerche per confermare o meno la correlazione tra utilizzo della pillola anticoncezionale e aumento di peso e la correlazione alta che si registrava nel passato, ha spinto molti ricercatori nella ricerca di soluzioni per creare pillole che potessero essere assunte dalle donne senza timore per un eventuale aumento di peso. Cosa differenzia le pillole anticoncezionali di ultima generazione dalle pillole passate?

Sia le vecchie che le nuove pillole anticoncezionali contengono gli estrogeni, le sostanze ormonali presenti naturalmente nel corpo della donna che stanno alla base della comparsa di diversi effetti collaterali della pillola anticoncezionale (aumento della ritenzione idrica, alterazione del tono dell’umore, ecc.). Le pillole di ultima generazione pur contenendo gli estrogeni risultano meno invasive per il corpo della donna perchè contengono un’altra sostanza che andrebbe a contrastare gli effetti degli estrogeni.

Scopri di più

Le diete dimagranti causano irritabilità e stress

Avete mai fatto caso che quando si è a dieta siamo più stanchi ed irritabili del solito? Se avevate il sospetto che questa suscettibilità non fosse dovuta al tran tran quotidiano ma proprio al fatto di essere a dieta, avevate proprio ragione, e ora la conferma è arrivata anche dalla scienza.

Infatti, secondo i risultati emersi da uno studio condotto dal dottor David Gal della Northwestern University di Chicago e dalla dottoressa Wendy Liu dell’University of California di San Diego, pubblicato sul “Journal of Consumer Research”, seguire un regime alimentare restrittivo rende maggiormente aggressivi ed irritabili e, addirittura, fa diventare inclini a preferire film violenti o messaggi politici dai toni irruenti.

Lo studio si è svolto analizzando i comportamenti di alcuni volontari in relazione ai diversi tipi di cibo; ad esempio, coloro che, come snack spezza-fame preferivano una mela ad una barretta di cioccolato sceglievano poi film d’azione con scene violente; quelli che preferivano uno snack dietetico erano più stressati, o ancora, coloro che sceglievano un buono in un supermercato invece di uno al centro benessere predilivano film che ponevano al centro della trama la lotta al crimine.

Scopri di più

Tonno al monossido: quali pericoli per la salute

Abbiamo tante volte parlato dell’importanza di consumare il pesce durante una dieta equilibrata e delle tante proprietà del pesce. Sono ormai noti gli innumerevoli vantaggi che si ottengono da una dieta che prevede una frequenza di consumo settimanale di pesce maggiore rispetto alle carni rosse e molte le persone che preferiscono consumare il pesce all’interno del proprio regime alimentare.

E’ importante stare sempre molto vigili quando si acquistano gli alimenti, specie se si tratta di alimenti a rischio truffa. Le cronache italiane hanno, infatti, messo in guardia dall’ultima frode internazionale e nazionale: il finto pesce fresco. Questa frode ha puntato su una delle caratteristiche del pesce fresco, il colore del pesce: la truffa riguarda il trattamento del tonno a pinna gialla con delle sostanze che donano al pesce un colore rosso vivo.

Scopri di più

Ritrovare la linea grazie alla Settimana Internazionale del Fitness

Anche quest’anno è stato inaugurato l’International Fitness Week, un evento che dura un’intera settimana (dal 21 marzo al 27 marzo 2011) e che prevede una serie di iniziative aventi un unico obiettivo: ritrovare il benessere psico-fisico.  La settimana del Fitness ha, infatti, come finalità principale quella di aiutare le persone ad avvicinarsi di più al mondo dello sport, porta d’ingresso per avere un corpo sano e bello.

Madrina dell’iniziativa, per il terzo anno consecutivo, è la ben nota Mel B che come molti di voi sanno, si dedica da anni alla promozione di una cultura del benessere del corpo. Numerosi i centri sportivi italiani che durante questa settimana offrono l’opportunità, a principianti e atleti, di frequentare gratuitamente lezioni di ogni disciplina sportiva, sotto la supervisione di personale esperto in grado di individuare le varie esigenze della persona che si avvicina al mondo del fitness per la prima volta.

Scopri di più

Chi soffre di insonnia è a rischio sovrappeso

Il 18 Marzo 2011 si è svolta la “Giornata Internazionale del Dormiresano”, evento che ha coinvolto i più grandi specialisti per condividere e discutere i temi legati all’insonnia e il suo collegamento con i fattori di rischio per la salute. L’insonnia è tra i disturbi maggiormente frequenti nella popolazione, sono tantissime le persone che denunciano uno o più episodi di insonnia durante un anno solare.

Le cause dell’insonnia sono molteplici (ritmi frenetici, ansia, depressione, condotte alimentari sbagliate, ecc.) e spesso sono sottovalutate dalla maggior parte delle persone che ne sono colpite. Gli esperti del sonno hanno evidenziato una correlazione alta tra disturbi del sonno e ipertensione e rischio di malattie cardiovascolari. La spiegazione è da ricercare nella quantità di cortisolo presente nel corpo durante lo stato di veglia e durante lo stato di sonno. 

Scopri di più

Cambiare lo Stile di vita prima di mettersi a dieta

Quando si parla di corretta alimentazione e di salutari abitudini alimentari non ci si rifersice soltanto ai cibi che una persona consuma ma anche ai tempi che dedichiamo alla nutrizione e ai modi che caratterizzano il nostro mangiare, parlare di corrette abitudini alimentari significa in primo luogo possedere un ritmo e un tempo adeguato per i pasti principali. I ritmi dell’alimentazione ci parlano molto di come siamo fatti e di come sono fatti gli altri.

Pensiamo ad una persona che, quando mangia, tende ad essere molto veloce nel consumo dei pasti, tende a mangiare stando alzata o che dedica poco tempo alla fase della masticazione: di questa persona si potrebbe pensare che tende ad essere ansiosa. Ben diversa, invece, una persona che ha la tendenza a mangiare poco o per niente, che predilige cibi dolci o che sembra stanca mentre mangia: in questo caso, con molta probabilità siamo di fronte ad una persona tendenzialmente depressa.

Scopri di più

Combattere l’ansia attraverso l’alimentazione

La relazione tra ansia e alimentazione è tra le relazioni maggiormente diffuse nella nostra società fatta di tempi veloci, incapacità di prendersi cura di se stessi e impegni lavorativi e familiari pressanti. In presenza di ansia i rischi per la salute possono essere davvero tanti, non per lo stato in sè ma per lo stile di vita che l’ansia spesso fa assumere a chi ne è colpito. Ecco che il mangiare può trasformarsi, in presenza di ansia, in un’abbuffata compulsiva o in un continuo mangiucchiare qualunque cosa ci si presenta agli occhi.

Un modo per regolare il nostro stato di ansia può essere ricercato a tavola e nei ritmi che adottiamo durante la nostra giornata. Di seguito qualche piccolo consiglio per gestire efficacemente gli stati ansiosi al fine di evitare la caduta in errori che possono costare cari alla salute e alla linea. Per prima cosa è utile essere in grado di operare un’importante distinzione tra l’avere fame e l’ansia, questa confusione infatti è alla base di continue trasgressioni alimentari.

Scopri di più

I 150 anni dellUnità d’Italia visti attraverso l’alimentazione

I centocinquant’anni dell’Italia attraverso l’alimentazione: in occasione dei festeggiamenti dell’anniversario dell’Unità d’Italia, l’Inran, l’Istituto Nazionale di Ricerca sugli Alimenti e la Nutrizione, che compie quest’anno 75 anni di vita, ha redatto un documento per illustrare il percorso nutrizionale italiano durante questi 150 anni.

In questi anni, oltre all’alimentazione si è modificato anche l’organismo degli italiani: nel 1861 l’altezza media era di circa 163 centimetri, oggi più o meno di 175, senza contare l’aumento dell’indice di massa corporea e di aspettativa di vita.

Per avere le prime notizie sull’alimentazione degli italiani bisogna arrivare al 1884: all’interno di un documento che fa riferimento all’Inchiesta Parlamentare Jacini, si parla di un’alimentazione poco varia, con il pane come alimento principale, accompagnato da vegetali, minestre e zuppe, almeno per quanto riguarda la popolazione contadina.

Scopri di più

Un gelato per combattere gli effetti collaterali della chemioterapia

La chemioterapia è un trattamento utilizzato nella cura dei tumori, ogni anno, milioni di persone in tutto il mondo si sottopongono a cicli di chemioterapia nella speranza di ottenere una guarigione. La chemioterapia, somministrata secondo varie modalità, agisce bombardando farmaceuticamente le cellule malate, rallentando o arrestando la riproduzione cellulare. I dati sulla sua efficacia sono ormai numerosissimi, infatti,  attraverso la chemioterapia le ricadute sono notevolemente ridotte nell’ultimo decennio.

Tuttavia, nonostante gli indubbi vantaggi, chi si sottopone alla chemioterapia deve spesso fare i conti con gli effetti collaterali che possono essere molto potenti per il corpo umano. Tra gli effetti collaterali più frequenti dei cicli ripetuti di chemioterapia abbiamo: senso di affaticamento, nausea o vomito, dolori diffusi, caduta dei capelli, ecc. Gli effetti collaterali non hanno nulla a che fare con l’efficacia della cura, infatti, si presentano in modo variabile e con intensità variabile nei diversi pazienti indipendentemente dall’efficacia dei cicli.

Scopri di più

Microterapia per eliminare la cellulite

I rimedi anticellulite sono ormai numerosi, essi variano molto in base al grado di invasività e in base alla lunghezza dei trattamenti. Oggi vorremmo segnalare un interessante metodo per combattere la cellulite nato da una variante della ben nota mesoterapia, la microterapia. Com’è noto, la mesoterapia si caratterizza per l’introduzione nelle zone in cui è presente la cellulite, di una miscela di farmaci (sostanze ad azione lipolitica e drenante) sciolti in soluzione fisiologica.

La microterapia, a differenza della mesoterapia, prevede solo microiniezioni in superficie di soluzione salina concentrata, in grado di richiamare in superficie una gran quantità di liquidi per effetto dell’osmosi che varranno eliminati a livello del derma medio attraverso i vasi sanguigni e linfatici. Per effettuare un trattamento di microterapia viene utilizzata una piccola ventosa contenente un piccolissimo ago che, a livello sottocutaneo, introduce la soluzione.

Scopri di più

Calorie lavori domestici

La primavera è alle porte e tanti gli appuntamenti che ci aspettano, primo fra tutti: iniziare un programma per rimettersi in forma. Come riuscire a conciliare  il recupero della forma fisica con i tanti impegni che ogni giorno dobbiamo affrontare (lavoro, gestione casa, gestione figli, ecc.). Forse può far sentire meglio sapere che occuparsi della casa rappresenta un ottimo modo per ritrovare la linea. Sembra infatti che lo svolgimento dei lavori domestici, benchè noioso e odiato da molti, sia tra le attività che aiutano a perdere peso.

Fare i lavori domestici non è certo tra le attività maggiormente gratificanti per uomini e donne, eppure non possiamo esimerci dal pulire casa, però sapere che ad ogni attività domestica corrispondono calorie bruciate può alleggerirne il peso e la noia dei lavori di casa: una mattina trascorsa a pulire casa potrebbe equivalere ad una mattina trascorsa in palestra. Di seguito vi riportiamo una rapida tabella che evidenzia il numero di calorie bruciate con lavori di casa

Scopri di più

Condividere le motivazioni della dieta

Quante volte ci si ritrova a pensare che perdere peso sia un’impresa impossibile da portare a termine? Rimandiamo costantemente l’inizio della dieta o l’inizio dell’attività fisica raccontandoci mille storie e inventando mille scuse. A volte sembra che l’idea di iniziare la dieta faccia aumentare la fame e ridurre, fino ad azzerarlo, il nostro senso di sazietà. Come superare l’ostacolo dell’inizio della dieta?

I consigli per dimagrire sono infiniti e infiniti, a volte, sono i giorni che ci separano dal raggiungimento del peso forma. Sembra che fissare un giorno di inizio si riveli ancora più dannoso perchè i giorni, che precedono il fatidico giorno, si caratterizzano per mega abbuffate compulsive che possano togliere tutti gli sfizi passati, presenti e futuri. Per prima cosa direi di elimare la programmazione di inizio dieta, forse è meglio iniziare da una programmazione ben diversa.

Scopri di più

Rimedi contro la sudorazione eccessiva

La sudorazione è un processo naturale del nostro corpo che risponde a diverse esigenze: evitare il surriscaldamento del corpo, smaltire le tossine e proteggere la nostra pelle dagli attacchi esterni. Tuttavia, nonostante le funzioni espletate dalla sudorazione questa spesso è causa di imbarazzo per molte persone. La sudorazione eccessiva rappresenta una delle condizioni considerate tra quelle che creano maggiori difficoltà e problemi nelle relazioni sociali.

E’ importante sottolineare che sudore non coincide con cattivo odore, le cause del cattivo odore infatti sono riconducibili alla presenza di batteri che si nutrono delle sostanze contenute nel sudore. Per evitare il cattivo odore sono presenti sul mercato diversi prodotti che possono ridurne i fastidiosi segni: deodoranti e antitraspiranti. Oltre ai prodotti cosmetici esistono altri rimedi, più naturali, che si sono rivelati altrettanto efficaci.

Scopri di più