
La pasta con i carciofi e le capesante è un ottimo primo, leggero e ricco di preziosi sali minerali. Ogni porzione, infatti, ha 365 kcal.

La pasta con i carciofi e le capesante è un ottimo primo, leggero e ricco di preziosi sali minerali. Ogni porzione, infatti, ha 365 kcal.

I cocktail, soprattutto d’estate e se serviti freschi, con quei deliziosi spicchi di ananas o di lime infilati sul bordo del bicchiere, sono un piacevole momento di socializzazione e di relax, ma bisogna fare attenzione alle calorie.

I gamberi impanati al forno sono un ottimo secondo, con un buon apporto di proteine e pochi grassi, e un modesto apporto calorico, solo 180 Kcal per ogni porzione.

Ogni momento è quello buono per bruciare calorie, anche quando siamo in spiaggia! Ecco come conciliare il piacere di essere in vacanza con l’esercizio fisico in 12 mosse.

L’aspic ai frutti di bosco è un eccezionale dolce dietetico, ricco di vitamina C, ma con un modesto apporto calorico, solo 95 kcal a porzione.

Si chiama Bite Counter, ed è l’innovativo “conta bocconi” messo a punto da un team di ricercatori della Clemson University negli Usa come dispositivo anti-obesità.
Il segreto per dimagrire non è nelle quantità di ciò che si mangia, ma nel modo in cui si mastica! Più il cibo viene sminuzzato, maggiore è il senso di sazietà, favorendo la digestione e il dimagrimento.
Chi varca la soglia dei fast food, non bada a calorie e ingredienti. Solo 1 persona su 6 si prende la briga di controllare l’etichetta.

Di diete dimagranti, oramai, non c’è che l’imbarazzo della scelta, se ne potrebbe ricavare facilmente un’enciclopedia, ma solo parziale, poiché la lista è destinata a crescere nel tempo.

Mangiare sempre lo stesso piatto, è il segreto per dimagrire. In questo modo, infatti, si perderebbe l’interesse verso gli altri alimenti, evitando il sovrappeso e l’obesità.

Se il vostro cruccio è il metabolismo lento, lo yoga potrebbe aiutarvi a bruciare le calorie più velocemente e a ritrovare il peso forma perduta.

L’anguria o il cocomero, come dir si voglia, è uno dei frutti più apprezzati dell’estate, per il suo sapore fresco o zuccherino e per il profumo che riempie l’aria.

Il Sand walking è una nuova disciplina del fitness, appena “sbarcata” sulle spiagge della riviera romagnola, ed è la versione estiva del Nordic walking, ovvero la camminata con i bastoncini.

Il curves è l’allenamento perfetto per chi vuole mantenersi in forma, pur non disponendo di molto tempo libero. In soli 30 minuti, infatti, permette di bruciare 500 calorie rafforzando i muscoli di tutto il corpo.
Contro il diabete di tipo 2, non servono né i farmaci, né l’insulina. Basta solo seguire una rigida dieta ipocalorica da 600 calorie giornaliere.

La dieta da 1200 calorie, è una dieta abbastanza restrittiva e viene prescritta solamente sotto stretto controllo medico.

Il segreto per non ingrassare e non patire la fame? Fare una colazione ricca di proteine. A sostenerlo è una ricerca dell’University of Missouri negli USA, diretta da Heather Leid e pubblicata su “Obesity”. Secondo gli esperti, infatti, per ridurre l’appetito e non mettere su chili di troppo basta concedersi una colazione a base di proteine, l’avreste mai detto?
Le proteine, infatti, aiuterebbero a “spegnere” la fame, rendendo meno appetibili gli spuntini di metà mattinata, che apportano solo calorie superflue, facendo salire, ahinoi, l’ago della bilancia.
Che cosa pensate delle patate? Ci sono persone che non le mangiano perché ricche di zuccheri e quindi dal potere ingrassante, ci sono, invece, altri che considerano questo tubero un ottimo sostituto della pasta, ideale per zuppe o piatti vegetariani. Sono dell’opinione che sia molto importante non esagerare nella dieta in un senso, ma neanche nell’altro: eliminare un alimento non è mai la soluzione più giusta.
Tempo fa avevamo visto, proprio insieme, le nuove indicazioni di un gruppo di dietologi che sostenevano che la patata fosse un alimento adatto anche nei regimi alimentari, oggi lo stop arriva dagli Usa. Attenzione non è un veto generalizzato, ma si sta cercando di limitarne il consumo soprattutto nelle mense scolastiche. Il Dipartimento dell’Agricoltura sostiene che vadano eliminate dalla colazione e dal pranzo.