Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
Cosa sono
Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.
I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.
Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web
Cookie del Titolare
Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:
– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio
In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.
– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio
Cookie di terze parti
Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.
Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.
Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm
Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/
Google Analytics
Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.
I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)
E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.
Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.
Per maggiori informazioni: Privacy Policy
Pubblicità
Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.
Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.
Social Buttons
I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.
I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.
Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
https://www.facebook.com/help/cookies
https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy
Modalità del trattamento
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.
Disabilitazione dei cookie
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.
Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte
Diritti dell’interessato
Art. 7 D. Lgs. 196/2003
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare
Il titolare del trattamento è ISayBlog
la weight watchers nemmeno la considero. Troppo legata ad un marchio commerciale.
Su montignac sono daccordo perchè, se è vero che gioca giustamente sull’indice glicemico dei cibi, posiione condivisibile a mio avviso, è vero anche che non si addentra troppo nella biochimica e nel metabolismo degli alimenti.
Ho letto molti suoi libri. E forse questo è il suo principale obiettivo, vendere libri!
Cavolo! Per una dieta fatta come si deve bisogna rivolgersi al proprio medico e/o ad un dietista e se non sbaglio anche al nutrizionista.
basterebbe anche molto meno…
molti medici o nutrizionisti sono vittime come gli altri delle mode del momento.
Che la Montignac contribuisca all’assunzione di glucidi cattivi per 2 mesi è del tutto falso com’è falso che vi è carenza di fibre e delle sostanze indicate. Io l’ho seguita per parecchio tempo e non ho mai avuto un regime alimentare più sano. E’ incoraggiato l’abbandono di farinacei raffinati, come dicono anche moltissimi oncologi, a favore di farinacei integrali, molti legumi, ortaggi e verdure crude e incoraggia l’assunzione di carni magre (anche se non demonizza l’assunzione di carni più grasse se nelle giuste quantità e nei tempi più adatti a non appesantire la digestione). Onestamente quello che dice nell’unico libro che ho comprato è bastato a convincermi (oltre alle esperienze di amici che l’hanno provata prima di me), considerando anche che la biochimica è una delle materie oggetto dei miei studi. Inoltre sono un donatore di sangue e ho potuto monitorare i miei valori, sempre corretti e assolutamente nella norma. Non sono un estremista delle diete, l’ho fatta solo per sostenere un amico, ma devo dire, leggendo delle scorrettezze, che mi è servito a stare più in salute sia nel mantenimento del peso, sia per una digestione più corretta (anche perchè più ricca di fibre), sia per una condizione generale di maggiore reattività del mio oranismo e di maggiore concentrazione del mio cervello, non più vittima di sbalzi della glicemia che con questa dieta si mantiene costante a tutto vantaggio anche delle funzionalità pancreatiche (a questo proposito molte indicazioni erano simili a quelle date ad una mia amica malata di iperinsulinemia). Non ho seguito le altre diete e non posso esprimermi ma mi auguro sempre che la gente faccia le proprie scelte con un minimo di cognizione e di equilibrio.
@ Giorgio:
Ovviamente a sostenere questa tesi è l’Agenzia di sicurezza sanitaria alimentazione, ambiente e lavoro (Anses). Detto questo, caro Giorgio, sono poche le persone che fanno le loro scelte con un minimo di cognizione e di equilibrio, come dici tu. Altrimenti, non ci sarebbe bisogno di continuare a ripetere che fare da soli è sbagliato e probabilmente obesità e disturbi alimentari non sarebbero così dilaganti.
In realtà nessuna di queste diete è pericolosa in assoluto. E’ pericolosa se si riferisce in maniera rigida ai cononi della dieta classica mediterranea.
Riguardo alla Montignac confermo quello che ho scritto sopra, ha un senso parlare di indice glicemico (e quindi di carboidrati non raffinati) ma biochimicamente e metabolicamente è poco efficace. La dieta, qualunque essa sia, deve puntare all’equilibrio ormonale. Gli alimenti stimolano la prodzione ormonale.
Poi qualcuno può avere anche avuto ottimi risultati da ciascuna di queste diete. Ma credo sia solo casuale!
E’ impressionante come giornalisti, blogger e admin vadano a caccia di notizie senza verificarne i contenuti e la veridicità. Quanto scritto circa la dieta Weight Watchers era già stato scritto nel 2009 dal sito GINGER E TOMATO con gli stessi errori di contenuto qui riportati e ai quali mi appello. I fondamenti della dieta mediterranea, l’unico regime corretto in assoluto, sono da sempre applicati nella dieta Weight Watchers che oggi in Italia è Welcome Weight! BIsogna informarsi e verificare di persona, prima di azzardare un qualsiasi giudizio. Vi invito a visitare il nostro sito e le nostre sedi e chiedo alla redazione di Dietaland l’immediata rettifica delle informazioni fornite.
Rosa Bavetta
E’ impressionante come giornalisti, blogger e admin vadano a caccia di notizie senza verificarne i contenuti e la veridicità. Quanto scritto circa la dieta Weight Watchers era già stato scritto nel 2009 dal sito GINGER E TOMATO con gli stessi errori di contenuto qui riportati e ai quali mi appello. I fondamenti della dieta mediterranea, l’unico regime corretto in assoluto, sono da sempre applicati nella dieta Weight Watchers che oggi in Italia è Welcome Weight! BIsogna informarsi e verificare di persona, prima di azzardare un qualsiasi giudizio. Vi invito a visitare il nostro sito e le nostre sedi e chiedo alla redazione di Dietaland l’immediata rettifica delle informazioni fornite.
Rosa Bavetta
Rosa bavetta, chi ha stabilito che la dieta mediterranea è l’unica corretta in assoluto?
E’ quella più in voga ma che sia considerata un valore ASSOLUTO è un arbitrio per chiunque visto che molti meccanismi metabolici sonoa ncora da scoprire e visto anche che in 4/5 di mondo non viene seguita, per ragioni culturali principalmente, e hanno meno problemi legati all’alimentazione di quei paesi che fanno riferimento alla dieta mediterranea.
Paolo senzacognome, discutere con te sulla validità della dieta mediterranea mi sembra alquanto inutile. Credo sia chiaro alla scienza che il metabolismo umano è di tipo glucidico per cui diete senza carboidrati complessi risultano particolarmente dannose, e che l’apporto di tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno avvenga solo assumendo in maniera equilibrata tutti i cibi dei gruppi alimentari previsti. In 4/5 del mondo dove non viene a tuo parere seguita, non è detto che la sua struttura non sia messa indirettamente in pratica. Welcome Weight, ad esempio, ha ideato il progetto IMPILO per sostentare i bambini del Sudafrica, garantendo loro un pasto completo e nutrizionalmente al giorno, composto da ciò che è facilmente reperibile in loco, cioè tuberi, riso, cereali, legumi, frutta e verdura. Risorse che, ad esclusione di aree particolari del pianeta, sia per ragioni geografiche che politiche, dovrebbero e potrebbero essere disponibili per la popolazione. Anche le ragioni culturali a cui fai riferimento, non escludono alimenti di questo genere, pur non trattandosi di pasta asciutta!
Cara Rosa, ho letto con attenzione i suoi interventi. In questo post praticamente non si parla di Weight Watchers. Viene solamente citata una volta e le informazioni che ci chiede di rettificare sono in realtà i risultati di uno studio dell’Agenzia di sicurezza sanitaria alimentazione, ambiente e lavoro (Anses) della Francia. Non è una nostra personale opinione, ma un dato elaborato da un gruppo di esperti, con cui ovviamente si può anche non essere d’accordo.
Gentile Mariposa, le rispondo qui perchè, per qualche ragione a me sconosciuta, non mi riesce di rispondere via mai al suo messaggio di risposta. Preciso che voi non vi siete limitati a pubblicare un dato dell’agenzia ANSES, ma a sottolineare in maniera errata, tramite questo collegamento nel quale compare anche Welcome Weight, i contenuti del metodo. Questo stralcio contorto di un metodo che ha fatto la storia della dieta mediterranea, è identico a quello pubblicato nel 2009 dal sito GINGER E TOMATO e non credo sia frutto dell’agenzia che si è, invece, limitata a stilare un elenco, altrimenti devo pensare che anche la suddetta si avvale di notizie reperite nel web! Questa storia apre uno squarcio inquietante sulla correttezza dell’informazione e getta ombre sulla validità di certi studi.
Cliccando su Weight Watchers si apre un articolo dettagliato che non può essere frutto dell’ANSES, perchè vecchio e diffuso in internet ricopiandolo dalla stessa fonte del 2009 . E nel dettaglio, due collegamenti al sito Welcome Weight!
Cara professoressa Bavetta, discutere con me è inutile se lei non sa leggere.
“Credo sia chiaro alla scienza che il metabolismo umano è di tipo glucidico per cui diete senza carboidrati complessi risultano particolarmente dannose, e che l’apporto di tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno avvenga solo assumendo in maniera equilibrata tutti i cibi dei gruppi alimentari previsti” in quale parte del mio intervento ho parlato di questo?
e soprattutto, cosa contesta con tutto il resto della sua lezione contenuta in quel messaggio?
Paolo senzacognome, tu hai scritto:
“chi ha stabilito che la dieta mediterranea è l’unica corretta in assoluto?
E’ quella più in voga ma che sia considerata un valore ASSOLUTO è un arbitrio per chiunque visto che molti meccanismi metabolici sonoa ncora da scoprire e visto anche che in 4/5 di mondo non viene seguita, per ragioni culturali principalmente, e hanno meno problemi legati all’alimentazione di quei paesi che fanno riferimento alla dieta mediterranea.” ed io ti ho risposto citandoti i principi sui quali si basa la dieta mediterranea e quindi la dieta WW.
Gentile Rosa. Il link al quale fa riferimento con queste sue parole:
“Cliccando su Weight Watchers si apre un articolo dettagliato che non può essere frutto dell’ANSES, perchè vecchio e diffuso in internet ricopiandolo dalla stessa fonte del 2009 . E nel dettaglio, due collegamenti al sito Welcome Weight!”
Cioè questo:
http://www.dietaland.com/dieta-weight-watchers/6548/
Chiaramente non è dell’ANSES, dal momento che è stato pubblicato su dietaland e firmato da una nostra autrice. Inoltre non reca collegamenti al sito Welcome Weight, marchio che neppure cita in verità.
Tuttavia, se lei vuol fornirci informazioni aggiuntive e, secondo il suo parere, più veritiere sulla dieta weight watchers può inviarci tutto il materiale che crede all’indirizzo [email protected]
Mi preme inoltre sottolineare che il nostro articolo è TUTT’ALTRO CHE IDENTICO A QUELLO COMPARSO SUL PREGEVOLISSIMO SITO GINGERANDTOMATO
Gentile rosa, qui nessuno ha detto di non conoscere i principi della dieta mediterranea, più volte se ne è parlato su questo sito. Detto questo, confermo la mia affermazione!
“Dieta Weight Watchers: analisi critica
La dieta Weight Watchers in teoria non presenta aspetti negativi, il suo fallimento è solamente dovuto al fatto che non è perseguibile a lungo termine perché penalizza in modo eccessivo la qualità della vita di chi la segue. Le finalità della dieta sono corrette (controllo delle calorie, proposta di un modello di cucina salutare), ma gli strumenti per raggiungere gli obbiettivi sono sbagliati: il soggetto magari dimagrisce, ma non accetta di stare tutta la vita imbrigliato in un regime alimentare troppo poco soddisfacente, e appena ne esce ricomincia ad ingrassare.
Vediamo alcuni motivi del fallimento:
si punta troppo sulle calorie e poco sull’indice di sazietà;
si dà troppa importanza ai grassi saturi;
non si insegna a bruciare più calorie con lo sport, ma solo ad assumerne meno: il soggetto si rende conto che per rimanere magro deve stare a dieta tutta la vita e abbandona;
si basa il controllo dell’alimentazione più sui consigli che su un reale acculturamento (il soggetto non ha una comprensione globale del problema, che gli dà la libertà necessaria per godere appieno del cibo, ma è sempre vincolato da quantità massime da assumere di ogni alimento);
ci si basa su consigli ormai obsoleti e privi di beneficio (come bere molta acqua);
il modello di cucina proposto è troppo legato ai canoni classici della cucina light, troppo attenta alle calorie e poco alla sazietà.
In parole povere, la dieta Weight Watcher fallisce perché il soggetto si rende conto che per rimanere magro deve stare a dieta per tutta la vita.
Il brano sopra riportato è tratto da un ulteriore sito, 360.it e si trova al seguente collegamento:
http://www.cibo360.it/alimentazione/dietologia/diete/dieta_weight_watchers.htm
Non mi sembra differente dal vostro, ma ora, a scanso di equivoci e di ovvie modifiche che sto constatando, ho provveduto a salvare la schermata. Sul sito GINGERANDTOMATO oggi l’articolo è in effetti differente e, nel caso avessi presi una svista, porgo le mie scuse. Per quanto riguarda Welcome Weight, purtroppo il collegamento arriva in automatico da Google, ma oggi noto che si alterna al collegamento di altri siti, pur aprendo l’articolo dettagliato su Weight Watchers. Per quanto riguarda notizie più dettagliate sulla dieta Weight Watchers, pur essendone in grado dati gli anni di attività svolta presso la società, credo sarebbe meglio interpellare autorevoli medici che se ne sono occupati nel tempo, come Nicola Sorrentino, Pietro Migliaccio, Eugenio Del Toma, Costantino De Pasquale. Il marchio Welcome Weight è stato invece ideato dalle ex specialiste Weight Watchers, dopo la chiusura in Italia. Con gli stessi principi dell’equilibrio nutrizionale mediterraneo, lo stesso concetto di educazione alimentare e riunioni di supporto motivazionale. E’ reperibile nel web una discreta rassegna stampa grazie ad autorevoli testate giornalistiche che si sono volutamente interessate a noi, ma resto a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimenti.