Lo sappiamo, sembra impossibile, eppure esiste anche la dieta del cioccolato, perché questo alimento, da sempre accusato di essere un nemico della linea, possiede in realtà, e soprattutto nella sua variante fondente, delle importante proprietà cardioprotettive. Il cioccolato fondente deve queste sue caratteristiche all’alto contenuto di polifenoli, delle sostanze antiossidanti, capaci di rallentare i processi di invecchiamento, e, addirittura di abbassare il livello del colesterolo e della pressione arteriosa.
Tutti i tipi di cioccolato, inoltre, possiedono un effetto psicoattivo, grazie agli alcaloidi e alla serotonina, delle sostanze che migliorano l’umore, ma che per contro, danno una leggera dipendenza, definita cioccolismo, cioè l’incapacità di rinunciare al cioccolato. Dal punto di vista nutritivo, il cioccolato contiene fibre, magnesio e vitamine, ed è indubbio che possiedo un grande potere calorico.
Per la gioia degli amanti del cioccolato, riportiamo alcuni esempi di menù di un regime alimentare a base di questo alimento, che apporta circa 1.500 calorie giornaliere.