La dieta dei “peccati di gola”

cioccolato_fondente

Basta con le diete troppo rigide a base di fame e rinunce, chi l’ha detto che per essere magre ci si debba per forza mortificare a tavola? Per conquistare il peso forma senza perdere il sorriso ci vuole un menù gratificante, quindi vi proponiamo una dieta che promette di eliminare i chili di troppo mangiando anche il cioccolato.

Via libera, quindi, a tutti gli alimenti proteici a partire dal pesce, che apporta anche acidi grassi essenziali omega 3, fosforo e iodio. Si alla carne, soprattutto quella bianca, e alle proteine contenute nel latte, nello yogurt e nelle uova, e alle verdure che vanno mangiate in abbondanza. Il menù proteico è ideale per accelerare il metabolismo dei grassi e dare il via al dimagrimento.

Il cioccolato è una delizia che fa bene, piace a tutti e fa bene all’umore e al cuore. Mezza tavoletta di cioccolato alla settimana è la quantità salutare indicata dagli esperti. A patto, però che sia nero, perché da alcune ricerche risulta che quello al latte interferisce con l’assorbimento di alcune sostanze antiossidanti in grado di ridurre l’infiammazione delle cellule e di contrastare la coagulazione del sangue.

Scopri di più

La dieta della pizza

pizza

Se il vostro piatto preferito è la pizza, ma siete preoccupate per la linea, finalmente potrete tirare un sospiro di sollievo: mangiare la pizza non fa ingrassare, basta seguire alcuni semplici indicazioni per mantenere le proporzioni di carboidrati e proteine.

La cosa più importante da ricordare è che la pizza va consumata solo nei pasti principali della giornata, quindi o a pranzo o a cena; di conseguenza sono banditi gli spuntini a base di tranci mangiati al volo tra un impegno e l’altro.

Fondamentale, è, inoltre saper scegliere la pizza giusta, cioè quella più semplice: dimenticate farciture con wurstel, salsicce e salumi vari, e prediligete gli ingredienti classici: verdure mozzarella, pomodoro e un filo d’olio d’oliva.

Scopri di più

Dieta anticellulite da 1400 calorie

dieta-anticellulite

Le cause della cellulite

Oltre ad una predisposizione innata, comune soprattutto fra le donne di origine “mediterranea”, tra le cause della cellulite troviamo fattori quali rallentamento della circolazione venosa e linfatica, sovrappeso e disfunzioni ormonali, sui quali vanno ad incidere abitudini di vita scorrette come abuso di alcol, fumo e sedentarietà.

In particolare, il rallentamento del flusso sanguigno e linfatico causa una ridotta ossigenazione delle cellule adipose che non sono più in grado di scambiare i nutrienti ed eliminare le tossine. I liquidi in eccesso cominciano così ad accumularsi negli spazi tra le cellule, intossicandole. Le cellule adipose non adeguatamente ossigenate si ingrossano e i tessuti degenerano assumendo un aspetto fibroso.

Eliminare la cellulite è possibile?

Eliminare totalmente gli inestetismi della cellulite non è possibile, tuttavia adottare uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata, fare attività fisica costante, mirata soprattutto a stimolare la circolazione negli arti inferiori, e sottoporsi a trattamenti estetici personalizzati sono tutte azioni che possono contribuire a ridimensionare notevolmente il problema.

Mentre in generale è utile privilegiare cibi ricchi di proteine (soprattutto carni bianche, pesce e legumi), che contribuiscono a rafforzare i muscoli, ridurre la quantità di sale, bere molta acqua e mangiare frutta e verdura in abbondanza, smaltire i chili di troppo con una dieta ipocalorica è senza dubbio il modo migliore per cominciare la propria lotta contro la pelle a buccia d’arancia (il sovrappeso ostacola infatti la circolazione).

La dieta anticellulite che troverete di seguito apporta circa1400 calorie al giorno e va seguita per un mese. Alla fine avrete buttato giù almeno tre Kg.

Scopri di più

Metabolismo, consigli per accelerarlo

accelerare-il-metabolismo

Con il termine metabolismo si fa riferimento a quell’insieme di reazioni biochimiche proprie del nostro organismo che sono necessarie perchè questo ricavi ed utilizzi l’energia contenuta negli alimenti allo scopo di soddisfare i bisogni vitali. Tanto maggiori sono questi bisogni, e dunque la quantità di energia consumata dall’organismo, quanto più velocemente avverranno le reazioni metaboliche.

In altre parole, quando si parla di metabolismo lento, piuttosto che di metabolismo veloce si fa di fatto riferimento alla rapidità con la quale il nostro corpo consuma le calorie introdotte attraverso l’alimentazione per soddisfare i propri bisogni.

Ne consegue che, talvolta, un metabolismo eccessivamente rallentato può rendere molto difficoltoso perdere peso anche se si osserva una rigorosa dieta dimagrante

Scopri di più

Fitwalking, i benefici del camminare

fit-walking

Vi siete mai chiesti come ha fatto Renée Zellweger a passare con facilità dalle larghe tute di Bridget Jones ai sexy costumi di Roxie Hart in “Chicago”? Semplice: con il fitwalking!

Il fitwalking è la versione sportiva del semplice camminare, una disciplina che negli Stati Uniti sta spopolando tra i vip, ma che si sta velocemente diffondendo anche in Italia. Il fitwalking prevede una camminata a passo veloce, che sfrutta il movimento naturale dell’uomo, aggiungendoci alcune caratteristiche proprie dell’aerobica, come la lunga durata dello sforzo a bassa intensità e il ritmo costante dell’allenamento.

Il fitwalking può essere diviso in tre categorie: il life style, che è quello “da svago”, praticato per puro piacere e a contatto con la natura, il performer style, quando viene praticato come sport vero e proprio, e lo sport style, considerato attività sportiva  a livello agonistico.

Scopri di più

La dieta verde

dieta_vegetariana

La dieta verde, priva di carne e pesce, povera di grassi saturi e ricca di fibre e vitamine, aiuta a tenere sotto controllo i valori nel sangue di colesterolo e insulina e a mantenere il corpo giovane, snello e in buona salute.

Infatti, grazie a un equilibrato apporto di antiossidanti, sostanze contenute in frutta e verdura di stagione, migliora la circolazione sanguigna e combatte l’azione negativa dei radicali liberi, le molecole aggressive e responsabili del precoce invecchiamento cellulare e di molti disturbi della salute. Secondo un recente sondaggio americano, la dieta verde previene sovrappeso, diabete, arteriosclerosi e restituisce all’organismo tanta energia, fino ad influenzare positivamente le performance sessuali.

La dieta verde, o vegetariana, privilegia i cibi ricchi di ferro come legumi e cereali; prevede piatti a base di lenticchie, ceci e fagioli, ma anche di miglio e quinoa. Per sostituire al meglio i nutrimenti della carne, si ricorre a al alcuni cibi iperproteici, inserendo nel menù pietanze a base di tempeh e tofu, due alimenti  ricavati dalla fermentazione dei fagioli di soia gialla. La soia è, infatti, l’alimento vegetale più completo dal punto di vista proteico, perché le sue proteine sono molto simili a quelle di origine animale.

Scopri di più

Colesterolo, come tenerlo a bada

colesterolo

Il colesterolo è una molecola lipidica che rappresenta uno dei costituenti fondamentali della membrana cellulare di tutti gli organismi animali, soprattutto dei vertebrati. Per raggiungere i diversi tessuti il colesterolo viaggia nel sangue legato a specifiche proteine che si differenziano per densità: le proteine HDL (ad alta densità) e LDL (a bassa densità). Da qui i termini colesterolo HDL (detto anche colesterolo buono) e colesterolo LDL (noto come colesterolo cattivo).

Il colesterolo LDL è definito “cattivo” a causa del suo elevato potere aterogeno: se presente in quantità eccessive tende cioè a depositarsi nelle pareti interne delle arterie causando la formazione di placche che ostacolano il fluire del sangue. Al contrario, il colesterolo buono ripulisce le arterie impedendo la formazione di placche.

Delle corrette abitudini alimentari, unite a uno stile di vita sano, permettono di mantenere un equilibrio ottimale fra colesterolo HDL e colesterolo LDL.

Vediamo quali comportamenti è consigliabile adottare perchè il colesterolo non si trasformi in un nemico della nostra salute:

Scopri di più

Dieta detox

dieta-disintossicante

Dieta Detox in pochi giorni.

Come è facile intuire, la dieta detox è un regime alimentare appositamente pensato per smaltire l’accumulo di tossine dell’organismo. Allo stesso tempo, questo tipo di dieta disintossicante ha il potere di rendere la pelle più tonica e luminosa e aiuta la pancia a tornare piatta.

La dieta detox si osserva per quindici giorni e si basa su 4 principi fondamentali:

Consumare almeno 30 grammi di fibre al giorno

Allo scopo di incrementare la quantità fibre presenti giornalmente nella dieta, è opportuno consumare cereali, legumi, frutta, verdura e ortaggi.

Introdurre sostanze antiossidanti

Le sostanze antiossidanti contenute in alcuni cibi contrastano l’azione dei radicali liberi, frammenti di molecole prodotte dal nostro organismo che favoriscono i processi di invecchiamento e abbassano le difese immunitarie. Gli antiossidanti più comuni (vitamina C, carotenoidi, fenoli e tocoferoli) sono contenuti soprattutto in frutta, verdura e ortaggi.

Scopri di più

Curare l’acne con le erbe

acne

L’acne è una delle dermatosi più diffuse in adolescenza ma può presentarsi anche in età adulta. Si manifesta sul viso con l’iniziale comparsa di punti neri che, come dei veri e propri tappi, ostruiscono le ghiandole sebacee. I batteri, infettando le parti occluse, danno il via all’infiammazione e alla comparsa di pustole gialle.

Spesso, questa dermatosi ha una causa di origine ormonale; perciò se l’acne è persistente o si manifesta su una parte estesa del viso, è meglio rivolgersi ad uno specialista. In ogni caso è sempre bene curare la dieta e combattere la stitichezza e lo stress psico-fisico.

I cibi che è bene evitare se si soffre di acne sono: cioccolato, dolci, insaccati, alimenti fritti e bevande zuccherate; al contrario si possono consumare liberamente: cereali, olio d’olia, yogurt, verdura, frutta, pesce e carne magra. È importante anche assumere delle vitamine, soprattutto quelle A, C ed E, perché nutrono e rinforzano la pelle; è bene evitare anche di schiacciare i brufoli, perché si corre il rischio di espandere l’infezione.

Scopri di più

La dieta delle spezie

spezie

Gli aromi esotici donano ai piatti un tocco di sapore in più e sono di grande aiuto per bruciare in fretta i chili di troppo e sgonfiare la pancia, regalando una silhouette invidiabile. La digestione migliora, il corpo si libera di scorie e da tossine, l’organismo si ricarica di una nuova energia e anche l’umore migliora.

Questi sono alcuni dei grandi benefici della dieta a base di spezie e di erbe aromatiche, perché grazie alle loro tante proprietà, sono in grado di contrastare la fermentazione del cibo, la proliferazione dei batteri e sono capaci di stimolare la digestione e il metabolismo. Ricchi di oli essenziali, vitamine e sali minerali, gli aromi aggiungono una nota profumata ad ogni menù e, se inseriti in una dieta ipocalorica, permettono di ridurre l’uso del sale e dei condimenti senza penalizzare il gusto del piatto.

Vediamo insieme quali sono le spezie più adatte per questa dieta. Il tè kapha contiene zenzero, chiodi di garofano, pepe nero e cardamomo, una miscela di spezie consigliate a chi è in soprappeso; ha un sapore astringente e un effetto stimolante che favorisce la digestione e giova al metabolismo.

Scopri di più

Alga Kelp per riattivare il metabolismo

alga_kelp

Con il termine Kelp si fa riferimento a diversi tipi di alghe tutte appartenenti al genere Laminaria. L’alga Kelp in particolare è un alga bruna e cresce negli ambienti marini dell’oceano Pacifico. Le vengono riconosciute proprietà come stimolante metabolico ad azione ipolipemizzante ed ipoglicemia, proprietà sazianti, azione antiossidante e lassativa, drenante e anticellulite.

L’alga kelp, come tutte le alghe brune, ha un elevato contenuto di iodio, per questo motivo è utilizzata come ausilio nell’attivazione della funzionalità tiroidea, ed è utile quando un metabolismo eccessivamente lento impedisce di perdere peso nonostante una dieta dimagrante. Gli integratori a base di alga kelp vengono quindi assunti come coadiuvanti nella cura dell’obesità soprattutto quando questa è aggravata dal metabolismo rallentato e dalla diminuita attività tiroidea.

Scopri di più

IsayBlog! presenta GlobArtMag

Nasce Globartmag, il nuovo magazine online di informazione sull’arte contemporanea. Globartmag si propone di scandagliare le notizie del panorama dell’arte internazionale e nazionale, selezionando solo …

Scopri di più

Cucina senza grassi, zuppa di zucca dolce e spezie

 

ricette-light2

Se intendete smaltire quel chiletto in più acquistato durante le recenti festività pasquali la ricetta light di oggi vi sarà senza dubbio di grande aiuto: oltre che ipocalorica è gustosa e leggera e, neanche a dirlo, molto semplice da preparare.

Zuppa di zucca rossa e spezie

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 30 minuti

Valori nutrizionali per porzione

Grassi:  8 grammi

Proteine: 6 grammi

Carboidrati: 18 grammi

Fibre: 3,5 grammi

Colesterolo: 0 mg

Calorie: 382

Ingredienti per sei persone

2 cucchiai di olio;

2 cucchiai di semi di coriandolo;

2 cucchiai di cumino;

1 cucchiaino di curcuma;

1 cucchiaio di zenzero grattugiato;

1 cipolla;

1 gambo di sedano;

1 kg di zucca rossa;

500 ml di brodo di pollo.

Scopri di più

I consigli alimentari per avere una pelle sana e luminosa

viso

La pelle è lo specchio della salute interiore: nei momenti in cui il fisico è più debole, non è raro che compaiano foruncoli e macchie a segnalare  le sue difficoltà. Lo stress, la cattiva digestione e anche i piccoli disturbi a carico dell‘intestino o del fegato, sono tutte possibili cause di problemi alla pelle.

Le creme possono servire a tamponarli provvisoriamente, ma è chiaro che se si vuole risolverli in modo definitivo bisogna contrastarne le cause alla radice. Per iniziare, è bene ridurre il consumo di grassi, salumi e carne: questi alimenti, infatti, possono favorire fermentazioni intestinali che scatenano i fenomeni di riscaldo a livello cutaneo.

Per un buon funzionamento del fegato e dell’intestino, che sono organi fondamentali per mantenere la pelle sana e bella, è importante che la base dell’alimentazione sia costituita da cereali; oltre a pane, pasta e riso, è bene consumare anche orzo, farro, farina di mais e miglio.

Scopri di più

Cellulite, combattiamola con gli oli essenziali

oli-essenziali-anticellulite

Gli oli essenziali o, più semplicemente essenze, non sono altro che i principi aromatici contenuti nelle diverse piante e/o erbe officinali, ricavati da queste tramite distillazione. Gli oli essenziali racchiudono tutte le proprietà delle piante dalle quali vengono estratti e traggono quindi le loro virtù benefiche dai numerosi oligoelementi e composti organici in essi contenuti. Le essenze possono essere estratte dal fiore, dalle foglie, dai frutti, dai semi ma anche dalla corteccia e dalle radici della pianta.

Sull’impiego degli oli essenziali a scopi preventivi e/o terapeutici si fonda la branca della fitoterapia denominata aromaterapia (la cui fondatezza scientifica non risulta comunque ancora dimostrata), questi possono infatti avere azione antibiotica, antispasmodica, rilassante, stimolante, riattivatrice della circolazione, diuretica, disintossicante ecc.

Scopri di più

Combattere il “mal di primavera” con l’alimentazione

alimentazione

“Aprile dolce dormire” recita il proverbio, ma c’è un limite! Se il cambio di stagione di manifesta soprattutto con debolezza, apatia e stanchezza continue, allora è segno che l’organismo ha più bisogno di vitamine e sali minerali.

Tra le vitamine, le ideali sono quelle del gruppo B, perché sono le più utili per stimolare l’attività celebrale e hanno la capacità di ottimizzare la produzione di energia. Tra i sali, invece, via libera a magnesio, calcio e potassio. Tutti e tre questi minerali intervengono a vari livelli nei meccanismi che mantengono la tonicità dei muscoli e del sistema nervoso: il potassio aiuta a contrastare la fatica e a mantenere l’efficienza cardiaca, mentre magnesio e calcio sono indispensabili per la concentrazione dei muscoli.

Gli alimenti che sono ricchi di vitamina B sono: prosciutto, carne di maiale, cereali integrali, uova e fagioli; quelli che contengono magnesio sono: mandorle, germe di grano, noci, mais, spinaci, sardine e grana, il calcio è presente in: latte, yogurt, formaggio, tarassaco, muesli e frutta con guscio. Il potassio si trova nella frutta secca e in quella fresca in genere, nella verdura e nelle sardine.

Scopri di più

Verdura di stagione: il cipollotto

cipollott1

Questo è il momento del cipollotto, la cipolla raccolta quando è ancora immatura e di sapore più delicato. Poco calorico (basti pensare che 100 grammi danno meno di 40 Kcal), il cipollotto fornisce una buona quantità di potassio, di calcio e di fosforo, senza dimenticare l’apporto significativo di niacina, la vitamina PP che aiuta a mantenere in buona saluta l’apparato circolatorio e i sistema nervoso.

Al di là del suo valore nutritivo, il cipollotto contiene, inoltre, degli oli essenziali e delle sostanze aromatiche che gli dannò delle virtù quasi medicinali. In primo luogo agisce come un antibiotico naturale, aiutando a combattere i germi nocivi nell’intestino e a ridurre le fermentazioni: basti pensare che il potere antibiotico del cipollotto è così forte che il succo, applicato esternamente, risulta efficace per diverse infezioni della pelle.

Inoltre, quest’ortaggio esercita un’azione espettorante: il succo mescolato con un po’ di miele,è un rimedio ideale per combattere i piccoli malanni respiratori, frequenti in questo periodo.

Scopri di più

Tisane anticellulite, un valido aiuto contro la pelle a buccia d’arancia

tisane-anticellulite

Le cause della cellulite

La cellulite rappresenta uno degli inestetismi più diffusi tra le donne di pelle bianca. Se da un lato infatti ad incidere sull’insorgenza di questo sgradevole problema estetico concorrono fattori quali il rallentamento della circolazione venosa e linfatica e/o disfunzioni ormonali aggravate da fattori quali sovrappeso, abuso di alcol e fumo, stile di vita sedentario e l’abitudine di indossare abiti troppo stretti, dall’altro questa è fortemente determinata dalla “razza”, dal sesso, e dalla familiarità.

Cellulite, i rimedi

Se è vero quindi che la comparsa della cellulite è influenzata anche da fattori genetici, dettaglio che rende impossibile la sua scomparsa definitiva, è altrettanto vero che uno stile di vita sano, l’esercizio fisico costante, un’alimentazione equilibrata e cure estetiche mirate possono attenuarne la gravità in maniera significativa.

Scopri di più