Dormire non sempre naturale. Sono 13 milioni gli italiani che non riescono a riposare serenamente e purtroppo la causa spesso risiede nell’errata alimentazione. L’Osservatorio Grana Padano ha analizzato le abitudini dietetiche di 8.500 persone per capire quali siano gli effetti di alcuni alimenti eccitanti, in base al peso, all’età e al genere.
Diete e Salute
Dieta del digiuno di Umberto Veronesi
Secondo il professor Umberto Veronesi digiunare per alcune ore al giorno e per 1 giorno a settimana è utile non solo per perdere peso, ma anche e soprattutto per mantenersi in salute e prevenire le malattie. Vediamo meglio di cosa si tratta.
Pomodori verdi per avere muscoli più forti ed evitare l’atrofia
Un corpo scolpito e muscoloso? Il consiglio principale è quello di fare sport, per modellare il fisico tonificando. Ovviamente, la palestra e il movimento potrebbero non essere sufficienti, anche la dieta è importante. Nello specifico, fate il pieno di pomodori verdi (quelli non ancora maturi). I ricercatori dell’Università dello Iowa sono fondamentali per il potenziamento muscolare. Il motivo? Contengono Tomatina.
I cibi che fanno bene alla circolazione
Una buona circolazione sanguigna e vasi tonici ed elastici contribuiscono a ridurre o a prevenire problemi come la ritenzione idrica e la cellulite. La dieta in questo senso è una formidabile. Vediamo insieme quali sono gli alimenti che fanno bene alla circolazione.
Antiossidanti, i dieci alimenti che ne sono più ricchi
I radicali liberi sono la causa principale dell’invecchiamento precoce: per combatterli ci vengono in aiuto gli antiossidanti, delle sostanze che rallentano il processo ossidativo nel quale le cellule vengono attaccate in modo irreversibile accelerando il processo di invecchiamento, oltre a esporre l’organismo ad alcune malattie. Ecco perché è importante conoscere gli alimenti che contengono sostanze antiossidanti: includendoli nella dieta si può proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi.
Cosa mangiare per abbassare la pressione sanguigna
L’ipertensione è un disturbo molto diffuso, non a caso è una delle malattie più diffuse nel nostro Paese (ne soffre 1 adulto su 3). Chi ha la pressione alta deve fare molta attenzione alla dieta e moderare in modo particolare il consumo di sale e di tutti gli alimenti che lo contengono in quantità elevate. Vediamo insieme quali sono gli alimenti da evitare e quelli amici della salute.
Il soffritto è utile contro lo stress ossidativo di cuore e arterie
Il tipico soffritto della cucina mediterranea fa bene alle arterie e al cuore e lo proteggono dallo stress ossidativo. La scoperta si deve ai risultati di uno studio condotto dall’università di Barcellona e pubblicato sulla rivista scientifica “Food Chemistry”.
Cambia dieta e guarisce da un tumore al colon incurabile
Ci sono storie fantastiche, che sono belle da raccontare più perché danno speranza che per il valore scientifico. Allan Taylor ha 78 anni e vive a Middlesbrough, Gran Bretagna. La sua vita sembra al termine quando gli viene diagnosticato un tumore incurabile al colon. È in questi momenti disperati che le persone fanno scelte radicali: ricevuta una condannata a morte c’è una cosa sola sicura, non c’è più nulla da perdere nella vita. Consapevole che la medicina tradizionale più di quel tanto non può fare, si dedica a studi alternativi.
Dieta mediterranea: le origini, come funziona veramente e menu d’esempio
La dieta mediterranea è un regime alimentare fondato sul consumo di frutta, verdura, legumi, cereali, una moderata quantità di pesce, latticini e carne. Da sempre apprezzata da medici e nutrizionisti, è stata anche inserita dall’Unesco nel patrimonio immateriale dell’umanità. Vediamo insieme quali sono le sue origini e l’esempio di menu da 1400 chilocalorie.
Eliminare la cellulite con i rimedi omeopatici
La cellulite è l’acerrima nemica delle donne… si tratta, infatti, di un inestetismo della pelle (o più precisamente una patologia del microcircolo) che colpisce principalmente il sesso femminile. Vediamo insieme quali sono i rimedi omeopatici più efficaci contro l’odiata pelle a buccia d’arancia.
La stanchezza di primavera si combatte a tavola, ecco la dieta giusta
La primavera è una stagione frizzante, piena di colori e di energia eppure il nostro corpo e la nostra mente, con l’allungarsi delle giornate e l’inizio della bella stagione, cadono in un torpore lieve. Si è molto stanchi, al tempo stesso si fa fatica a riposare, la mattina il metabolismo tarda a mettersi in modo e gli impegni professionali sembrano essere particolarmente impegnativi. Come si può far fronte a questo problema? Sicuramente modificando un po’ la dieta.
Gli omega 3 e gli omega 6 sono importanti per migliorare la qualità del sonno
Nutrire il corpo significa anche dormire bene. Per dormire bene è importante rispettare i ritmi circadiani e mangiare in modo corretto. Non a caso, coloro che dormono poco sono spesso nervose, irritabili e hanno difficoltà di concentrazione. Una nuova ricerca, condotta dagli esperti dell’Università di Oxford, ha dimostrato che alimentazioni ricche di omega-3 e omega-6 aiutano a riposare meglio.
Dieta anticolesterolo, alimenti da evitare e menu settimanale
Il colesterolo cattivo si vince con un’alimentazione corretta. La dieta, infatti, è l’arma più efficace per battere l’ipercolesterolemia, una condizione che porta alla formazione di placche di grasso nelle pareti delle arterie, che ostacolano il passaggio del sangue, con il rischio di causare ictus e infarto.
Acqua naturale o frizzante? Ecco quali sono i benefici delle minerali
Naturale o frizzante? È la prima domanda che fa il cameriere al ristorante, perché l’acqua non manca mai sulle tavole e nella dieta degli italiani. In linea di massima, si tende a scegliere il tipo di acqua in base al gusto personale, ma andrebbe fatto almeno sul residuo fisso, ovvero il contenuto di sali minerali disciolti in un litro dopo la sua evaporazione a 180 gradi e su quelle che sono le esigenze fisiche di una persona. C’è acqua e acqua.
Zucchero in cibi e bevande, l’elenco delle aziende che l’hanno ridotto
Ridurre del 20-30% gli zuccheri dalla nostra alimentazione in modo da assumere meno calorie. La proposta arriva da un team di medici statunitensi che propone di abbassare del venti o del trenta per cento la quantità degli zuccheri contenuti nelle bevande e in alcuni prodotti come dolci e biscotti, il tutto per combattere l’obesità, una patologia che si sta allargando a macchia d’olio in tutto il mondo.
La dieta per aumentare l’apporto di ferro nel sangue
Ci sentiamo deboli, gira un po’ la testa e negli ultimi tempi c’è un’evidente carenza di appetito. Potremmo avere bisogno di ferro. Questa sostanza è fondamentale perché favorisce il trasporto dell’ossigeno e per l’attività muscolare e cellulare. È fondamentale per formare e rinnovare i globuli rossi, evitare l’insorgere o curare l’anemia.
La dieta vegetariana, consigli per cominciare
La dieta vegetariana viene spesso confusa con quella vegana, ma si tratta di due cose ben distinte. La prima, infatti, esclude il consumo di prodotti di origine animale come carne e pesce (crostacei e molluschi compresi), ma consente quello dei derivati come latte, uova, formaggi, e miele. La dita vegana o vegan, è più estrema e rinuncia a tutti i prodotti di origine animale, derivati compresi. Vediamo insieme come iniziare la dieta vegetariana e quali sono le fonti proteiche alternative.
Dieta mediterranea, com’è cambiata nel tempo
Che la dieta mediterranea venga considerata la più sana del mondo non è una novità: inserita qualche tempo fa nel patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco, questo stile alimentare è decantato nel mondo da medici e nutrizionisti in quanto ideale per mangiare in modo sano ed equilibrato. Come tutto ciò che ci circonda, però, anche la dieta mediterranea è cambiata con il passare del tempo tanto da poter parlare di una dieta mediterranea del 21 secolo.