In un mondo che ha come modello fisici statuari e senza un grammo di cellulite o smagliature, tutti, uomini e donne, cercano con difficoltà ogni giorno di raggiungere la linea perfetta. Una missione a volte piuttosto difficile, perché basta aprire un giornale per trovare mille modi diversi per perdere peso e gli stessi professionisti del settore, hanno idee contrastanti su come far scendere l’ago della bilancia. La dieta giusta esiste ed è sempre personalizzata, con prodotti dietetici adatti alle proprie caratteristiche.
La colazione nella dieta Dukan
La colazione è il pasto più importante della giornata, non bisogna mai saltarla, neanche quando si è a dieta e, su questo, sono d’accordo tutti i nutrizionisti, anche gli ideatori delle diete più seguite del momento, come per esempio la dieta Dukan che, nonostante sia in auge già da un po’, continua ad avere un ottimo seguito. Come in tutti gli altri pasti, anche la colazione della dieta Dukan, nella fase di attacco e in quella di crociera, non sono previsti i carboidrati.
Dieta genetica con test del DNA: come funziona e opinioni
La dieta genetica, messa a punto da un gruppo di ricercatori della G&Life presso il parco scientifico tecnologico AREA Science Park di Trieste, è un programma dimagrante personalizzato sulla base del proprio patrimonio genetico, che consentirebbe una notevole perdita di peso, pari al 90% del proprio sovrappeso. La dieta genetica sfrutta gli assunti della nutrigenetica, quella particolare branca della scienza che studia il rapporto tra differenze genetiche e variabilità individuale ai cibi.
La dieta per rinforzare unghie e capelli naturalmente
L’alimentazione può essere un’alleata da non sottovalutare, anche quando si tratta di unghie e capelli, che risentono molto lo stato di salute dell’intero organismo. L’insufficienza o la carenza di alcuni elementi nutritivi, infatti, si riflette sul loro aspetto, rendendo le unghie e i capelli fragili. Vediamo insieme la dieta da seguire per rimediare!
Bere acqua fa bene al cervello e migliora le prestazioni cognitive
L’importanza dell’acqua per l’organismo è ormai nota: medici e nutrizionisti raccomandano di bere molto sia d’estate che d’inverno in modo da mantenere idratati organi e tessuti, ma non solo: secondo una recente ricerca condotta in Inghilterra, bere acqua aiuterebbe il cervello nelle sue prestazioni cognitive.
Come mantenere i benefici dell’estate in autunno: 3 consigli per non sbagliare
Mantenere i benefici dell’estate in autunno è abbastanza semplice. La situazione si complica sotto Natale, quando tutti i buoni propositivi finiscono in tavola, insieme alle leccornie del periodo. Tornate dalle ferie noterete un certo vigore, una voglia di fare e un ottimismo nuovi, gambe e corpo più toniche e alcuni, forse, hanno perso anche un po’ di peso. Una meraviglia, possiamo dirlo. Non è un effetto apparente delle vacanze, ma la dimostrazione che uno stile di vita con un basso livello di stress e un’attenzione maggiore alla salute può essere una manna.
Mangiare funghi aumenta i livelli di vitamina D
Per proteggere le ossa ci vuole un giusto apporto di vitamina D. Quali sono i cibi più adatti per far rifornimento? Un nuovo studio, condotto dai ricercatori australiani della Sydney Medical School, ha dimostrato che mangiare i funghi aumenta i livelli questa sostanza nel corpo. Potrebbe essere, quindi, in autunno e in inverno, una valida alternativa all’esposizione al sole.
Dimagrire con gli smoothie e ricette da provare
Gli smoothies sono bevande a base di frutta e verdura, ma non si tratta di frullati, né di centrifugati e tanto meno di milk-shake. Lo smoothie, infatti, è un mix di questi 3 elementi, ma anche qualcosa di più. Si prepara con un semplice frullatore o un robot da cucina classico, e in base alla consistenza che si desidera dare, si può aggiungere dello yogurt o del gelato per renderlo più corposo, o del latte e dei succhi di frutta per dargli una consistenza meno densa. Vediamo insieme qualche ricetta e come introdurre gli smoothies nella dieta per dimagrire.
Quando e come pesarsi quando si è a dieta per monitorare i risultati
La bilancia non è la nemica numero uno, è semplicemente uno strumento che va utilizzato correttamente. Molto spesso, invece, viene vissuta male, come se fosse responsabilità di questo piccolo oggetto la variazione del nostro peso. Se pesarsi è importante sempre, farlo mentre si è a dieta è davvero fondamentale. Come bisogna regolarsi? Prima di tutto è necessario avere una bilancia sola e affidabile.
L’uva è utile per combattere le malattie degenerative
Sulle proprietà benefiche dell’uva ci sono ormai pochi dubbi che, comunque, vengono ulteriormente chiariti da un recente studio cinese secondo il quale l’uva, o meglio il resveratrolo, sarebbe utile per combattere le malattie degenerative quali ischemia cerebrale, Alzheimer e morbo di Parkinson; scopriamo nel dettaglio quanto scoperto dai ricercatori a proposito dell’azione di questa sostanza nelle malattie cerebrali.
Integratori alimentari drenanti per tornare in forma dopo le vacanze
Il modo migliore per garantire il buon funzionamento dell’organismo? Naturalmente bere tanta acqua, almeno due litri al giorno, in quanto un buon apporto di liquidi assicura una buona idratazione e aiuta i reni a lavorare correttamente, così come l’intestino. Oltre a bere tanta acqua, potete ricorrere a un aiuto in più, ovvero agli integratori alimentari drenanti, dei prodotti che aiutano a eliminare i liquidi in eccesso.
Verdura e frutta di stagione: cosa mettere nel piatto a settembre
Mangiare frutta e verdura di stagione è senza dubbio un’abitudine sana, rispettosa dell’armonia tra uomo e ambiente. La frutta e la verdura di stagione, infatti, sono più ricche di sostanze nutritive e principi attivi, costano di meno, sono più saporiti e non hanno pesticidi (questo vale in modo particolare per i prodotti biologici) o ne contengono in quantità nettamente inferiori. Senza contare i costi ambientali e di trasporto. Vediamo insieme quali sono la frutta e la verdura del mese di settembre.
La dieta per la mamma che sta allattando e i cibi da evitare
L’allattamento è un momento molto delicato e la mamma non deve solo prendersi un po’ di tempo per trovare il giusto ritmo con il neonato, deve fare molta attenzione alla dieta. Tutto quello che mangiamo finisce nel latte, sia in termini di sostanze nutritive sia di sapore. Ci sono quindi alimenti preziosi per la crescita del bimbo, ma anche prodotti allergizzanti o che vanno evitati perché alterano il gusto del latte materno. Ecco quindi qualche consiglio per una dieta equilibrata.
Gianluca Mech al Festival di Venezia per promuovere la dieta Tisanoreica
In occasione dell’anteprima del film “Giovani Ribelli” alla 70^ Mostra Internazionale Cinematografica di Venezia, Gianluca Mech, creatore della famosa dieta Tisanoreica, ha organizzato una cena di gala che ha visto la partecipazione di numerose celebrità, da Daniel Radcliffe e il regista John Krokidas, a quali la serata era dedicata, a Vanessa Hessler, Valeria Marini e lo stilista Alviero Martini. Un pretesto, dunque, per promuovere il suo programma alimentare, che promette un rapido dimagrimento, ma che non è esente da alcuni effetti collaterali.
Quali sono i cibi da evitare tornati dalle vacanze?
Tornare dalle ferie in splendida forma e aprire il frigorifero. Ecco il deserto dei tartari! Come si fa a mantenere la forma e la salute evitando, proprio al rientro, i tradizionali errori alimentari. La Coldiretti ha stilato un vademecum per accertarsi della bontà degli alimenti lasciati in dispensa prima di partire. E’ inutile vanificare i risultati di una dieta sana e magari sentirsi male, solo perché non si vuole sprecare o buttare ciò che probabilmente potrebbe essere scaduto o avariato.
La dieta mediterranea per i celiaci
L’intolleranza al glutine sta aumentando in modo esponenziale e il numero dei celiaci aumenta sempre di più; proprio per questo è bene ricordare che una dieta gluten free non deve essere per forza sinonimo di privazioni o rinunce alimentari, anzi può benissimo convivere con la dieta mediterranea, ovviamente opportunamente adatta come, spiega la dottoressa Letizia Saturni nel suo libro “Celiachia e dieta mediterranea senza glutine”.
Dieta liquida e frullata dopo il bendaggio gastrico
Il bendaggio gastrico, uno dei metodi chirurgici più diffusi per la cura dell’obesità, fa parte degli interventi definiti “restrittivi”. Lo stomaco, infatti, subisce un vero e proprio restringimento (attraverso un anello di silicone posizionato attorno allo stomaco in prossimità dell’esofago) per cui il senso di sazietà viene avverto precocemente, senza che questo intacchi la digestione o l’assorbimento delle sostanze ingerite. Per dare il tempo allo stomaco di abituarsi a questa nuova condizione è fondamentale che il paziente ritorni all’alimentazione normale in modo graduale.
La dieta per superare lo stress da rientro dopo le vacanze
Per quest’anno le vacanze estive sono finite; se è vero che molti devono ancora andare in ferie, la maggioranza degli italiani è appena rientrata a lavoro. Inutile ricordare quanto sia traumatico il rientro: per quanto possiamo essere preparati, passare dal costume al tailleur e dalla spiaggia all’ufficio, comporta un bel po’ di tensione. Anche in questo caso, però l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per superare lo stress da rientro.