La fibra di psyllium: una fibra che aiuta

integratore di fibra

Per funzionare bene, il nostro organismo ha bisogno di regolarità perché un buon equilibrio intestinale è sinonimo di benessere totale. Sintomi come pancia gonfia, senso di pesantezza, intestino irritabile (colite) alterano la funzionalità intestinale e si manifesta una condizione molto diffusa: la stitichezza. In Italia circa il 20-30% delle donne soffre di questi problemi legati a stili di vita ; vita sedentaria, stress, alimentazione scorretta (poche fibre, frutta e ver­dura, troppi cibi raffinati e grassi).

 Le errate abitudini di vita non sono tuttavia l’unico fattore di rischio, spesso all’origine della stitichezza vi sono alterazioni endocrino-me­taboliche (diabete, ipotiroidismo), assunzione di farmaci o altro. Quindi, per riequilibrare la funzione intestinale in caso di stitichezza, colon irritabile ecc, bisogna curare il proprio stile di vita con impegno, costanza e gradualità stando at­tenti a quello che si mangia. La dose di fibra raccomandata dai nu­trizionisti è di 25 g al giorno.

 Que­sto fabbisogno può essere soddisfatto consumando nell’arco della giornata almeno cinque por­zioni di frutta e verdura e privile­giando, in uno dei pasti principali, una quota di cereali integrali. Per essere efficaci e svolgere al meglio la loro funzione, le fibre devono es­sere accompagnate da molta acqua. Per fare un esempio una giovane donna normopeso do­vrebbe bere almeno due litri di acqua al giorno incluse tisane e spremute. Infine per potenziare i risultati, è fondamentale associare alle buone abitudini a tavola una regolare attività fisica.

Scopri di più

Ricette light del ciambellone: ciambella integrale con mandorle e pinoli

ciambellone integrale

I ciambelloni sono un piacere da preparare, da soli o in compagnia, e il profumo che emanano appena sfornati è un irresistibile richiamo che sa di casa, di amore e di infanzia. Inoltre, se tra gli ingredienti c’è anche la frutta secca, ricca di diverse sostanze importanti per il benessere della circolazione e dei tessuti nervosi, assieme al gusto e alla voglia di dolce si appagano anche le esigenze dell’organismo. Però le ciambelle possono anche essere una trappola: perché, senza rendersene conto, aggiungendo tanti ingredienti salutari ne aggiungiamo altrettanto calorici ad un unico impasto, si finisce con l’infornare una vera bomba calorica, magari non tanto dolce né pasticciata o ricca di creme, però decisamente fin troppo nutriente.

Ma basta qualche piccolo accorgimento per evitare questo rischio e trasformare un dolce così gradito a colazione o a merenda in un delizioso spezzafame per affrontare l’autunno senza timore di ingrassare. La ricetta del ciambellone integrale con mandorle e pinoli è un mix salutare di gusto e leggerezza: abbinare la farina integrale e i semi oleosi, ricchi di acidi grassi essenziali, è un’ottima mossa, sia dal punto di vista del gusto (entrambi hanno un sapore piacevolmente rustico e quindi si esaltano a vicenda) sia da quello della salute e del risparmio di calorie;

la farina integrale ne contiene infatti circa 20 di meno per ogni 100 grammi (340 sono le calorie della farina di frumento bianca, contro le 319 di quella integrale). E poi, la farina integrale è più generosa di micronutrienti utili all’organismo perché contiene tutte le vitamine e i minerali che si trovano sulla parte esterna dei chicchi: a patto però di dare la preferenza alla farina integrale di origine biologica per scongiurare qualunque rischio di residuo di sostanze chimiche sul chicco. Ovviamente anche in questo caso è d’obbligo non esagerare con le porzioni.

Scopri di più

Dessert light: cannoli alla ricotta leggeri

cannoli leggeri alla ricotta

Amate i cannoli ma non li mangiate per paura di incamerare troppe calorie? Bene, ora potete stare tranquille, perché oggi vi presentiamo la ricetta dei cannoli alla ricotta leggeri: uno squisito dessert, che accontenterà la vostra voglia dolce, senza il pericolo di ingrassare: questi cannoli, infatti, sono veramente light: pensate che contengono solo 85 calorie a porzione!

Cannoli alla ricotta leggeri

Ingredienti per 20 cannoli:

Per la pasta:150 g. di farina di grano tenero, 20 g. di olio extravergine d’oliva, 60 ml di vino bianco secco.
Per il ripieno: 250 g. di ricotta vaccina, 60 g. di miele,30 g. di caffè liofilizzato, 40 g. di scorrette d’arancia candite, 40 g. di cioccolato fondente, 20 g. di pistacchi.

Scopri di più

Dieta in menopausa: florizina e isoflavoni della soia

florizina e isoflavoni

Nella donna, fino ai 30 anni, la concentrazione ormonale è caratterizzata da una rapida e co­stante impennata; in seguito e fino alla menopausa il livello estrogenico inizia a diminuire in modo lento e irregolare. E queste impercettibili oscillazioni della concentrazione ormonale sono il principale responsabile della comparsa di accu­muli di adipe in alcuni punti critici come braccia e fianchi. Oggi la ricerca ha individuato le sostan­ze che aiutano a dimagrire anche dopo i trent’an­ni.

Sono la florizina e gli isoflavoni della soia. La florizina e gli isoflavoni della soia contribui­scono a compensare gli effetti di un quadro or­monale non equilibrato. Questo permette ai messaggi veicolati dagli ormoni di raggiungere correttamente gli organi, proprio come succe­deva prima dei trent’anni, e di “ricordare” al corpo come faceva a dimagrire quando era più giovane. Questo porta non solo ad un evidente dimagrimento, ma addirittura ad una redistribu­zione armoniosa delle masse grasse del corpo.

Scopri di più

Smovey: gli anelli che rassodano le braccia

anelli smovey1

Dite addio ai soliti pesi per allenare la parte alta del corpo, perché dall’Austria sono arrivati gli smovey dei graziosi anelli colorati ideali per rafforzare braccia, spalle e pettorali. Gli anelli smovey hanno la particolarità di contenere al loro interno 4 piccole biglie di acqua del peso di 500 grammi, che muovendosi, provocano delle vibrazioni, che partendo dal punto del palmo della mano nella quale si tiene l’attrezzo, si propagano dai canali energetici agli organi di tutto il corpo.

L’inventore di questo attrezzo è Johann Salzwimmer, il quale sostiene che basta impugnare gli anelli e farli oscillare per sentirsi subito più rilassati; una cosa è certa: sono ottimi per un allenamento sciogli grassi, in quanto basta camminare facendoli ondeggiare per bruciare il 30% in più dei calorie rispetto ad una passeggiata senza l’uso di attrezzi. Inoltre, le vibrazioni che producono questi anelli hanno un piacevole effetto antistress.

Scopri di più

Aloe, è davvero la pianta miracolosa?

aloe gel

L’Aloe vera (Aloe barbadensis miller) è nota sin dall’antichità per le sue proprietà curative; riferimenti al suo utilizzo come pianta medicinale si trovano già in documenti risalenti alle antiche civiltà egizie e sulla Bibbia. Si tratta di una pianta grassa che cresce spontanea nelle regioni mediterranee dove è ampiamente utilizzata anche a scopi ornamentali e dalle cui foglie si estrae una sostanza gelatinosa impiegata per le preparazioni medicinali che vanno sotto il nome di succo di aloe vera.

Le proprietà medicamentose che le vengono attribuite sono davvero tantissime, tanto che si stenta a credere che sia possibile individuare in un’unica pianta il rimedio per tanti stati di malessere e persino, secondo quanto affermato da alcuni, di franca patologia. Il gel di aloe vera infatti non solo viene utilizzato come antiinfiammatorio, antisettico, cicatrizzante, disintossicante, stimolante del sistema immunitario, antiossidante e digestivo, ma avrebbe anche un’azione anti-tumorale.

Scopri di più

I probiotici nell’alimentazione quotidiana: cosa sono e a cosa servono

probiotici

La flora batterica intesti­nale è stata paragonata a un “organo nascosto e dimenticato” che nel suo insieme in un uomo adulto può pesare fino ad 1,5 kg. I microrganismi che la costituiscono assolvono molti compiti fondamen­tali per la vita, come l’assorbimento di sostanze nutritive, la produzione di vitamine ed una importante azione sinergica con il sistema im­munitario: nel colon, infatti, si tro­vano circa 33 milioni di batteri per centimetro quadrato!

L’intestino, in realtà, è sterile alla nascita ed è stato paragonato ad uno stadio con miliardi di posti a sedere vuoti. Poco dopo il parto, i batteri presenti sia nella madre sia nel­l’ambiente circostante iniziano subito a occupare il posto disponibile, lasciando così poco spazio a po­tenziali germi patogeni. La flora batterica intestinale così, già a partire dai primi momenti di vita extra-uterina, quando inizia a formarsi, funziona come una bar­riera difensiva, capace di modificare l’ambiente intestinale rendendolo sfavorevole alla proliferazione degli agenti patogeni.

La composizione della flora batterica non rimane sempre stabile durante le fasi della vita: la concentrazione delle varie specie che la compongono può temporanemente, variare per ef­fetto di diversi fattori ambientali, fi­siologici e patologici. Il primo grande cambiamento av­viene con lo svezzamento, quando essa si adatta e muta, pur mantenendo la sua fisionomia di base. In ogni caso la flora definitiva del­l’uomo è costituita principalmente da batteri anaerobi (per esempio Bacteroides, bifidobatteri) che sono molto più numerosi di quelli aerobi (come Escherichia e lattobacilli). L’importante, però, per il benessere dell’intero organismo è l’equilibrio tra le diverse specie della flora bat­terica. In essa, infatti, sono presenti essenzialmente 3 grandi gruppi:

Scopri di più

Rosanna Lambertucci e il viaggio dimagrante

lambertucci e viaggio nel dimagrimento

Vi ricordate la “regina delle diete” Rosanna Lambertucci che negli anni passati conduceva il programma di nutrizione dal titolo “Più sani e più belli”? Bene, è tornata a far parlare di sé con la pubblicazione di un libro dal titolo “Il viaggio dimagrante”, nel quale spiega come perdere peso in sei settimane e  mantenere i risultati raggiunti.

C’è da scommettere che la pubblicazione di questo libro porterà con sé il solito stuolo di critiche  e accuse che accompagnano ogni iniziativa della conduttrice, soprattutto da parte di luminari della nutrizione che la accusano di “ignorare completamente i più elementari principi della scienza dell’alimentazione” e di creare nei telespettatori false speranze di un dimagrimento rapido anche per chi ha problemi più seri di qualche chilo di troppo, come le persone obese, magari con diete dai nomi improbabili come quella “del semaforo”.

Da parte sua Rosanna Lambertucci ha sempre risposto alle accuse affermando di non essersi mai proposta come dietologa ma solo come divulgatrice di sistemi di alimentazione creati da esperti e medici nutrizionisti; a conferma di ciò la presentatrice adduce l’affetto del pubblico che l’ha sostenuta durante gli anni di programmazione della trasmissione “Più sani e più belli”, e l’anno scorso, quando conduceva lo spazio dedicato alla salute e al dimagrimento all’interno del contenitore domenicale Domenica In.

Scopri di più

Germogli di soia contro tumori e infarto

soia contro il tumore

Potrebbe arrivare presto sulle nostre tavole la “supersoia” contro tumori e malattie cardiovascolari. Questo, grazie a una ricerca canadese condotta da studiosi della McGill University, del Centre de recherche sur le grains e dell’Agriculture and agri-food Canada, coordinati da Philippe Seguin, e pubblicata sull’Agronomy Journal.

Lo studio è stato condotto allo scopo di determinare le concentrazioni di antiossidanti, soprattutto di alfa tocoferolo (vitamina E) , contenuti in diversi genotipi di soia cresciuti in condizioni diverse per individuare quello che ne presenta il contenuto maggiore e quindi le condizioni genetiche e ambientali che si trovano alla base di questa caratteristica che conferirebbe appunto alla soia una spiccata azione anti-tumorale e protettiva di cuore e arterie.

Scopri di più

Dieta nei bambini: evitare il sale

sale e bambini

La notizia è di pochi mesi fa: un alimentazione ricca di sale potrebbe essere la causa principale dell’obesità infantile. Uno studio della St. George di  Londra pubblicato a febbraio dalla rivista Hypertension ha evidenziato (attraverso l’esa­me di 1600 ragazzi tra i 4 e i 18 anni di età) come i bambini abituati a mangiare cibi salati sono anche quelli che bevono più bibite zuccherate, con un danno raddoppiato per linea e metabolismo.

Di per sé il sale bianco non va demonizzato perché svolge una serie di importanti funzioni: mantiene una giusta pressione dei liquidi cellulari, regola l’at­tività muscolare, interviene nella trasmissione degli impulsi nervosi. Quando però il consumo diventa eccessivo, aumentano i rischi di ipertensio­ne, patologie cardiovascolari, osteoporosi, sovrap­peso e obesità.

Scopri di più

Bruciare le calorie ballando: il tango argentino come ginnastica

tonificarsi con il tango

Volete bruciare le stesse calorie di un’ora di fitness, svolgendo un’attività divertente e coinvolgente come ballare? Allora dedicatevi al tango argentino, il sensuale ballo di coppia nato a Bunos Aires, che sta raccogliendo sempre più sostenitori anche in Italia.

Dimenticatevi il tango che avete visto ballare nelle sale di liscio: quello argentino è tutta un’altra cosa! Il primo segue uno schema standard, il secondo usa delle tecniche, ma si basa sull’improvvisazione. Il tango allunga la silhouette, modella e curve e migliora la postura, perché grazie alle costanti rotazioni, i muscoli dell’addome e del bacino lavorano molto, favorendo l’assottigliamento del punto vita.

Scopri di più

Cancro al colon, un aiuto dal selenio

selenio e cancro al colon

Secondo un gruppo di ricercatori del Flinders Centre for Cancer Prevention and Control di Adelaide (Australia) assumere quantitativi adeguati di selenio attraverso la dieta aiuta a prevenire il cancro al colon. Questo prezioso minerale infatti sarebbe in grado di stimolare la cosiddetta apoptosi, un processo che conduce le cellule malate del nostro organismo ad autodistruggersi e che risulta ostacolato dalla presenza di un tumore.

Lo studio, coordinato dal dottor Graeme Young, si è basato sull’analisi di due precedenti sperimentazioni: una condotta su un gruppo di cavie da laboratorio, l’altra su un campione di 23 volontari ultracinquantenni che osservarono un programma alimentare ricco di selenio. In entrambi i casi è stata osservata la presenza nell’intestino di elevati livelli di una sostanza antiossidante, il GPx-2, in grado, secondo gli esperti, di proteggere dall’insorgenza del tumore.

Scopri di più

Contro ritenzione idrica e adipe localizzato cumino e altea

altea e cumino

Chi soffre di gonfiore e contemporancamente è  in sovrappeso, infatti, nota spesso delle forti oscillazioni dell’ago della bilancia; per esempio, si aumenta di 2 kg da un giorno all’altro, anche se a tavola non si è esagerato più di tanto. Con questo quadro clinico, pos­sono essere interessate simultaneamente dall’in­grassamento tutte le zone “critiche”, ovvero pan­cia, glutei, fianchi, ma spesso appaiono appesan­titi anche cosce, gambe e altri distretti corporei. La colpa, nel 90% dei casi, è l’abitudine a consu­mare troppi cibi lievitati.

Lieviti di  birra e di pane aggiunti alla farina inglobano aria. Da una parte consentono così di ottenere un prodotto alimentare più soffice e morbido, ma dall’altra rischiano di scatenare o peggiorare fenomeni di gonfiore alla pancia. Oltre a ciò i cibi lievitati e fermentati acidificano i tessuti, bloccando i processi metabolici e favorendo di riflesso l’accumulo di grassi e tossine. Se vuoi liberarti dall’intolleranza ai cibi lievitati ed educare il tuo palato agli alimenti privi di lievito, devi per almeno 15 giorni fare un piccolo sforzo ed evitare assolutamente di mangiare il pane, in parti­colare quello preparato con farina bianca.

Scopri di più

La dieta a base di carciofi

dieta dei carciofi

Il carciofo è un ortaggio di stagione dalle grandi proprietà depurative e anti età, ma è anche una verdura light e adatta per chi segue un regime ipocalorico. Il carciofo contiene molte vitamine del gruppo B e minerali essenziali per il benessere dell’organismo, come calcio, magnesio, ferro e potassio; è inoltre ricco di cinarina, la sostanza responsabile del caratteristico sapore del carciofo, e di tante oltre salutari proprietà, in quanto stimola la produzione della bile, aiuta la digestione e favorisce lo smaltimento delle scorie e delle tossine.

I benefici del carciofo possono essere potenziati anche tramite le tisane ed altri rimedi naturali ad esso collegati, come la tintura madre per disintossicarsi e gli estratti per contrastare la cellulite e la ritenzione idrica. I carciofi sono molto apprezzati dai nutrizionisti per le loro proprietà blocca fame e perché sono ricchi di fibre alimentari che aiutano a tenere sotto controllo l’appetito; inoltre, grazie alla presenza di inulina, che è una fibra particolare, il carciofo non provoca gas e gonfiori.

Una dieta a base di carciofi punta sulle proprietà disintossicanti e digestive di questi ortaggi, che devono essere sempre consumati a pranzo, anche se le verdure, meglio cotte, devono essere consumate anche a cena; i carciofi possono essere anche consumati crudi nelle insalate, o cotti nei risotti e nella pasta, o come protagonisti di stufati e ripieni.

Scopri di più

Cookie diet, dimagrire mangiando biscotti?

cookie diet

Come molte delle trovate più strambe in tema di dimagrimento, anche la dieta della quale vi parliamo oggi arriva dagli Stati Uniti e promette (o meglio, minaccia) di spopolare nel vecchio continente: si tratta della Cookie diet, ovvero dieta del biscotto, elaborata dal dottor Sanford Seagal e, secondo quanto riportato dal New York Times, seguita nel paese natìo da almeno mezzo milione di persone che sperano davvero di perdere peso in maniera duratura mangiando solo biscotti.

Ma aspettate ad esultare. Qui infatti non si tratta dei comuni frollini in vendita nei supermercati, ma di un tipo di biscotti del tutto particolari prodotti appositamente da aziende legate allo stesso Seagal e venduti per ben 56 dollari (circa 37 euro) la confezione. Il loro contenuto? Una sorta di concentrato iperproteico la cui ricetta è tenuta segreta, ma che pare sia a base di latte, uova, carne e amminoacidi. La dieta, che non sappiamo fino a che punto è corretto definire monocibo, consiste nel sostituire i pasti principali con due di questi biscotti per concludere la giornata con una cena leggerissima.

Scopri di più

Per dimagrire e saziare di più c’è il pane integrale

pane integrale

A prescindere dal gusto che è una questione soggettiva, è il pane integrale (anche di mais, segale o farro) che andrebbe preferito, ha più vitamine. La versione integrale di questo alimento è infatti meno calorica (240 calorie circa all’etto), più ricca di acqua e di vi­tamine, in particolare del tipo B1, B2, PP ed E, contenute anche nel pane bianco ma in quantità decisamente inferiore. Ha più fibre. Inoltre, nel pane fatto con la farina raffinata ci sono meno fibre, in media 2 grammi ogni 100, di cui 0,3 di cellulosa, mentre quello inte­grale arriva ad averne anche cinque volte di più da 7 a 8 calorie circa, di cui 1,5 di cellulosa pura.

Però, va specificato un ele­mento importante: la maggior parte di queste fibre sono insolubili (come la crusca) e quindi non possono essere digerite dall’organismo, e se assunte in quantità eccessiva possono avere un effetto irritante sul colon e limitare l’assorbimento di mine­rali e vitamine da parte dell’intestino. Ha più minerali. Infine è anche vero che nel pane integrale ci sono più minerali rispetto a quello bianco, ma per farli assorbire dal nostro corpo bisogna preferire il pane integrale panificato con lievito naturale il quale, grazie alla sua acidità, favorisce l’a­zione di un enzima chiamato filasi, che a sua volta distrugge gran parte dell’acido fatico della farina e lascia quindi liberi i minerali presenti na­turalmente nella fa­rina, che a questo punto possono esse­re meglio incamerati dall’organismo.

Scopri di più

Resveratrolo, ovvero salute e bellezza in un acino d’uva

resveratrolo nel vino

Il resveratrolo è un composto presente negli acini d’uva, nelle bacche, nel vino e in alcuni semi oleosi come le noccioline americane e i pinoli, che possiede numerose qualità: basti pensare che nella medicina asiatica viene usato per curare i disturbi del cuore e del fegato.

Il resveratrolo è presente nella buccia dell’acino d’uva, per questo, nel vino è più o meno presente a seconda di quanto viene fatto fermentare insieme alla bucce, e poi dipende anche da come viene coltivata l’uva. La quantità ideale di resveratrolo nell’organismo è di circa 50 mg, questo significa che per ottenerla dovremmo bere al giorno alcuni litri di vino rosso, in quanto la sua concentrazione è di solito piuttosto bassa. Ovviamente, questo non è possibile e non solo perché ci ubriacheremmo, ma soprattutto perchè bere molto vino determina la comparsa di serie malattie, prima fra tutte la cirrosi epatica.

Ma non vi preoccupate: godere dei benefici del resveratrolo non è difficile, perché basta assumerlo sotto forma di compresse come integratore alimentare, oppure utilizzarlo per la cura del viso e del corpo come ingrediente di creme e lozioni.

Scopri di più

Mangiare tanta verdura è davvero importante

fagiolini

Sappiamo già quanto sia importante mangiare ogni giorno la giusta quantità di frutta e verdura. Portare ogni giorno in tavola almeno cinque porzioni di vegetali aiuta infatti a contrastare l’invecchiamento precoce, a prevenire l’insorgenza di alcune patologie e, sempre nell’ambito di una dieta equilibrata, a mantenere il peso forma.  A confermarlo una ricerca svolta presso l’Università della Florida, coordinata dalla dottoressa Heather Vincent e pubblicata sul Journal of Human Nutrition and Dietetics.

L’èquipe della dottoressa Vincent ha preso in esame 54 volontari suddivisi in due gruppi: normopeso e obesi. Gli stili alimentari di ciascuno dei partecipanti allo studio sono stati quindi osservati per tre giorni e la valutazione è stata ripetuta otto settimane dopo. E’ stato così possibile rilevare come a parità di calorie giornaliere consumate, i soggetti in sovrappeso avevano preferito pietanze più ricche di grassi saturi e consumato minori quantità di vegetali e che il loro livello di stress ossidativo era più elevato rispetto ai coetanei normopeso. Fenomeno che, oltre ad accelerare i processi di invecchiamento, si trova alla base di patologie quali obesità e diabete.

Scopri di più