Gli accumuli nella parte alta del corpo sono tipici in genere delle persone di struttura sottile (o “a broccolo”) e si localizzano soprattutto a livello del volto (palpebre, guance), del collo (sottometto, parte posteriore del collo), delle spalle, delle braccia e, soprattutto nel sesso femminile, nel décolleté. Nella maggior parte di questi distretti si tratta prevalentemente di ritenzione idrica, che può modificarsi quindi assai rapidamente nel corso di un dimagrimento.
E noto infatti che l’aspetto del volto può cambiare parecchio anche quando si perdono 3-4 chili: se ciò avviene è perché si sono eliminati soprattutto i liquidi. Sul piano emotivo gli accumuli nella parte superiore tendono a interessare persone che si sovraccaricano troppo di responsabilità (professionali o familiari) e tendono quindi a “ingrossare” le spalle per sopportare i grandi pesi.
Come prima regola, bisogna cercare di bere almeno 1,5 litri di liquidi al giorno, anche sotto forma di tisane, succhi non zuccherati, centrifugati naturali. Inoltre,si deve sostituire il sale marino bianco (cloruro di sodio) con il sale rosa himalayano (nei negozi di cibi naturali): non è stato privato di sali minerali importanti per il metabolismo (magnesio, manganese, potassio) e ha una spiccata azione drenante.