L’elisir della giovinezza? Ridurre lo zucchero

Mangiar poco e in particolare ridurre lo zucchero allungano la vita, anche di parecchio. Antiche saggezze popolari, che qualche mese fa sono state dimostrate scientificamente. Dopo varie ricerche condotte sugli animali, pochi mesi fa uno studio condotto su cellule umane segna un altro punto a favore della teoria della restrizione calorica, secondo cui mangiare con moderazione fa vivere più a lungo.

La ricerca, pubblicata sulla rivista scientifica Faseb Journal, è stata condotta su cellule polmonari umane normali e precancerose, ovvero in quello stadio che precede di poco la trasformazione tumorale. Entrambi i tipi di cellule sono stati fatti crescere, ricevendo quantità di glucosio normali o ridotte. I ricercatori del Center for Aging e del Comprehensive Cancer Center dell’University of Alabama, le hanno seguite nel corso di alcune settimane per vedere come e quanto si moltiplicavano e per registrarne la sopravvivenza.

Scopri di più

Germogli a digiuno contro scorie e acido urico

I germogli si producono a partire dai semi e si possono mangiare du­rante tutto l’anno, anche se il periodo migliore è la primavera quando i vegetali sono più ricchi di nutrienti e di principi trasformativi utili per smaltire liquidi e chili in eccesso. In particolare, i germogli sono efficaci in caso di:

  • rallentamento metabolico, spesso presente al cambio di stagione;
  • difficoltà digestiva e gonfiore addominale (evitandoli, però, in presenza di colite);
  • diuresi scarsa e tendenza alla ritenzione;
  • se l’organismo esce dall’inverno appesantito da un surplus di tossine che si accumulano soprattutto nella parte bassa del corpo

Il momento migliore per gustare i germogli è la mattina a digiuno: visto che a quest’ora non tutti gradiscono l’insalata, è possibile bere il loro succo centrifugato. Oppure si mangiano in insalata prima dei pasti, perché è a digiuno che l’organismo ne assimila meglio i principi attivi snellenti. I germogli dovrebbero comparire quotidianamente sulla tavola di primavera: condiscili con un po’ di olio d’oliva, succo di limone, dell’olio di germe di grano (che ne rende ancora più attivi gli enzimi) oppure con del gomasio.

Sono ottimi da soli o abbinati alle insalate di ogni genere; aggiunti alle minestre, sostituiscono i crostini e reintegrano quell’energia che la cottura fa perdere agli alimenti. I germogli possono anche essere saltati in padella con olio d’oliva e qualche goccia di salsa di soia. Prima di usarli, vanno sciacquati più volte in un colino per togliere le impurità che possono nascere durante la germogliazione. Il germoglio va mangiato con ciò che resta del suo seme, che contiene gran parte dei nutrienti.

Scopri di più

Nutrizione immuno funzionale ed Eli-test

La nutrizione immunofunzionale è un sistema di dimagrimento ideato dal dietologo italiano Primo Vercilli; più che di una dieta si tratta in realtà di un piano alimentare personalizzato in base ad una mappa biologica ottenuta attraverso il cosiddetto Eli-test, strumento messo a punto dall’immunologo russo Alexander Poletaev che permette di valutare, attraverso le analisi del sangue, il funzionamento del sistema immunitario e individuare così gli organi che cominciano a dare segni di “malfunzionamento”.

L’Eli test si basa infatti sullo studio della cosiddetta apoptosi, un processo di morte cellulare programmata che si verifica lungo tutto il corso della vita funzionale  all’eliminazione di cellule morte o malate ma che può essere anche responsabile di alcune patologie, come quelle neurodegenerative, caratterizzate dalla perdita per apoptosi di specifici gruppi di neuroni. In condizioni normali infatti le cellule eliminate vengono sostituite da altre in quantità pressochè uguali ma se questo non accade l’organismo invecchia e si ammala.

Scopri di più

Estratto di vite rossa contro la cellulite

Novità in arrivo nelle cure anticellulite: un equipe di ricercatori dell’University Clinic Charité di Berlino, in Germania, ha scoperto che un estratto ricavato dalle foglie di vite rossa, che è ricca di flavonoidi, ovvero ottimi antiossidanti naturali, può essere un aiuto per combattere la cellulite, un disturbo che, oltre a costituire un fastidioso inestetismo, riguarda anche la salute dell’ipoderma, ovvero il tessuto adiposo che sta sotto la pelle.

Lo studio, diretto dal dottor Kalus, è stato pubblicato su Drug RD. La ricerca è stata condotta con l’ausilio di 71 volontari, sia maschi che femmine, con problemi di insufficienza venosa e di disfunzionalità della microcircolazione; i pazienti sono stati divisi in due gruppi: al primo è stata data una dose di 360 mg di estratto di foglie di vite rossa, mentre al secondo gruppo un placebo.

Scopri di più

Opuntia per fianchi e glutei pesanti

Questo estratto naturale, abbinato ai massaggi drenanti e ad una dieta ricca di proteine verdi, limita l’assorbimento dei grassi, riattiva la circolazione e smuove i liquidi su fianchi, cosce e glutei. La conformazione a pera o florida è più tipica e frequente nel sesso femminile, anche in giovane età, specialmente nella donna che assume la pillola anticoncezionale. Il problema dei depositi a glutei, cosce e gambe è correlato soprattutto a liquidi rite­nuti e blocco della circolazione linfatica, con rista­gno di tossine nella matrice connettivale. Il rigon­fiamento può essere solo la prima fase della condi­zione, che può evolvere verso l’infiammazione e l’ingrassamento del tessuto sottocutaneo.

Spesso si associano problematiche della microcircolazione venosa oppure vene varicose. Sul piano emotivo i rigonfiamenti nella parte bassa del corpo possono essere indicativi di una personalità che teme  i cambiamenti, con un’emotività  e una sessualità un po’ bloccate. Sul piano alimentare è bene preferire le proteine dei legumi (piselli, ceci, fave e fagioli di soia, da gustare stufati o in minestra) a quelle della carne, soprattutto suina e bovina, ricca di scorie, che sovraccaricano l’attività dei reni e favoriscono la ritenzione;

Parsimonia anche con i latticini: latte e formaggi stagionati sottopongono il rene ad un superlavoro. Meglio non consumarli più di 3 volte alla settimana, preferendo latte vegetale (riso, miglio, soia) ma anche il latte di capra o di asina, che è più digeribile e meno tossico per i liquidi interni.

Scopri di più

Barrette ai cereali, meglio di uno spuntino a base di frutta?

E’ piuttosto comune per le donne che cercano di mantenere il proprio peso, o di smaltire qualche chiletto, consumare spuntini che soddisfino l’appettito permettendo, allo stesso tempo, di non introdurre troppe calorie. Da qualche anno a questa parte a soddisfare questa esigenza sembrerebbero essere intervenute le ormai famose barrette ai cereali; snack dal gusto dolce, resi ancora più golosi dall’aggiunta di strati e gocce di cioccolato, che hanno il pregio di un contenuto calorico abbastanza ridotto (circa 80-90 calorie a porzione).

Starete pensando che è meraviglioso e magari anche voi siete tra i consumatori incalliti di questo tipo di alimento; basta però dare uno sguardo all’elenco degli ingredienti per rendersi conto di quanto la visione che i consumatori hanno di questo tipo di prodotto sia tanto idilliaca quanto fuorviante. Infatti, se il loro contenuto di grassi va dai 5 grammi (per 100 grammi di prodotto) delle barrette “semplici”, con solo riso e frumento, ai 10 grammi delle barrette con frutta candita e cioccolato, il contenuto di zuccheri va invece dai 33 grammi delle prime ai 38 grammi delle seconde e nell’elenco degli ingredienti della marca da noi presa in considerazione non mancano mai sciroppo di glucosio, destrosio e miele, mentre la percentuale complessiva di carboidrati si aggira intorno al 70-80%.

Scopri di più

L’esercizio fisico migliora la circolazione sanguigna

Per prevenire i problemi circolatori e garantire un migliore afflusso di sangue al cervello basta  fare un po’ di attività aerobica regolare, ad esempio una bella camminata.  Ad affermarlo è un recente studio condotto dagli scienziati della School of Medicine dell’University of Pittsburgh, negli Usa. I ricercatori, per la prima volta, hanno coinvolto in questa ricerca dei primati non umani, ossia delle scimmie. Già precedenti ricerche erano state condotte in tal senso su altri modelli animali, quali i topi.

Valutare gli effetti sulle scimmie ha potuto però fornire informazioni più paragonabili alla fisiologia umana, ha spiegato la dott.ssa Judy L. Cameron, psichiatra, docente e scienziata presso l’Oregon National Primate Research Center dell’Oregon Health and Science University. In questo studio i ricercatori hanno sottoposto ad attività aerobica un gruppo di scimmie femmine della specie cynomolgus. Queste sono state fatte correre su un tapis roulant all’80% delle loro possibilità massime aerobiche individuali, per un’ora ogni giorno, per cinque giorni a settimana. Il test è durato cinque mesi.

Scopri di più

Perdendo 6 chili eviti diabete, cardiopatie e cancro

Il problema del sovrappeso e dell’obesità non si limita a provocare danni immediati sulla qualità della vita ma, può essere causa di svariate patologie serie come il diabete di tipo 2, le cardiopatie e alcuni tipi di cancro. In più l’azione deleteria sul sistema immunitario provoca un’infiammazione delle cellule che stanno dietro proprio a queste malattie. L’unica soluzione è rientrare in un peso forma, anche se in molti casi non è così facile.

Tuttavia, un nuovo studio australiano suggerisce che per le persone obese è sufficiente perdere 6 chili di peso per potersi mettere già al riparo dal rischio. Perdere circa 6 chili ha un’azione antinfiammatoria sulle cellule responsabili di molte cardiopatie e altre patologie collegate all’obesità. E’ importante notare inoltre una volta perso un pò di peso che le cellule coinvolte nel processo infiammatorio ritornano a essere come quelle che si riscontrano nelle persone magre.

Scopri di più

Il diario alimentare aiuta a dimagrire

Quando ci si mette a dieta la cosa più difficile è rispettare il regime alimentare scelto e non sgarrare; partendo dal presupposto che per riuscire servono motivazione e forza di volontà, un aiuto per mantenere i buoni propositi può arrivare dal diario alimentare, sul quale annotare tutto quello che viene mangiato.

A confermare l’utilità del diario alimentare ci pensano i medici, e in particolari quelli dell’Università del Kentucky e del North Carolina, che hanno effettuato uno studio congiunto sull’argomento pubblicato sul Journal of Nutrition Education Behaviour.

Scopri di più

Costituzione media o a mela

I cereali integrali e le insalate dei prati sono gli alleati giusti se il tuo problema è il gonfiore addominale, con deposito di grasso sul punto vita. Riattivano fegato e intestino e ti fanno dimagrire in fretta. Gli accumuli nella fascia addominale sono quelli più tipici del sesso maschile, ma non disdegnano anche le donne, soprattutto quando ci si avvicina alla menopausa. Essi danno luogo alla conformazione MEDIA o “a mela”. La pancia è prominente e la sua globosità è dovuta ad una commistione di tessuto adiposo in eccesso e gonfiore intestinale.

Spesso coesistono alterazioni della funzionalità intestinale, più spesso con ten­denza alla stipsi e all’ingrossamento epatico. Sul piano emotivo gli accumuli di grasso ad­dominale rappresentano un “pannicolo protettivo” nei confronti delle asperità della vita o di emozioni interne difficilmente gestibili (rabbia, frustrazioni ecc…). I primi e principali accorgimenti alimentari in caso di sovrappeso addominale sono quelli di ridurre le porzioni di carboidrati raffinati (pane, pasta, focaccia, pizza ecc.), aumentando quelle di proteine (privilegiando pesce, legumi e alghe) e di cereali grezzi.

Scopri di più

Problemi con la memoria? Un aiuto dallo zafferano

Lo zafferano, la nota spezia usata sin dall’antichità per dare sapore a molte pietanze, sembra racchiudere in sè proprietà terapeutiche che potrebbero rivelarsi efficaci nella lotta contro varie malattie cerebrali, tra le quali il morbo di Alzheimer.

Le proprietà antiossidanti dello zafferano, il cui nome scientifico è Crocus sativus, pianta appartenente alla famiglia delle iridacee, sono conosciute da molto tempo come pure è nota l’azione che la crocina, carotenoide che dona allo zafferano il suo caratteristico colore arancione, e il safranale, spezia che dona allo zafferano il suo inonfondibile aroma, svolgono per proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi che provocano in un primo momento danni cellulari ed in un secondo tempo possono generare varie malattie. Le sue proprietà benefiche per la salute del cervello sono state oggetto di dibattito tra decine di studiosi greci e stranieri di fama mondiale durante un incontro recentemente organizzato ad Atene.

Scopri di più

Al via il progetto “Meno sale nel pane” per proteggere la salute

Il nuovo programma del Ministero della Salute si chiama “Guadagnare salute”, e ha iniziato il suo percorso con il progetto “Con meno sale nel pane c’è più gusto e guadagni in salute”, in virtù del quale 150 panificatori della Lombardia per un mese sperimenteranno la produzione di pane con un ridotto contenuto di sale, ovvero l’1,8% sul totale della farina anziché il 2% com’era fino ad adesso.

La dottoressa Daniela Galeone, direttore dell’Ufficio 2/o del Dipartimento Prevenzione e Comunicazione del Ministero della Salute, spiega:

L’intento è quello di contribuire a combattere tutta una serie di malattie cardiovascolari, ma anche l’obesità e le patologie renali. Questo perché gli italiani consumano troppo sale.

Scopri di più

Costituzione fisica sottile o a broccolo: in aiuto mirtilli e broccoli

Gli accumuli nella parte alta del corpo sono tipici in genere delle persone di struttura sottile (o “a broccolo”) e si localizzano soprattutto a livello del volto (palpebre, guance), del collo (sottometto, parte posteriore del collo), delle spalle, delle braccia e, soprattutto nel sesso femminile, nel décolleté. Nella maggior parte di questi distretti si tratta prevalentemente di ritenzione idrica, che può modificarsi quindi assai rapidamente nel corso di un dimagrimento.

E noto infatti che l’aspetto del volto può cambiare parec­chio anche quando si perdono 3-4 chili: se ciò avvie­ne è perché si sono eliminati soprattutto i liquidi. Sul piano emotivo gli accumuli nella parte superiore tendono a interessare persone che si sovraccaricano troppo di responsabilità (pro­fessionali o familiari) e tendono quindi a “in­grossare” le spalle per sopportare i grandi pesi.

Come prima regola, bisogna cercare di bere almeno 1,5 litri di liquidi al giorno, anche sotto forma di tisane, succhi non zuccherati, centrifugati naturali. Inoltre,si deve sostituire il sale marino bianco (cloruro di sodio) con il sale rosa himalayano (nei negozi di cibi naturali): non è stato privato di sali minerali importanti per il metabolismo (magnesio, manganese, potassio) e ha una spiccata azione drenante.

Scopri di più

Cancro al seno, eredità di una dieta sbagliata

Seguire una dieta scorretta in gravidanza fa aumentare il rischio di cancro al seno corso non solo del nascituro, o meglio della nascitura, ma anche della sua prole. Questo è quanto emerso da una ricerca condotta presso il Georgetown Lombardi Comprehensive Cancer Center di Washington i cui risultati saranno presentati al 101° AACR Annual Meeting che si terrà a Washington DC dal 17 al 21 Aprile 2010.

Lo studio però è stato condotto su un campione animale e non ha mostrato esattamente quale sia il meccanismo attraverso il quale una dieta ricca di grassi in gravidanza espone al rischio di sviluppare il tumore della mammella addirittura due generazioni successive di donne. I ricercatori ipotizzano si tratti di una mutazione genetica, che al momento non è ancora stata individuata, dalla quale origina un ingrossamento dei boccioli terminali del tessuto mammario.

Scopri di più

La limonata previene i calcoli renali

limonataUn team di ricercatori del Comprehensive Kidney Stone Center, a San Diego, ha condotto un interessante studio che suggerisce come una piacevole bevanda quale è la limonata possa essere un ottimo preventivo per i calcoli renali. Il dott. Roger L. Sur e colleghi hanno fatto notare che, in linea generale, bere molti liquidi riducendo l’assunzione di sale, di calcio e proteine è già un possibile passo per limitare la formazione di calcoli renali. Tuttavia la limonata sfrutta in sinergia il contenuto di citrato del limone che è un inibitore naturale della formazione delle pietre.

In questo studio si è valutato l’impatto sul tasso di formazione dei calcoli renali a seguito di una terapia a base di limoni. In due litri d’acqua sono stati disciolti circa 113 grammi di succo di limone ricostituito. La limonata è stata fatta bere ogni giorno a un gruppo di pazienti nei quali si è mostrata una riduzione del tasso di formazione dei calcoli renali da 1,00 a 0,13.

Scopri di più

L’uva contro malattie cardiache e diabete

uva da tavola

Buone notizie per chi soffre di problemi legati all’apparato cardiocircolatorio e diabete di tipo 2: secondo un nuovo studio, infatti, l’uva da tavola rossa, bianca e nera aiuta nella prevenzione di queste malattie.

Lo studio, condotto dall’Università del Michigan, è stato effettuato in laboratorio sottoponendo un gruppo di topi ad una dieta ricca di grassi, alla quale era stata aggiunta una polvere a base dei tre tipi di uva, e un altro gruppo di topi ad una dieta composta solo da grassi.

Scopri di più

Impara a misurarti per capire la tua costituzione

Alcune semplici misurazioni ti aiutano a capire in quali distretti corporei tendi ad accumulare ritenzione, cuscinetti e cellulite. Mettiti davanti allo specchio: com’è la tua silhouette? I chili sono disposti uniformemente su tutto il corpo oppure ci sono delle zone (l’addome, le cosce, i glutei, le braccia, la zona del décolleté…) più “pesanti” delle altre? Al di là di questa verifica empirica e visiva, un metodo più scientifico per avere un’idea delle proporzioni corporee appropriate è il rapporto tra la circonferenza del polso e quella di altre parti del corpo.

Il polso è una zona del corpo in cui il rivestimento di grasso e muscoli sopra la parte ossea è minimo e quindi viene utilizzato come punto di riferimento. Con un centimetro da sarto si misura la circonferenza del polso. In base alla misura ottenu­ta, si definiscono tre tipologie corporee (sottile o “a broccolo”, media o “a mela” e florida o “a pera”). Poi si dovranno misura­re anche cosce, braccia, addome e fianchi.

Scopri di più

Il the verde aiuta a mantenere la salute dei denti

Antiossidante, anticolesterolo, anticancro… quanti sono i termini con cui è stato definito il the verde? Molti, davvero molti. Anche più di quelli appena citati. Ma gli effetti benefici del the verde non sono solo questi. Secondo un recente studio pubblicato sulle pagine della rivista scientifica Preventive Medicine, infatti, il the verde sarebbe meglio di molti collutori utilizzati per tenere a bada i batteri responsabili della carie dentale.

La scoperta di queste rivoluzionarie proprietà del the verde è dovuta ai ricercatori giapponesi della Graduate School of Medicine di Tohoku che, coordinati dal dott. Yasushi Koyama, hanno esaminato più di 25.000 soggetti, uomini e donne, di età compresa tra i 40 e i 64 anni. Durante la ricerca gli scienziati hanno scoperto che gli uomini che solitamente bevono almeno una tazza di the verde al giorno mostrano una riduzione del 19% del rischio di avere meno di venti denti in bocca in età avanzata, rispetto a quelli che non bevono il the verde. E’ stato rilevato che nelle donne, invece, questo rischio si riduce del 13%.

Scopri di più