Seguire una dieta ipocalorica è spesso difficile, specialmente se il nostro corpo è abituato ad assumere una quantità giornaliera di cibo elevata. Il senso di fame, specialmente nei primi giorni è insistente e il rischio di interrompere la dieta è sempre dietro l’angolo. La medicina ha da sempre ricercato dei metodi efficaci per combattere il senso di fame; tra i metodi maggiormente utilizzati, specie nei casi di obesità, troviamo il palloncino intragastrico.
Il palloncino intragastrico prevede l’introduzione nello stomaco (lume gastrico), per via endoscopica, di un palloncino di silicone contenente acqua o aria che, occupando una parte dello stomaco, determinerebbe nella persona un senso di sazietà precoce con una conseguente interruzione nell’assunzione di altro cibo. Recentemente in Italia è arrivato un farmaco che utilizza lo stesso principio, riempimento parziale dello stomaco, ma senza nessun tipo di intervento chirurgico: questo metodo prevede solo l’assunzione per via orale di una piccola capsula.