Le regole per cenare al ristorante senza mettere in pericolo la linea

 

Andare a cena fuori è davvero un piacere, soprattutto in estate quando si è in vacanza. È bello farsi coccolare e mangiare qualche piatto originale, magari tipico. Bisogna fare attenzione alla linea. Ecco perché gli esperti di Melarossa hanno elencato circa 15 consigli per godersi qualche momento di libertà anche a tavola, rispettando la propria linea.

Scopri di più

Per perdere peso bisogna volersi bene

 

Per essere felici bisogna volersi bene. Quante volte lo abbiamo sentito dire, così come la storia che se siamo noi i primi a credere nelle nostre capacità, lo faranno anche gli altri. Bene queste teorie valgono anche per la linea. Dobbiamo imparare ad amare il nostro corpo se desideriamo perdere peso.

Scopri di più

Colazione, pranzo e cena: gli inglesi perdono al massimo 39 minuti

Per essere sicuri di seguire un’alimentazione abbastanza corretta, bisogna darsi tempo. È importante mangiare con una certa calma. Invece, nel mondo contemporaneo, dove è la fretta a farla da padrona, i pasti sono consumati sempre in modo troppo veloce. In Inghilterra, la media è di 39 minuti. In questo tempo gli inglesi riescono a fare colazione, pranzare e cenare.

Scopri di più

La nuova piramide alimentare è “roba” da ricchi

 

Avere un certo benessere economico è sicuramente un privilegio, un mezzo per vivere meglio e soprattutto per condurre una vita più sana. Non è necessariamente così, ma secondo uno studio del Dipartimento di Epidemiologia della School of Public Health della University of Washington, le persone ricche seguono una dieta più equilibrata e corretta.

Scopri di più

Alimentazione più sana per 4 italiani su 10 durante le vacanze

Non sono passati molti giorni da quando abbiamo dato alcune regole alimentari per non ingrassare e godersi le ferie, ma anche per contrastare la sindrome da jet lag. Secondo l’indagine Fipe (Federazione italiana pubblici esercizi), durante le vacanze quattro italiani su 10, soprattutto le donne, seguono una dieta molto più sana. Questa è un’ottima notizia e fa pensare che forse tutte le campagne di sensibilizzazioni sono servite a qualcosa.

Scopri di più

Cosa mangiare per superare la sindrome da jet-lag?

Pronti a imbarcarvi verso posti meravigliosi. C’è chi andrà negli Stati Uniti, magari per visitare i suggestivi parchi della costa ovest, e chi invece volerà verso Oriente, per scoprire i templi indiani. Attenzione alla dieta. È ovvio che quando si è in giro si mangia quello che si può, ma ci sono delle regole, facilmente applicabili, per evitare la sindrome da jet-lag o farla durare il meno possibile.

Scopri di più

Tutti in macchina per le vacanze: la dieta dell’esodo

 

Bollino nero sulle strade italiane. Questo è il primo weekend di esodo. Molte persone hanno già caricato la macchina e sono pronte a partire per le vacanze. Ma quali sono le regole alimentari per affrontare il viaggio? Che cosa bisogna mangiare e soprattutto cosa bisogna bere per arrivare nella località di vacanza il più riposati possibile?

Scopri di più

I consigli per godersi le vacanze e non ingrassare (troppo)

 

Agosto è alle porte e ormai la sensazione è un po’ quella di essere in vacanza. Si sta per partire per le ferie e la linea? Molti sono già preparati all’idea, di salire sulla bilancia, a settembre e ritrovarsi quei due o tre chili in più. C’è però una tecnica per evitare di ingrassare, basta seguire i sei consigli dell’Osservatorio Adi-Nestlè.

Scopri di più

Ingrassare facendo la doccia? Può succedere

Avete mai pensato che solo farvi la doccia possa anche farvi ingrassare? No, lo so. Ci manca solo questo, eppure è così. Non si prende peso lavandosi, ma entrando in contatto con alcune sostanze chimiche, tipiche della maggior parte dei detergenti (dallo shampoo al bagnoschiuma) e dei detersivi (dall’ammorbidente ai banali saponi per lavatrici).

Scopri di più

La dieta dei bambini al 99% non è corretta

 

È un’amara verità e forse è talmente dura che dovrebbe aiutarci a riflettere almeno un pochino. Purtroppo solo l’1% dei bambini italiani segue una dieta corretta, tutti gli altri, invece, hanno un’alimentazione bilanciata in modo errato. A svelare questa situazione è un documento elaborato del Barilla Center for food and Nutrition (Bcfn), che mette in allarme i genitori e propone una serie di consigli per rimediare al problema.

Scopri di più

Sei regole per passare un’estate “in linea”

 

L’Osservatorio Adi-Nestlè ha preparato sei regole basilari per passare delle splendide vacanze e soprattutto non ingrassare. Sembra praticamente impossibile, perché, come abbiamo detto l’altro giorno, durante le ferie si tende a mangiare un po’ di più, a causa delle numerose forme all inclusive, ma anche se la destinazione non è il massimo: legge della compensazione.

Scopri di più

Quando le vacanze possono anche fare ingrassare

 

Avete scelto con cura la vostra vacanza? Vi sentite soddisfatti all’idea di partire? È molto importante essere convinti, perché le ferie sono un momento di riposo e divertimento e da momento di relax potrebbero anche trasformarsi in situazione di stress se ovviamente non dovessero essere studiate nel modo corretto. Ma c’è di più. Potrebbero anche farvi ingrassare.

Scopri di più

Hula-Hoop, per fare ginnastica e perdere peso

 

Dopo il rebounder, il materassino molleggiato per fare ginnastica, ci concentriamo su un altro strumento divertente: l’Hula Hoop. Abbandonate l’idea del gioco e delle gare di twist e pensate che potrebbe essere lui a farvi tornare quel vitino da vespa che avevate qualche anno fa.

Scopri di più

Mais OGM, in Italia a che punto siamo?

Il mais OGM (geneticamente modificato) del tipo Bt, presenta una serie di vantaggi per la salute. Rispetto al mais tradizionale, infatti, accumula un minor numero di tossine di origine fungina, e non necessita dell’uso di insetticidi, velenosi sia per l’uomo che per gli animali.

Scopri di più

Oggi si festeggia Slow Food Day

 

 

Il cibo non è soltanto il carburante del nostro corpo, ma anche cultura e filosofia di vita. Oggi in 300 piazze italiane si festeggia il primo Slow Food Day, la festa dell’associazione nazionale che festeggia i suoi primi 25 anni e diffonde l’idea di tornare ai sapori antichi.

Scopri di più