Disintossicarsi dopo i dolcetti di Halloween è quasi un passaggio obbligato per mantenersi in buona salute e in forma, soprattutto se si è esagerato passando da una festa all’altra e concedendosi un po’ troppo rispetto al solito.
zucca
Ricette light e facili con la zucca
La zucca è la vera regina dell’autunno e ha tantissime proprietà benefiche. Ecco perché è necessario imparare qualche ricetta, ovviamente light e facile, per consumarla quanto più possibile. Ricordiamoci che fa bene, ma è anche molto buona. Piace ai grandi e pure ai bambini.
Ricette light per Halloween
Con la festa di fine Ottobre c’è l’occasione di gustare qualche chicca di stagione ma se è leggera e dietetica è sempre meglio: ecco tre ricette light per Halloween a base di zucca, la vera regina dell’autunno. Senza rinunciare ad un tocco goloso, è pur sempre festa.
Vellutata alla zucca (80 calorie a porzione)
Ingredienti (per 4-6 persone)
500 ml di brodo vegetale
1 cipolla piccola
200 gr di patate
400 gr di zucca
2 piccoli formaggi caprini
Panna da montare non zuccherata
Rosmarino, sale, pepe e olio d’oliva q.b.
Preparazione
Sbucciate e tagliate zucca e patate a cubetti, aggiungete la cipolla e mettete a rosolare in padella con un filo d’olio. Condite con rosmarino, sale, pepe e brodo vegetale. Coprite e lasciate cuocere finché zucca e patate non si saranno ammorbidite. Frullate il composto per ottenere una vellutata omogenea. A parte montate la panna con il formaggio caprino, aggiustando di pepe. Versate la vellutata in una ciotola decorando con la panna.
Risotto alla zucca (240 calorie a porzione)
Ingredienti (per 4 persone)
240 gr di riso
400 gr di zucca
1 scalogno
500 ml di brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco
1 noce di burro
Parmigiano grattugiato
Olio d’oliva e pepe q.b.
Preparazione
Rosolate lo scalogno tritato in padella con un filo d’olio. Aggiungete il riso per tostarlo a fiamma alta per due minuti. Sfumate con il vino e abbassate la fiamma. Aggiungete la zucca a cubetti e bagnate con il brodo via via che si asciuga. A fine cottura mantecate il riso con pepe, burro e parmigiano.
Tortine zucca e cioccolato (285 calorie per porzione)
Ingredienti (per 6-8 cupcakes)
200 gr di zucca
3 uova
150 gr di farina
75 gr di fecola di patate
1 cucchiaino di cremor tartaro
80 gr di burro
100 gr di zucchero di canna
100 gr di cioccolato fondene
Cannella
Preparazione
Cuocete la zucca in forno per 45 minuti a 180° e poi frullatela. Aggiungete il burro fuso, uova, zucchero, farina setacciata, fecola e cremor tartaro. La cannella è a piacere. Mescolate bene e versate il composto nelle formine. Infornate a 180° per 20 minuti in forno già cado. Sciogliete il cioccolato a bagnomaria e usatelo per ricoprire le tortine dopo averle sfornate.
Photo Credits | gorillaimages / Shutterstock.com
Zucca rossa, usi in cucina
L’arrivo dell’autunno porta con sé uno dei prodotti di stagioni più gustosi di questo periodo, la zucca rossa, i cui usi in cucina sono così tanti che val la pena scoprirne alcuni. Tra le zucche, di cui esiste una grandissima varietà, quella rossa è una delle più diffuse.
Oltre ad un gusto dolcissimo ha anche ottime proprietà benefiche. Si tratta di un ortaggio diuretico e facilmente digeribile che potrà consumare anche chi soffre di disturbi allo stomaco. Inoltre è ricco di carotenoidi e dunque fa bene alla pelle.
La zucca rossa è un alimento che si presta a moltissime preparazioni, sia dolci che salate. Sarà perfetta per condire la pasta o il riso, sbollentando la zucca a cubetti e poi lasciandola stufare con un po’ d’aceto, sale e menta per 10 minuti a fuoco lento.
Si presta anche ad accompagnare, in forma di salsa o come contorno, sia la carne che il pesce. Per esempio si sposa benissimo ai calamari. Preparateli in padella, a rondelle. Quando saranno cotti aggiungete la zucca frullata e lasciate cuocere ancora 5 minuti per insaporire il tutto.
In autunno sarà piacevole consumare una gustosa vellutata di zucca, perfetta anche come zuppa calda da servire con crostini. Inoltre potrete aggiungerla a tocchetti al minestrone di verdure o ad un piatto di legumi, per addolcire e arricchire la preparazione. Si sposa molto bene con le lenticchie, per esempio.
Se volete consumarla da sola, tagliatela a fette e in una teglia alternate strati di zucca e strati di parmigiano misto a pangrattato con prezzemolo, sale e pepe. Infornate a 180 gradi per 40 minuti (ricordate che più strati fate, più tempo sarà necessario perché la zucca sia ben cotta).
E per quanto riguarda i dolci? La zucca rossa è perfetta insieme al cioccolato, per esempio da aggiungere alla preparazione di muffin: zucca, cioccolato e cannella è un mix di sicuro successo.
Photo Credits | Viktar Malyshchyts / Shutterstock.com
Dieci cibi ipocalorici autunnali per mangiare con gusto senza ingrassare
Ci sono dei cibi che non devono assolutamente mancare sulla nostra tavola in autunno, perché fanno bene alla salute, sono nutrienti e soprattutto non ingrassano. Quindi se non sapete mai che cosa mangiare, prendete carta e penna e provate a segnare questi ingredienti, che sono abbastanza di uso comune.
Zucca rossa, ricette light facili e veloci
La zucca rossa è una vera e propria regina dell’autunno: dolcissima e soprattutto ricca di antiossidanti e vitamine si presta a essere una grande protagonista della nostra cucina. Ecco alcune ricette leggere, molto facili e ipocaloriche per mangiare con gusto senza ingrassare.
Ricette light con la zucca
Torta salata light con zucca rossa
Ingredienti
- 200 gr zucca
- 250 ml latte scremato
- 20 gr fecola di patate
- 10 gr grana padano grattugiato
- sale q.b.
- 2 uova
Preparazione: stufate la zucca al forno. Una volta morbida, frullatela (o usate un passaverdura) e aggiungete, se molto pastosa un po’ d’acqua tiepida. Scaldate il latte e unite la fecola ben setacciata, il grana e un pizzico di sale. Girate molto bene, finché non ottenete in termini di consistenza una sorta di crema pasticcera. Unite la vostra zucca. Lasciate raffreddate e mettete due uova (intere). Ora foderate una teglia con della carta forno, prima di versare l’impasto. Fate cuocere in forno a 180° per 20 minuti.
Vellutata di zucca light
Ingredienti:
- 200 gr di patate
- 200 gr di zucca olio
- 1 cipolla bianca
- Olio
- Brodo q.b
- Parmigiano
- Sale
Preparazione: pulite la zucca e le patate: fateli a piccoli dadini. Affettate la vostra cipolla e fatela rosolare con po’ d’olio, poi aggiungete zucca e patate. Coprite la verdura con del brodo vegetale (quasi un litro). Fate cuocere a fuoco lento. Quando vi sembrano ben morbide le verdure, con un frullatore a immersione frullate la vellutata. Regolate poi di sale. Aggiungete il grana e magari un filo d’olio a crudo. Potete servirla con dei dadini di kamut.
Photo Credit | Thinkstock
Ricette autunnali con poche calorie
L’autunno è una stagione che offre una grande varietà di verdure, ortaggi e frutta come zucca, verza, melanzane, cachi, castagne, uva e tanto altre delizie per il palato. Vediamo insieme alcune ricette autunnali da portare a tavola, rigorosamente colorate e light!
Ricette light con alimenti autunnali tutte da gustare
L’autunno è una stagione molto generosa se pensiamo alla ricchezza di ortaggi, frutta e verdura di questo periodo dell’anno: zucca, castagne, radicchio, cavolfiore e la lista è davvero molto lunga. Un’occasione da non farsi sfuggire per mangiare sano e leggero. Ecco, qualche ricetta gustosa e rigorosamente light.
Ricette light per Halloween tutte da gustare
L’ingrediente segreto per le ricette di Halloween, dolci o salate che siano, è la zucca, colorata e ricca di sostanze nutritive importanti. Quest’ortaggio, infatti, è povero di calorie (17 Kcal ogni 100 g di prodotto), è una fonte eccezionale di betacarotene, vitamine A, B ed E e Sali minerali quali calcio, potassio, fosforo e rame. Oggi, vi proponiamo un primo, un secondo e un dessert assolutamente deliziosi e rigorosamente light!
I cibi autunnali più salutari: ecco quali sono
In autunno vi sentite più stanchi e giù di morale? Il cambio di temperatura mette a dura prova il vostro organismo? Niente paura, anche in questo caso un importante aiuto arriva dall’alimentazione o, meglio, da quattro cibi in grado di aiutarvi a superare il periodo autunnale pieni di vitalità e in salute.
Cinque cibi che non devono mai mancare nella dieta
Sono 5 gli alimenti che non dovrebbero mai mancare nella nostra dieta se desideriamo conservare la salute il più a lungo possibile. Quali sono? Bulgur, ceci, semi di girasole, cavolo e spaghetti squash. La maggior parte delle persone, a una prima lettura, sarà convinta di conoscerne massimo 3 cibi su 5, ma non è vero e soprattutto non si tratta di prodotti difficili da reperire.
Le proprietà cosmetiche della zucca, elisir di bellezza
La zucca, oltre essere il simbolo della festa di Halloween, che cade proprio oggi, è anche un prodotto tipico di stagione, molto importante per la salute. La zucca, infatti, è ricca di minerali, quali selenio, rame, zinco e manganese, ma anche di vitamina A e C ed è a basso contenuto calorico, per ha un’alta concertazione di acqua che la rende perfetta per una dieta dimagrante. Non è tutto. Questa verdura è anche un potente alleato di bellezza.
Zucca, un alimento principe della stagione autunnale
La zucca, con il suo inconfondibile colore giallo-arancio, è un ortaggio principe della stagione autunnale, ricco di virtù sia a livello terapeutico, che gastronomico. Il mese migliore, infatti, per consumare la zucca e apprezzarne le sue virtù, è sicuramente quello di ottobre.
La dieta della zucca
Nonostante Halloween sia passato, la zucca non cessa di essere protagonista nelle nostre tavole; ortaggio autunnale per eccellenza, la zucca è un’autentica miniera di sostanze benefiche, tanto da essere diventata protagonista di una dieta tematica, la dieta della zucca, appunto. Prima di scoprire i menù di questa dieta, ricordiamo brevemente quali sono le caratteristiche che rendono la zucca un alimento indispensabile nella nostra alimentazione.
Innanzi tutto la zucca è un alimento light, povera di zuccheri, apporta solo 17 calorie ogni cento grammi, è ricca di acqua e di fibre, che le conferiscono un alto potere saziante. Come si evince dal suo colore arancione brillante, la zucca è un concentrato di carotenoidi, sostanze che l’organismo trasforma in vitamina A, indispensabili per frenare l’invecchiamento della pelle. Inoltre, contiene ottime dosi di potassio, minerale importante per il cuore, per il sistema nervoso e per depurare l’organismo.
Sia i semi che la polpa della zucca contengono sostanze utili all’organismo; i semi sono ricchi di vitamina E ed F, e di selenio, un minerale dall’importante azione anti età; anche la polpa è ottima per frenare l’azione dei radicali liberi.
Ricetta dimagrante con gli gnocchi: gnocchi di zucca e spinaci
Terminiamo oggi la serie delle ricette light con gli gnocchi. La ricetta degli gnocchi di zucca e spinaci non prevede l’uso delle patate, in questo modo ci si può permettere anche un po’ di burro. Inoltre grazie alle fibre di zucca e spinaci, combatti anche la stipsi e il gonfiore addominale. Anche se a prima vista questa ricetta può sembrare “pericolosa” per via della presenza di ben un etto di burro, in realtà, si tratta di un piatto decisamente meno calorico di quelli che ho pubblicato nei giorni scorsi: merito ovviamente della zucca, che rispetto alle patate permette di risparmiare notevolmente sul totale delle calorie.
E non è nemmeno difficile da preparare, basta fare in modo che la purea di zucca abbia la consistenza giusta, né troppo liquida né troppo densa. Ciò non toglie che ci sia in questa preparazione una quantità considerevole di grassi, dovuti innanzitutto al burro, unico condimento,d’altro canto, usarne di meno vorrebbe dire ottenere un piatto asciutto e poco saporito. Per lo stesso motivo è fondamentale usare il parmigiano (o a piacere il grana). Ma anche questo ingrediente contribuisce a far salire il totale delle calorie e la percentuale di grassi.
Zucca, calorie e valori nutrizionali
Zucca
La zucca è il frutto di una pianta appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, probabilmente originaria dell’America Centrale. Comunemente è la polpa ad essere impiegata in molteplici preparazioni culinarie (dolci e salate), ma anche i fiori e i semi (opportunamente salati ed essiccati) sono commestibili.
Varietà esistenti
Con il termine zucca si fa riferimento a specie diverse per forma e dimensione: le più note e diffuse sono la Cucurbita maxima (zucca dolce) e la Cucurbita moschata (detta anche zucca torta o zucca pepona), mentre le comuni zucchine appartengono alla specie Cucurbita pepo.
Cocomero e liquirizia…per sentirsi più sexi
Diciamo la verità: queste Università americane una ne fanno e cento ne studiano. Anche in tema di sessualità. Recentemente hanno scovato alcuni modi per aumentare l’attrazione sessuale. Leggere per credere. Una ricerca effettuata dal The Smell and Taste Treatment and Research Foundation di Chicago ha stabilito che la combinazione di aromi come lavanda e zucca si è rivelata un vero e proprio afrodisiaco per i maschietti, capace di aumentare l’afflusso del sangue del 40%.
La combinazione di aromi quali cocomero e liquirizia sembra essere invece un potente eccitante per lei, mentre l’aglio è considerato un incredibile conduttore di buon umore per entrambi. I ricercatori del Massachusetts General Hospital di Charlestown hanno recentemente scoperto che la parte del cervello che viene attivata quando si fa del sesso è molto sensibile anche alla musica. Non tutte le musiche vanno bene però, solo alcune hanno un effetto eccitante su ciascuno di noi. Scommettiamo che scoprire quella preferita dal vostro partner non sarà difficile. Via libera quindi a bagni profumati, fragranze per l’ambiente e a alla musica giusta. Da suonare a ripetizione!