Il camembert è una formaggio francese a pasta molle molto usato in cucina per la realizzazione di diversi piatti. Caratterizzato dal forte odore, il periodo migliore per la degustazione è da aprile ad agosto oppure da marzo a novembre.
Insalata Iceberg, calorie e valori nutrizionali
Insalata iceberg è una verdura molto comune, caratterizzata dalla foglia ampia verde chiaro, croccante e saporitissima. Nonostante in molti non lo sappiano, questo tipo di insalata ha diverse varietà e a seconda del periodo dell’anno si trovano ceppi differenti: il periodo migliore per consumarla è da giugno a settembre, perché sui banchi dei mercati e su quelli dei supermercati si dovrebbe trovare un prodotto di produzione nazionale.
Pasta di zucchero per torte, calorie
Le torte che sembrano dell sculture sono ormai molto diffuse; ingrediente principe è, appunto la pasta di zucchero, un prodotto alimentare composto da zucchero a velo e reso elastico e modellabile dal glucosio misto alla gelatina o agli albumi e un po’ d’acqua. Quante calorie contiene la pasta di zucchero? Certamente non si tratta di un alimento propriamente dietetico ma, ogni tanto, uno strappo alla regola ci vuole.
Alchechengi, proprietà, calorie e ricette con le bacche
Quante volte abbiamo visto gli Alchechengi dal fruttivendolo o completamente ricoperto di cioccolato in un negozio di dolci. In realtà questi frutti, dal sapore agrumato, sono delle bacche e proprio come il pomodoro e la patata appartengono alle famiglie delle Solananceae. Sono carici? Quali sono le proprietà nutrizionali?
Pasta sfoglia: calorie, variante light e ricette
La pasta sfoglia è una preparazione di base molto utilizzata non solo per la realizzazione di golosi pasticcini come i cannoli ripieni di crema pasticcera, millefoglie, ventagli, ecc., ma anche di fragranti torte rustiche, voul-au-vent, canapè, ecc. La lavorazione è piuttosto lunga, inoltre l’apporto calorico è notevole a causa dell’elevata quantità di burro che richiede la ricetta. Vediamo insieme quanti calorie contiene e come preparare una variante molto simile, ma leggerissima!
La dieta vegana per dimagrire
La dieta vegana, oltre ad escludere tutti gli alimenti di origine animale (carne, pesce, crostacei e molluschi) come la dieta vegetariana, elimina anche i derivati animali come il latte vaccino, i formaggi, le uova e il miele. Questo non significa adottare un’alimentazione restrittiva, anche perché esistono regimi alimentari ben più rigorosi come quello dei crudisti o dei fruttariani. Vediamo insieme come impostare una dieta vegan dimagrante.
Ricette autunnali con poche calorie
L’autunno è una stagione che offre una grande varietà di verdure, ortaggi e frutta come zucca, verza, melanzane, cachi, castagne, uva e tanto altre delizie per il palato. Vediamo insieme alcune ricette autunnali da portare a tavola, rigorosamente colorate e light!
La dieta autunnale per potenziare le difese immunitarie
L’autunno e soprattutto i primi freddi portano con sé il virus dell’influenza e l’abbassamento delle difese immunitarie. È importante quindi cercare di proteggersi con la dieta giusta. Qual è la dieta giusta? È un regime alimentare completo, che comprenda tanta frutta e verdura, possibilmente di stagione.
Kuro Burger, l’hamburger nero che viene dal Giappone
Sulle stranezze alimentari non si finisce mai di imparare; ne è un esempio il Kuro Burger, il nuovo panino che sarà messo in commercio dal fast food Burger King. La particolarità di questo hamburger? È tutto nero, dal pane al formaggio alla salsa. Insomma: un vero e proprio hamburger nero.
La regina delle diete dimagranti è la Low Carb
Le diete più famose e popolari sono le migliori. Non è una teoria del team di Dietaland, che sostiene la Dieta Mediterranea, ma dei ricercatori della Mc Master university di Hamilton, Ontario, che uno studio pubblicato sul Journal of the American medical association (Jama) hanno messo a confronto i risultati di circa 50 studi condotti su 7.300 persone di 46 anni in sovrappeso o obese.
La dieta dell’uva, depurativa e dimagrante
Ogni acino d’uva è un vero e proprio concentrato di benessere e di sostanze nutritive, tanto da essere diventata protagonista di una dieta tematica. In realtà esistono diverse varianti della dieta dell’uva, ma tutte hanno alla base questa straordinaria frutta.
Fonio, le proprietà di un cereale antico
Il fonio appartiene alla stessa famiglia del miglio ed è uno dei cereali più antichi che si conosca, tant’è che i semi sono stati ritrovati nelle tombe dei faraoni egizi. Il fonio (Digitaria exilis) è originario dell’Africa, dove viene usato per preparare dolci, pane e polpette. Vediamo insieme quali sono le proprietà alimentari di questo cereale.
Dimagrire dopo le vacanze: 10 consigli
Tornare in forma dopo le vacanze, possibilmente in breve tempo e senza soffrire? Insomma, non esageriamo, perdere peso è sempre un sacrificio e di solito è anche un impegno che richiede un periodo prolungato, soprattutto se l’obiettivo è dire addio ai chili di troppo definitivamente. Come fare?
Tutti i sostituti della farina bianca
Per farina bianca si intende la farina che abitualmente consumiamo sotto forma di pane, pasta e dolci. Questo tipo di prodotto purtroppo non ha quasi più niente di naturale, poiché è stato privato sia della crusca, la parte esterna del seme del grano, che del germe, la parte interna. Una dieta basata esclusivamente sulla farina bianca può essere causa di stitichezza, ma anche sovrappeso e malattie croniche. Vediamo insieme perché la farina bianca fa male e quali sono i sostituti.
La dieta per superare lo stress da rientro
Tornare in ufficio dopo una vacanza, paradossalmente, può essere molto stressante. Se da un lato si è più riposati, almeno di testa, si fa davvero fatica a recuperare lo schema mentale e l’organizzazione che si aveva prima della pausa estiva. Le vacanze fanno quindi male? Assolutamente no, bisogna però aiutarsi con un’alimentazione corretta.
I cibi più sazianti con meno calorie
Quando si avverte costantemente il senso di fame, è piuttosto difficile seguire una dieta dimagrante. Per tenere a freno l’appetito basta ricercare i cibi più sazianti, da distribuire durante l’arco della giornata. Il potere saziante di un alimento dipende da vari fattori. Oltre a quelli soggettivi, infatti, come aspetto e appetibilità, bisogna considerare anche i fattori oggettivi come la composizione in macronutrienti (fibre, grassi, proteine, carboidrati, volume e contenuto in acqua).
La dieta depurativa per disintossicarsi dopo le vacanze estive
In estate è facile lasciarsi andare agli stravizi alimentari: gelati, fritture di pesce, aperitivi in riva al mare con gli amici, ma anche pizze e dolci vari. Sicuramente ci siamo divertiti e abbiamo gustato la buona cucina ma adesso a farne le spese sono la nostra linea e il nostro intestino. La parola d’ordine, quindi, è depurarsi.
Gli alimenti con indice glicemico più basso
L’indice glicemico degli alimenti è un valore che indica la velocità con la quale gli zuccheri vengono assorbiti nel sangue; ad un indice glicemico alto corrisponde, quindi un’impennata della glicemia che a lungo andare può portare al diabete e a patologie come l’obesità. Quali sono gli alimenti con un indice glicemico basso da includere nella dieta? Scopriamolo in questo post.