Contro l’influenza l’immuno-nutrizione

Il grande freddo è oramai arrivato. Qual è il segreto per non ammalarsi?… l’immuno-nutrizione! Si tratta di una dieta studiata ad hoc a base di alimenti “scaccia influenza” come tonno, salmone, agrumi, ricchi di omega 3, zinco, vitamina C e altre sostanze utili a rafforzare il sistema immunitario.

Scopri di più

Proteggere i denti e conservare un sorriso smagliante con l’alimentazione

Un sorriso che incanta è davvero difficile da trovare. Sono numerose, infatti, le persone con i denti ingialliti o macchiati, magari perché fumano, osservano una scarsa igiene orale o semplicemente non fanno attenzione a quello che mangiano. L’alimentazione, infatti, è molto importante anche nella tutela della salute della bocca. Esistono dei cibi che aiutano a mantenere i denti più bianchi. Ma quali sono e in che modo agiscono?

Scopri di più

Gli sport invernali che aiutano a dimagrire

L’inverno non è solo la stagione del Natale, è anche quella della neve che, disagi stradali a parte, può rivelarsi un ottimo alleato per la linea: gli sport invernali, infatti, sono l’ideale per mantenersi in forma e bruciare diverse calorie, pensate infatti a quanto movimento si può fare praticando snowboarding, sci nordico o usando le racchette da neve.

Scopri di più

Fruttarismo, il piacere di vivere di sola frutta

Mangiare solo frutta. È questa la filosofia sposata dal fruttarismo, un regime alimentare che prevede di consumare frutta a ogni pasto. È una dieta che deriva dalla vegetariana e alla ancor più radicale vegana, che ammettono un’alimentazione a base di prodotti esclusivamente di origine vegetale o non provenienti da animali morti. Come sempre ci sono diverse fazioni, come quella dei sostenitori, come Anne Osborne che ha reso famosa questa tendenza nutrizionale con il suo libro Fruttarismo, la via verso il Paradiso, e molti nutrizionisti che invece sono convinti che sia una dieta complessivamente sbilanciata.

Scopri di più

Dimagrire velocemente conviene davvero?

Dimagrire in fretta è il sogno di tutti coloro che decidono di mettersi a dieta, e in alcuni casi può anche diventare una realtà: il dimagrimento veloce è possibile ma bisogna considerare il rovescio della medaglia, ossia il fatto che i chili persi si riacquistano e a volte anche di più. Diversi studi confermano questo fatto e sottolineano che è più importante stabilizzare il peso forma rispetto alla dieta stessa. Cerchiamo di capire, quindi, i meccanismi che si nascondono dietro al dimagrimento veloce associato alla ripresa dei chili faticosamente perduti.

Scopri di più

Calorie e valori nutrizionali del panettone

Quando si pensa al Natale, tra le prime immagini che vengono alla mente, a parte i regali da scartare, c’è proprio il panettone, con i suoi canditi a vista, che troneggia al centro di una tavola imbandita a festa. Ma attenzione alle calorie… è un dolce particolarmente ricco di grassi e ipercalorico.

Scopri di più

Cenone di Natale light 2011, le ricette meno caloriche

Al Natale mancano circa una decina di giorni e molti già non stanno più nella pelle alla sola idea di gustare piatti prelibati e dolci golosi in compagnia di amici e parenti, ma attenzione a non eccedere, i chili di troppo sono sempre in agguato e liberarsene dopo le feste non sarà un’impresa facile.

Scopri di più

La Dieta Med-Italiana per rilanciare l’Italia e la buona alimentazione

La dieta Mediterranea è uno dei simboli dell’Italia. Oltre a essere un menù ideale per conservare la salute, è sicuramente un punto forte dell’economia nazionale. La cucina locale è famosa nel mondo e allo stesso modo lo sono i numerosi prodotti enogastronomici prodotti secondo tradizione. È su questo che si basa il progetto “Dieta Med – Italiana”, studiato da un gruppo di giovani dell’Istituto Tecnico Economico “Costa” di Lecce.

Scopri di più

Indice di sazietà e fullness factory, i cibi amici della linea

L’introduzione dell’indice di sazietà per valutare il potere saziante di un alimento si deve al lavoro di un gruppo di ricercatori australiani guidati dalla dottoressa Suzan Holt; tale valore è stato misurato per la prima volta nel corso di una sperimentazione in cui vennero offerte, a un gruppo di volontari, porzioni di alimenti equivalenti a 240 calorie e valutato, a intervalli di 15 minuti, il loro desiderio di mangiare ancora e la quantità di cibo assunta due ore dopo in un buffet libero.

Scopri di più

Dimagrire prima delle feste? Niente carboidrati due volte alla settimana

Ci siamo: mancano due settimane alle feste di Natale e, almeno dal punto di vista alimentare, anche dalle tipiche abbuffate a base di piatti ipercalorici con parenti e amici; visto che rinunciare alle occasioni conviviali natalizie è quasi impossibile, cerchiamo per lo meno di limitare i danni, come? Basta evitare i carboidrati per due giorni la settimana.

Scopri di più

Il successo della dieta dimagrante dipende dal sistema nervoso

Perdere peso con successo e fare degli sforzi inutili continuando a conservare tutti i chili in eccesso? Sembra questo l’interrogativo di chi decide di seguire una dieta dimagrante ed è anche abbastanza normale, perché sono numerose le persone che, purtroppo, nonostante l’impegno e la costanza si ritrovano a non smaltire neanche un grammo.

Scopri di più

Come smaltire il pranzo dell’Immacolata

Oggi è il primo di una lunga serie di “giorni post abbuffata”: con il pranzo e la cena dell’Immacolata si sono aperte ufficialmente le feste di Natale e, di conseguenza, anche i momenti conviviali da trascorrere insieme alla famiglia e agli amici. Durante le feste, si sa, è normale mangiare un po’ di più e non c’è neanche niente di male, a patto che questo “po’ di più” non diventi un’abbuffata che perdura per tutto il periodo natalizio, quindi, se durante per il pranzo o la cena dell’Immacolata avete mangiato troppo, prendetelo come monito per non ripetere gli eccessi durante tutte le occasioni festive.

Scopri di più

Gli aspetti negativi della Dieta Dukan

La Dieta Dukan ha tenuto banco per tutto il 2011, anche perché tra i seguaci si annovera Kate Middleton, e ora che siamo quasi alla fine dell’anno, proviamo a fare un bilancio cercando di evidenziare le controindicazioni di questo regime alimentare, estremamente discusso e bocciato sia dai nutrizionisti italiani sia da quelli inglesi.

Scopri di più

Calorie dei pesci affumicati, quelli più consumati a Natale

A Natale, il consumo di pesce, sopratutto di quelli affumicati, è un classico che non può mancare sulle nostre tavole imbandite a festa. Il pesce è senza dubbio un alimento dalle caratteristiche nutritive importanti, ma quando si tratta di quello affumicato bisogna fare attenzione all’apporto calorico, sopratutto se siamo a dieta!

Scopri di più

La dieta dello Champagne

È ufficialmente partito il conto alla rovescia: mancano due settimane e Natale. Da cosa lo capiamo? Non solo dalle luci e dalle decorazioni che illuminano le nostre città, ma delle prelibatezze che riempiono gli alimentari. Torrone, cioccolato, panettone e piatti della tradizione sono in tutti gli scaffali. Abbiamo un’unica consapevolezza: tra meno di un mese salire sulla bilancia sarà davvero un’impresa difficile.

Scopri di più

Dolcificanti sintetici, conosciamoli meglio

Qualche giorno fa abbiamo approfondito la conoscenza degli edulcoranti naturali, ovvero tutti quei dolcificanti presenti nella frutta e nella verdura, che servono a dare maggiore sapore e dolcezza ai cibi e alle bevande. Oltre ai dolcificanti naturali esistono anche quelli sintetici, ovvero delle sostanze prodotte in laboratorio usate proprio come le altre per dolcificare i cibi; oggi, quindi, vi spiegheremo nel dettaglio quali sono i dolcificanti sintetici e le loro caratteristiche.

Scopri di più

La flora batterica ha un ruolo importante anche nel controllo del peso

Interrogarsi sui motivi per cui la dieta non ha funzionato e soprattutto non ha favorito il raggiungimento degli obiettivi sperati è sicuramente un’operazione interessante che ci permetterà di scoprire sempre cose nuove e soprattutto terapie costruttive ed efficaci. Tutto quello che facciamo o che mangiamo contribuiscono a formare la storia della nostra salute, che non inizia con il primo vagito, ma molto prima, già nella pancia di mamma.

Scopri di più