Integratori alimentari, la prima “review” per la corretta assunzione

Utilizzare correttamente gli integratori alimentari non è facile, anche perché c’è tanta informazione inesatta sul ruolo di questi prodotti. Un pool di otto tra i maggiori esperti italiani ha realizzato, dopo oltre un anno di lavoro, la prima edizione della Review sull’Integrazione Alimentare che fa chiarezza sia su principi attivi che sulle diverse esigenze nelle varie fasi della vita.

integratori-alimentari

Scopri di più

Le 11 scuse più comuni per mangiare quello che non si dovrebbe

Le scuse per mangiare, e soprattutto per fare qualche strappo di troppo alle regole, sono numerose. I buoni propositi si scontrano con la capacità di gestire le tentazioni e le situazioni che ci si presentano. Le giornate di tutti sono complicate: impegni, famiglia, figli, studio, lavoro, commissioni da sbrigare, oltre alla gestione della casa, condizionano non solo la nostra vita, ma anche le nostre scelte alimentari. Giovanni Porta, psicoterapeuta esperto in alimentazione, ha realizzato un vademecum con le scuse più comuni per mangiare quello che non si dovrebbe.

mangiare divano

Scopri di più

Fonti alimentari di grassi buoni, quali cibi scegliere?

Quali sono le fonti alimentari di grassi buoni? Come sappiamo i grassi non sono tutti uguali, alcuni sono nocivi per la nostra salute, come quelli saturi, tipici dei cibi di origine animale come carne, formaggio, insaccati, burro, altri – quelli insaturi e polisaturi- invece sono una vera e propria manna.

salmone

Scopri di più

Intestino irritabile, i benefici della dieta Fodmap

Soffrire di intestino irritabile, alternate meteorismo a forti dolori addominali? Potreste avere ottimi benefici seguendo una dieta “low Fodmap”. Fodmap sta per Fermentabili Oligo-, Di- e Mono-saccaridi e Polioli (Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides, and Polyols). Si tratta di un protocollo alimentare messo a punto dalla Monash University in Australia che prevede l’esclusione di alimenti contenenti queste molecole e la loro sostituzione con alimenti “sicuri” per l’intestino.

fodmap

Scopri di più

Esami di maturità, 5 alimenti che aumentano la concentrazione

Gli esami di maturità mettono a dura prova il fisico e la mente. Dopo giorni di ripasso associato allo stress delle prove e all’ansia di fare bene, ci si sente stanchi e magari si fa fatica a concentrarsi. Bisogna assolutamente curare l’alimentazione inserendo degli alimenti che diano al nostro cervello la giusta vitalità. Quali sono? Eccone almeno 5 indispensabili.

pesce azzurro

Scopri di più

La dieta mima digiuno può ridurre i sintomi della sclerosi multipla

Rallentare il decorso e diminuire i sintomi della sclerosi multipla. La dieta potrebbe fare anche questo, secondo uno studio pubblicato sulla rivista Cell Reports e condotto da Valter Longo dell’Istituto Firc di Oncologia molecolare di Milano e dell’Università della California Meridionale. Si tratta di una dieta mima digiuno, quindi altamente ipocalorica.

mima-digiuno

Scopri di più

Fonti di vitamina B12 per vegani

Una delle principali carenze nutrizionali che possono subentrare in caso di dieta vegana è quella di B12. Questa vitamina è responsabile per la divisione delle cellule e la formazione del sangue. Gli alimenti di origine vegetale non contengono vitamina B12, se non quando sono contaminati da microrganismi. Per questo motivo, i vegani devono integrare la propria dieta con vitamina B12 contenuta in altre fonti.

vitamina-b12

Scopri di più

NutriMi presenta la nuova Piramide degli alimenti

La Dieta Mediterranea è famosissima, ma viene seguita poco. In occasione della giornata inaugurale di NutriMi, gli esperti hanno presentato un’anticipazione della “nuova” Piramide degli alimenti, che sarà tenuta a battesimo durante la prima Conferenza Mondiale sulla dieta mediterranea il prossimo 7 e 8 luglio a Milano (www.ifmed.org).

nutrimi

Scopri di più

Legumi ideali per dieta, tanto ferro e niente glutine: i consigli della Fao

Mangiare legumi fa molto bene e sono un ottimo sostituto della carne. Molto spesso lo dimentichiamo o ci nascondiamo dietro alla preparazione di questi alimenti, che in realtà sono buoni e adatti a tutte le stagioni. Lo ha ricordato Eduardo Mansur, direttore della divisione Terra e Acqua della Fao, all’ evento “Soils and pulses; symbiosis for life” rivolto a evidenziare l’importanza di prodotti come lenticchie, ceci e piselli.

fagioli

Scopri di più

Ortoressia, la mania del cibo sano

Mangiare bene e in modo sano è importante. È un’assicurazione sul futuro e costa anche poco. A volte però si può trasformare in un pericolosa ossessione. È una patologia che si chiama ortoressia. Secondo recenti dati diffusi dal Ministero della Salute, sarebbero oltre 3 milioni gli italiani con disturbi alimentari e di questi circa il 15% soffrirebbe del disturbo, con una netta prevalenza degli uomini (11,3%) rispetto alle donne (3,9%).

ortoressia

Scopri di più

La dieta per la donna in menopausa

La menopausa è un momento delicato della vita della donna. Le ovaie smettono di funzionare, la donna perde completamente la sua fertilità e c’è un calo degli estrogeni. Di norma avviene tra i 45 e i 55 anni e si diagnostica dopo un anno di assenza del ciclo. Queste modificazioni portano con sé una serie di problematiche, legate alla salute delle ossa e al sovrappeso. È quindi molto importante fare attenzione alla dieta.

menopausa

Scopri di più

Dieta vegana, pro e contro del regime alimentare senza carne

La dieta vegana può essere una scelta etica o di salute o entrambe le cose. Seguire questo regime alimentare correttamente impone una preparazione e magari la guida di un dietologo. Ricordiamo, comunque, che per mangiare sano non è necessario eliminare completamente la carne, semmai consumarla con moderazione. Quali sono i pro e i contro?

dieta-vegana

Scopri di più