Per la salute delle ossa i fattori nutrizionali più importanti sono due: la vitamina D e il calcio, entrambi assimilabili attraverso l’alimentazione; in particolar modo, è il calcio il minerale principale che costituisce il tessuto osseo, e che deve essere introdotto tutti i giorni nell’organismo con la dieta.
Il calcio svolge un ruolo fondamentale anche in altre attività dell’organismo, come la contrazione muscolare, la coagulazione del sangue e la trasmissione degli impulsi nervosi; inoltre, secondo uno studio condotto dal Karolinska Institut di Stoccolma, mangiare cibi ricchi di calcio permetterebbe di allungare la vita del 20%.
Se l’organismo non riceve abbastanza calcio, attinge alle riserve personali ovvero dallo scheletro, cosa che, a lungo andare, provoca un indebolimento generale delle ossa. Assumere calcio è importante in tutte le fasi della vita: sia durante la crescita in modo da formare uno scheletro sano sia da adulti, per mantenere in salute le ossa.
Scopri di più