Quello che mangiamo si ripercuote sulla salute dei figli, già al momento del concepimento; ma non solo: anche farmaci, radiazioni, fattori chimici e stress. A sostenerlo è Liberio Stuppia, genetista dell’università di Chieti che ha esposto questa scoperta nel corso del X Congresso della Società italiana di Andrologia e medicina della sessualità. Tra i tanti fattori che influiscono durante il concepimento sulla salute del bambino, l’alimentazione è quello principale.
Le diete dimagranti spesso sono costellate da numerose leggende metropolitane, che purtroppo creano illusioni negli aspiranti magri. Ne abbiamo sentite davvero di tutti i colori e ora Robert J. Davis, professore alla Emory University’s Rollins School of Public Health le ha raccolte tutte in un libro Coffee is good for you (Penguin). L’autore in questo testo, che assomiglia più a uno studio scientifico, riabilita tutti quei cibi considerati dannosi e smonta invece alcuni miti famosi.
Il cibo è cultura e salute. Spesso si fa fatica a immaginare quello che abbiamo nel piatto come risorsa per il benessere del nostro corpo e sintesi della tradizione della nostra famiglia e del nostro Paese. E’ importante, però, imparare a fare questo sforzo. Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano sta ospitando ormai da alcuni mesi la mostra interattiva “Buon Appetito. L’alimentazione in tutti i sensi”. Dietaland è andata personalmente a scoprire i segreti di questo percorso, dedicato ai bambini (+ 9 anni) e alle famiglie, con una guida eccezionale, Marco Bianchi, il famoso scienziato-chef che da anni spende le sue energie e competenze nella ricerca per la prevenzione del cancro attraverso la corretta alimentazione, diventato famoso al grande pubblico per la conduzione della trasmissione televisiva “Tesoro, salviamo i ragazzi” su Fox Life.


