Buon Appetito, reportage della mostra

Il cibo è cultura e salute. Spesso si fa fatica a immaginare quello che abbiamo nel piatto come risorsa per il benessere del nostro corpo e sintesi della tradizione della nostra famiglia e del nostro Paese. E’ importante, però, imparare a fare questo sforzo. Il Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano sta ospitando ormai da alcuni mesi la mostra interattiva “Buon Appetito. L’alimentazione in tutti i sensi”. Dietaland è andata personalmente a scoprire i segreti di questo percorso, dedicato ai bambini (+ 9 anni) e alle famiglie, con una guida eccezionale, Marco Bianchi, il famoso scienziato-chef che da anni spende le sue energie e competenze nella ricerca per la prevenzione del cancro attraverso la corretta alimentazione, diventato famoso al grande pubblico per la conduzione della trasmissione televisiva “Tesoro, salviamo i ragazzi” su Fox Life.

La mostra è divisa in cinque aree tematiche, tutte correlate di strumenti interattivi che rendono alcuni messaggi molto più divertenti e di facile comprensione anche ai bambini. Il percorso inizia davanti a un enorme “digestomatico” che illustra le fasi di digestione (a partire dalla bocca). E’ in questa zona che si cerca di dare una risposta alla domanda “Perché mangiamo?”. Il nostro organismo è un meraviglioso laboratorio di chimica, perché al suo interno avvengono le trasformazioni più grandi –  racconta Marco Bianchi. Per esempio, la digestione inizia in bocca perché è con la masticazione che si attivano alcuni enzimi importanti per digerire ciò che consumiamo. La prima regola quindi è mangiare molto lentamente, ogni cibo andrebbe masticato almeno 30/40 volte, per produrre un’adeguata risposta enzimatica.

La seconda area della mostra entra un po’ più nel dettaglio, perché permette di analizzare il metabolismo di base di ognuno di noi in relazione al dispendio energetico. Per mangiare in modo equilibrato, bisogna tenere in considerazione lo stile di vita e di conseguenza le calorie che si consumano realmente, grazie al movimento e al tipo di lavoro che si fa. Una pedana divertente aiuta a riflettere su come sono organizzati i nostri pasti, che devono contenere tre elementi: il piacere della buona tavola, la convivialità (consumare il pranzo e la cena in famiglia è importante, quanto educativo) e ovviamente la salute. Solo trovando il giusto equilibrio in questi tre ingredienti, possiamo essere sicuri di alimentarci nel modo corretto.

Inchiesta sul cibo

L’inchiesta sul cibo è un esperimento davvero divertente. Che cosa succede quando assaggiamo un cibo? Non so se vi siete mai fatti questa domanda, per quanto mi riguarda ho cercato per la prima volta una risposta partecipando a “Buon Appetito”. Mangiando un prodotto nuovo attiviamo più di un senso, non solo il gusto. Interviene, infatti, la vista, spesso il tatto, l’olfatto e solo alla fine il gusto. In molte occasioni, l’aspetto di un piatto purtroppo influenza negativamente il nostro giudizio. È importante che i bambini imparino a non dire “non mi piace” prima di avere assaggiato. Le nostre tavole devono accogliere alimenti diversi (soprattutto frutta e verdura) e numerosi sapori: i piccoli non devono temere di sperimentare. È questo uno dei segreti per avere un’alimentazione il quanto più varia. Un’altra cosa importante, è che imparino la provenienza dei prodotti e la loro composizione.

Il gusto degli altri

Viaggiare con il gusto non sempre vuol dire prendere un volo e andare in un Paese lontano, assaporandone i piatti della tradizione. È vero, però, che grazie alla globalizzazione le nostre città si sono riempite di ristoranti etnici e i bambini sono portati a relazionarsi con persone provenienti da tutto il mondo. Ogni cultura ha la sua cucina e spesso utilizza anche ingredienti, a noi, strani e poco appetitosi. Pensiamo al pesce crudo giapponese, oggi di gran moda anche in Italia, o agli spiedini di crisalidi di bachi da seta cinesi, che invece mettono a dura prova il nostro stomaco. L’area “il gusto degli altri” permette di capire come cambia la percezione della cucina cambiando Paese e anche a essere un po’ meno prevenuti davanti a un piatto che non rispetta il nostro “gusto”. Ogni cosa può essere vista sotto tanti punti di vista differenti.

Un appetito consapevole

Infine, l’ultima area quella dedicata all’alimentazione consapevole, ovvero rispettosa dell’ambiente. Alcuni prodotti che arrivano sui banchi del supermercato sono il frutto di enormi dispendi energetici. Non è facile mangiare bene e al tempo stesso capire quanto, certe scelte alimentari possano influenzare l’ecologia del Pianeta e la società. È bene avere un’etica del consumo sviluppata e l’unico modo, per essere consumatori attenti, è iniziare da piccoli a capire il valore di certi prodotti, preziosi, proprio come l’acqua.

La mostra ovviamente è molto più complessa e divertente, anche perché è supportata da circa 30 giochi e da alcuni filmati molto formativi. Per girarla tutta nel modo corretto bisogna spenderci un paio d’ore, ma passano leggere e se ne esce sicuramente un po’ più ricchi. Forse è per questo, che a Parigi e a Helsinki ha raccolto circa 300 mila visitatori. Il Buon Appetito non viene solo mangiando, ma dalla consapevolezza di quello che si sta mangiando.

Condividi l'articolo:

92 commenti su “Buon Appetito, reportage della mostra”

  1. magnificent submit, very informative. I wonder why the other experts of this sector do not realize this. You should continue your writing. I am sure, you have a huge readers’ base already!

    Rispondi
  2. I like the valuable information you provide in your articles. I will bookmark your weblog and check again here frequently. I am quite certain I will learn a lot of new stuff right here! Good luck for the next!

    Rispondi
  3. Wonderful goods from you, man. I’ve take into account your stuff prior to and you’re simply too fantastic. I really like what you’ve acquired here, really like what you’re stating and the way through which you are saying it. You are making it entertaining and you still take care of to stay it sensible. I cant wait to read far more from you. This is actually a great website.

    Rispondi
  4. This is very interesting, You are an excessively professional blogger. I have joined your feed and look ahead to in quest of more of your magnificent post. Also, I have shared your web site in my social networks

    Rispondi
  5. I think this is one of the so much significant information for me. And i’m glad reading your article. However want to observation on few basic things, The site taste is perfect, the articles is in reality nice : D. Just right process, cheers

    Rispondi
  6. I was wondering if you ever considered changing the page layout of your blog? Its very well written; I love what youve got to say. But maybe you could a little more in the way of content so people could connect with it better. Youve got an awful lot of text for only having one or two images. Maybe you could space it out better?

    Rispondi
  7. I’d like to thank you for the efforts you have put in writing this blog. I am hoping to see the same high-grade blog posts from you in the future as well. In fact, your creative writing abilities has inspired me to get my very own blog now 😉

    Rispondi
  8. Howdy, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just wondering if you get a lot of spam comments? If so how do you stop it, any plugin or anything you can advise? I get so much lately it’s driving me insane so any assistance is very much appreciated.

    Rispondi
  9. Howdy! Quick question that’s completely off topic. Do you know how to make your site mobile friendly? My web site looks weird when viewing from my iphone4. I’m trying to find a theme or plugin that might be able to correct this problem. If you have any suggestions, please share. Thanks!

    Rispondi
  10. Hi are using WordPress for your blog platform? I’m new to the blog world but I’m trying to get started and create my own. Do you need any coding knowledge to make your own blog? Any help would be greatly appreciated!

    Rispondi
  11. Hi would you mind letting me know which webhost you’re working with? I’ve loaded your blog in 3 completely different internet browsers and I must say this blog loads a lot quicker then most. Can you suggest a good web hosting provider at a honest price? Thank you, I appreciate it!

    Rispondi
  12. Thank you for another great article. Where else may just anyone get that kind of information in such a perfect approach of writing? I have a presentation next week, and I am at the look for such information.

    Rispondi
  13. Woah! I’m really loving the template/theme of this website. It’s simple, yet effective. A lot of times it’s very hard to get that “perfect balance” between superb usability and visual appeal. I must say that you’ve done a awesome job with this. Additionally, the blog loads very fast for me on Internet explorer. Exceptional Blog!

    Rispondi
  14. Hey there I am so excited I found your webpage, I really found you by mistake, while I was researching on Google for something else, Regardless I am here now and would just like to say kudos for a marvelous post and a all round thrilling blog (I also love the theme/design), I don’t have time to go through it all at the minute but I have book-marked it and also included your RSS feeds, so when I have time I will be back to read much more, Please do keep up the superb job.

    Rispondi
  15. Excellent goods from you, man. I have understand your stuff previous to and you’re just extremely wonderful. I really like what you’ve acquired here, certainly like what you’re stating and the way in which you say it. You make it enjoyable and you still care for to keep it smart. I cant wait to read far more from you. This is really a terrific site.

    Rispondi
  16. Hello, Neat post. There is a problem with your website in internet explorer, may check thisK IE nonetheless is the market leader and a large component to people will omit your great writing because of this problem.

    Rispondi
  17. Can I just say what a relief to find someone who actually knows what theyre talking about on the internet. You definitely know how to bring an issue to light and make it important. More people need to read this and understand this side of the story. I cant believe youre not more popular because you definitely have the gift.

    Rispondi
  18. I am extremely impressed with your writing skills as well as with the layout on your weblog. Is this a paid theme or did you modify it yourself? Either way keep up the excellent quality writing, it is rare to see a great blog like this one these days..

    Rispondi
  19. I?¦ve been exploring for a bit for any high-quality articles or blog posts on this kind of house . Exploring in Yahoo I finally stumbled upon this web site. Studying this information So i?¦m glad to show that I’ve a very just right uncanny feeling I came upon just what I needed. I most without a doubt will make certain to don?¦t disregard this website and provides it a glance regularly.

    Rispondi
  20. Hi, I think your web site could be having browser compatibility issues. When I look at your website in Safari, it looks fine however when opening in IE, it has some overlapping issues. I simply wanted to give you a quick heads up! Apart from that, wonderful blog!

    Rispondi
  21. Good V I should certainly pronounce, impressed with your site. I had no trouble navigating through all the tabs and related information ended up being truly simple to do to access. I recently found what I hoped for before you know it at all. Reasonably unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or anything, website theme . a tones way for your customer to communicate. Nice task..

    Rispondi
  22. Nearly all of what you say happens to be astonishingly accurate and it makes me wonder why I hadn’t looked at this in this light before. This particular article truly did switch the light on for me personally as far as this specific subject matter goes. But at this time there is actually one particular issue I am not really too comfy with and whilst I make an effort to reconcile that with the actual main idea of your point, permit me see what the rest of the visitors have to point out.Very well done.

    Rispondi
  23. Oh my goodness! an amazing article dude. Thank you Nonetheless I’m experiencing difficulty with ur rss . Don’t know why Unable to subscribe to it. Is there anybody getting similar rss downside? Anyone who knows kindly respond. Thnkx

    Rispondi

Lascia un commento