Allo scopo di contrastare il freddo e la stanchezza psichica, è utile un più frequente ricorso a cibi caldi ed eventualmente piccanti: il caldo e il piccante ci danno infatti la percezione di aumentare la nostra energia fisica a costo calorico zero. A questo proposito si possono utilizzare varie opzioni «liquide»: tè (soprattutto il tè verde), tisane, brodi, passati, minestre, minestroni e zuppe. Se si rimane fuori casa tutto il giorno, ci si può organizzare utilizzando il thermos.
Il caldo e il piccante consentono di evitare cibi ad alta densità calorica (cioccolato, merendine, cracker, formaggi, salumi, pizze, patatine) e di risparmiare almeno 400-500 calorie al giorno che, unite ad un aumento di attività fisica quotidiana di 200-300 calorie, garantiscono un dimagrimento di 100 grammi al giorno in salute e un recupero del giusto peso in meno di 2 mesi. Gli ortaggi da mangiare in inverno: oltre ai cibi caldi e liquidi, d’inverno sono fondamentali i cibi colorati; l’ideale sarebbe consumare ogni giorno un chilo di ortaggi e 300 grammi di frutta di stagione scelti nei cinque colori principali per garantirsi un costante effetto saziante (con poche calorie), disintossicante e antiossidante.