Subito dopo le feste natalizie arrivano le famose lacrime di coccodrillo… e sa la bilancia non mente mai, più o meno tutti abbiamo messo su qualche chilo di troppo. Come recuperare la linea? Molti ricorrono ai cibi light, ma servono davvero per dimagrire? Secondo molti nutrizionisti non sono affatto così leggeri come sembra, senza contare che non appagano il palato e saziano molto meno degli alimenti “normali”.
Qualche chilo in più fa bene alla salute
Quante volte abbiamo detto che mantenere il peso forma non è solo una questione estetica, ma una necessità per conservarsi in salute il più a lungo possibile? Ora sembra essere arrivato lo studio che rivoluzionerà, almeno in parte, questo pensiero. Un’ampia ricerca revisionale sostiene che qualche chilo in più, ovvero un moderato sovrappeso, non aumenti il rischio di morte.
La dieta per perdere i chili accumulati durante le feste
Ora che le feste di Natale sono finite è arrivato il momento di rimettersi in riga con l’alimentazione e dire basta agli eccessi di questi giorni. Per non portarsi troppo in là quel paio di chiletti accumulati è bene iniziare a intervenire già da adesso con una dieta mirata. Secondo gli esperti, a far salire l’ago della bilancia in questi giorni non sono state solo le calorie in eccesso ma anche la ritenzione idrica dovuta a un abuso di zucchero, carboidrati e sale.
Calcolatore di calorie alcoliche on line
Le calorie dei drink spesso e volentieri sono sottovalutate, vuoi per i colori, vuoi per la forma “liquida”. Eppure, i drink alcolici apportano più chilocalorie di quanto si creda, basti pensare che 1 solo bicchiere di vino da 250 ml “vanta” 178 calorie e non sono di certo poche.
Come controllare la glicemia durante pranzi e cene importanti
Il nostro organismo, per mantenere in funzione gli organi, ha costantemente bisogno di glucosio. Il cervello è in assoluto quello che ne consuma di più, nonostante rappresenti soltanto il 2% della massa corporea. La glicemia (concentrazione di glucosio nel sangue) è regolata principalmente dall’insulina e dal glucagone, ma intervengono anche altri ormoni come l’adrenalina e le altre catecolamine.
Tisane depurative per disintossicarsi dopo le feste
Dopo le feste, c’è una sensazione di pesantezza. Capita a molti. Purtroppo le ore seduti a tavola, i cibi ipercalorici non sono d’aiuto per il corpo, che fatica a digerire e sta lavorando per smaltire tutte le calorie vuote accumulate. Come fare? Prima di tutto è necessario muoversi quanto più possibile e poi riprendere una dieta equilibrata e possibilmente leggera. Mentre tornate alla normalità, inoltre, aiutatevi con qualche tisana depurativa.
Le diete più famose del 2012
Il 2013 è ormai arrivato è si sa che l’inizio di un nuovo anno è inevitabilmente tempo di bilanci anche per quanto riguarda le diete che, come molti altri aspetti della società, sono soggette alle mode. Scopriamo, quindi, quali sono le diete che hanno avuto più successo nel 2012 appena trascorso.
La dieta per prevenire e attenuare la sindrome premestruale
Molte donne prima del ciclo soffrono di sindrome premestruale. Come si manifesta? Con dolori alla testa, sbalzi d’umore, tensione al seno, ritenzione idrica e senso di gonfiore. Ci sono signore che vivono queste giornate con forte stress emotivo e altre invece che avvertono la un po’ di depressione (vi è mai capitato di piangere per sciocchezze?). Per migliorare e soprattutto per attuare questo disturbo, è possibile aiutarsi con la dieta.
Asparagi contro gli eccessi di Natale e Capodanno
Durante il periodo festivo è normale straviziare un po’ a tavola, salvo poi ritrovarsi appesantiti e un po’ fuori forma al termine delle feste; per contrastare gli eccessi di Natale e Capodanno, un aiuto arriva dagli asparagi che, essendo ricchi di aminoacidi e di sali minerali, sono in grado di proteggere le cellule del fegato decisamente provate da questi eccessi, sia alimentari che alcolici.
Vitamina D, fonti alimentari e come viene sintetizzata
La vitamina D è contenuta in quantità significative solo in pochi alimenti, tutti di origine animale per altro. L’olio di fegato di merluzzo, ad esempio, ne è ricchissimo, ma non viene consumato abitualmente. Anche i molluschi come le ostriche e il caviale sono vere e proprie miniere di vitamina D. per i vegetariani una fonte importante di questo nutriente viene dalla soia. Anche il sole svolge un ruolo importante nella produzione giornaliera di vitamina D, e appena 10 minuti di esposizione è sufficiente per prevenirne la carenza.
La dieta per prevenire l’osteoporosi
Per prevenire l’osteoporosi è molto importante fare attenzione alla dieta. Sono i piccoli gesti (a tavola) che determinano almeno l’80 percento della nostra salute futura. Secondo le stime dell’Oms per difendere le nostre ossa ci vogliono 800-1.500 mg al giorno di calcio. Come si può assumere questa sostanza? Mangiando latticini? In parte sì, ma non sono l’unica fonte. Questa è una notizia importante per chi è allergico al lattosio o semplicemente non ama latte e formaggi.
Cibi che favoriscono la diuresi, quali sono i migliori?
I cibi diuretici sono definiti tali poiché favoriscono l’eliminazione dei liquidi in eccesso attraverso le urine e di conseguenza anche delle tossine presenti nell’organismo. Va subito precisato che non hanno nulla a vedere con i prodotti dimagranti, anche se si ha la sensazione di sgonfiarsi. Tutto quello che si perde, se si perde, è acqua e non di certo grasso.
La dieta dei cinque elementi
Dopo gli stravizi di questi giorni di festa appena conclusi e, in vista di quelli del cenone di Capodanno, impazzano le diete per tornare in forma e smaltire i chili messi su a Natale. L’ultima in ordine di tempo è la dieta dei cinque elementi, ideata dal dottor Harley Pasternak, nutrizionista presso l’Università di Toronto e, neanche a farlo apposta, seguitissima dalle star di Hollywood.
Buoni propositi per il 2013 per cambiare stile di vita
La fine dell’anno è da sempre un momento di bilanci. Si arriva, dopo il famoso pranzo di Natale, decisamente appesantiti e in sovrappeso, ci si guarda indietro e si vedono mangiate senza freni, peccati di gola trasformati in abitudini e soprattutto tanta sedentarietà. Quante volte avete pensato “devo iscrivermi in palestra?”. È questa quindi l’occasione giusta non solo per elaborare qualche buon proposito, ma anche per prendersi un impegno verso se stessi.
Dieta disintossicante da fare tra Natale e Capodanno
Dopo la grande abbuffata di Natale… tutti a dieta, disintossicante! Non si tratta, infatti, di perdere qualche chilo di troppo, ma di depurarsi dopo i pasti abbondanti delle feste, anche in vista del Cenone di Capodanno. Molti, infatti, si sentono gonfi e pesanti. Ecco, allora, come rimettersi in salute e ritrovare l’equilibrio.
Come smaltire il pranzo di Natale
Anche per quest’anno Natale è andato, e con esso il pranzo pieno di bontà e, purtroppo anche di calorie in eccesso. Certo la maratona culinaria delle feste non è ancora finita, anzi è solo all’inizio, tuttavia per mettersi al riparo da altri “attentati” alla dieta, scopriamo come smaltire il pranzo di Natale, anche grazie ai consigli che emergono da uno studio dell’Università di di Wisconsin-Madison pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition.
Qual è la differenza tra zampone e cotechino?
In vista della notte di Capodanno, è bene fare un po’ di chiarezza su un interrogativo che si ripresenta puntuale ogni anno: qual è la differenza tra zampone e cotechino? Chiariamo una volta per tutte che la differenza di questi due insaccati consiste solo nell’involucro che li racchiude.
I menu light per il cenone di Capodanno
A Capodanno la tradizione vuole che si consumino cibi legati alla prosperità come le lenticchie, che rappresentano i soldi e il cotechino o lo zampone. Per chi, invece, non ama molto i menù di terra, il baccalà, il salmone fresco o affumicato e i crostacei sono un appuntamento fisso. Vediamo insieme i menù light da preparare.