Tra gli ortaggi più indicati per la dieta dimagrante c’è senza dubbio la melanzana che, grazie al suo scarso apporto calorico e al suo alto potere saziante, è perfetta per essere consumata anche se si è a dieta, a patto di non esagerare con i grassi di cottura. Oggi scopriremo quali sono le proprietà e i valori nutrizionali delle melanzane, oltre a quali sono le varietà più diffuse nei nostri mercati.
Alimenti, calorie e valori nutrizionali
Amarene, calorie e valori nutrizionali
In estate cresce la voglia di frutta fresca e le possibilità di assecondare questo desiderio per fortuna non mancano; tra i frutti dell’estate più golosi ci sono le amarene, delle bontà dalla forma simile a quella delle ciliegie e dal sapore agro-dolce; come tutta la frutta, anche le amarene contengono diversi nutrienti benefici per l’organismo e altrettante proprietà: scopiamole insieme.
Granita le calorie dei diversi tipi
Quando arriva l’estate, il bisogno di cibi freschi e gustosi diventa prioritario. La granita, ad esempio, può essere un ottimo spuntino pomeridiano, anche per chi è alle prese con una dieta dimagrante. Senza contare che è un delizioso dessert da offrire ad amici e parenti anche a fine cena.
Fiori di zucca, calorie e valori nutrizionali

I fiori di zucca crescono sulla sommità delle zucchine, ma anche delle zucche e sono una vera prelibatezza per il palato, soprattutto in pastella o ripieni. Ma i fiori di zucca si prestano ad essere cucinati in vari modi: al forno, al vapore, o con un ripieno ipocalorico a base di ricotta di mucca.
Albicocche: calorie e proprietà di un frutto estivo

Le albicocche sono un frutto tipico della stagione estiva, altamente digeribili, rinfrescanti, ricche di betacarotene, e con un ottimo potere saziante. Le albicocche possono essere consumate fresche, ma anche secche e sciroppate, chiaramente hanno un apporto calorico e valori nutrizionali differenti.
Sostituire lo zucchero con i dolcificanti
La prassi di sostituire lo zucchero con i dolcificanti è abbastanza comune quando si segue un regime dietetico. Con lo sviluppo dell’industria chimica i dolcificanti sintetici si sono letteralmente moltiplicati, ma esistono anche dolcificanti naturali come il malto d’orzo, lo sciroppo d’acero e il miele, ricchi di sostanze nutritive.
Frutta e verdura di stagione

La stagione estiva è ricca di frutta e verdura, pronte a colorare a festa la nostra tavola. La scelta non manca di certo. Melanzane, zucchine, fagiolini, carote, lattuga, pesche, albicocche, ciliegie, melone, anguria… ce n’è davvero per tutti gusti. Inoltre, il basso apporto calorico, contro un alto contenuto di vitamine, acqua e fibre, rende questi alimenti i migliori alleati della dieta estiva.
Calorie e valori nutrizionali dei crostacei

La carne dei crostacei possiede una composizione molto simile a quella del pesce magro. Per ogni 100 grammi di polpa, infatti, il contenuto in acqua è di circa 80 grammi, mentre il tenore dei grassi è davvero molto modesto, 1- 2 grammi. Come il pesce, anche i crostacei hanno un alto valore proteico, che varia da 14 a 17 grammi. Inoltre, sono un’ottima fonte di Sali minerali quali iodio, zinco, ferro e magnesio.
Cozze, calorie e valori nutrizionali
Sarà che sono freschi e leggeri o perché vengono proposti spesso nei menù dei ristoranti delle località di villeggiatura, fatto sta che d’estate i frutti di mare vengono consumati in quantità di gran lunga maggiore rispetto all’inverno. Le cozze sono proprio tra i molluschi più graditi, anche perché sono facili da preparare pure in casa, possono essere usate per preparare tanti piatti gustosi, in più contengono poche calorie e pochi grassi.
Trota calorie e valori nutrizionali

La trota è un pesce d’acqua dolce, ed è una vera miniera di acidi grassi Omega 3. Povera di colesterolo, è particolarmente indicata nelle diete disintossicanti. Inoltre, nelle donne in gravidanza aiuta a proteggere il bambino da allergie e asma. La trota è ricca anche di Sali minerali, quali sodio, potassio, calcio, fosforo, magnesio, e ha notevoli quantità di fluoro, iodio e zinco, che stimolano il metabolismo.
Crescione, proprietà e valori nutrizionali
Tra le erbe aromatiche dalle proprietà benefiche, c’è senza dubbio il crescione, una pianta erbacea caratterizzata da un odore dolciastro e dal sapore molto particolare, quasi pungente, e dalle mille virtù curative per l’organismo. Le proprietà del crescione sono note fin dall’antichità, tant’è che veniva definito “l’insalata che guarisce”.
Le uova nella dieta, calorie e quando fanno bene

Le uova, si può dire da sempre, sono al centro di una diatriba, che si conclude con il solito interrogativo: fanno bene o fanno male alla salute? Che che se ne dica, le uova hanno indiscusse proprietà nutritive, e anche un buon potere saziante, caratteristica, quest’ultima da non sottovalutare quando si segue una dieta dimagrante. E con il colesterolo, come la mettiamo? Niente paura, basta non esagerare, 1 solo al giorno e per non più di 4 volte alla settimana.
Lampascione, calorie e valori nutrizionali del bulbo afrodisiaco

Il lampascione (o lampagione o giacinto dal pennacchio) è una pianta erbacea della famiglia delle Liliaceae il cui bulbo commestibile viene utilizzato a scopi alimentari in alcune regioni del Sud Italia, soprattutto Puglia, Basilicata e Calabria.
Le calorie e i valori nutrizionali dei mirtilli

Le bacche di mirtillo sono assolutamente deliziose, oltre che ricche di proprietà benefiche. Si tratta di un frutto tipico del sottobosco, che cresce nelle zone di montagna, e anche se fa spesso capolino sui banchi dei supermercati, è ad agosto che inizia la sua raccolta. Tra le diverse specie, i mirtilli neri sono senza dubbio quelli con il maggior numero di virtù benefiche.
Pizza, la classificazione e le calorie
Come classificare la pizza? Sembra una domanda senza senso o per lo meno poco importante, ma non è così, dato che sta facendo letteralmente impazzire i senatori al Congresso Americano. Tutto nasce da un quesito: “La piazza può essere considerata una verdura?” Per il fronte del sì, l’argomentazione principale è la presenza della passata di pomodoro spalmata sulla pizza la quale, se fosse riconosciuta come verdura, potrebbe essere servita alle mense scolastiche al posto dell’insalata.
Grana Padano, calorie e valori nutrizionali
Il Grana Padano è un formaggio tipico dell’Italia settentrionale, più spesso chiamato semplicemente “grana”, talmente caratteristico da essere a Denominazione d’Origine Protetta e prodotto con il latte bovino allevato nella zona di produzione; è un formaggio a pasta dura e cotta, molto gustoso e amato da grandi e piccini. In un blog che si occupa di alimentazione, una domanda sorge naturale: il Grana Padano è un alimento calorico? E quali suoi valori nutrizionali? Cerchiamo di scoprirlo in questo post.
Barbabietola calorie e valori nutrizionali

La barbabietola è una pianta usata a scopo alimentare sin dai tempi più antichi. E’ ricchissima di Sali minerali, e ha un apporto calorico davvero molto modesto, ogni 100 grammi di polpa, infatti, contiene soltanto 20 Kcal. Ma possiede anche ottime proprietà depurative, inoltre facilita l’eliminazione dei grassi, caratteristica che la rende particolarmente indicata qualora si segua una regime dimagrante.
Coca Cola, calorie e valori nutrizionali
Quando pensiamo alle bibite gassate, la prima che ci viene in mente è, generalmente, la Coca Cola, la popolare bevanda analcolica, nota in tutto il mondo. Sulla Coca Cola sono stati fatti tanti studi, in particolare per verificarne i valori nutrizionali e le sostanze con la quale è prodotta, noi, oggi, ci limiteremo ad analizzarla da punto di vista delle calorie, partendo dalla versione classica, fino alle recenti proposte light o senza zucchero.