Per dimagrire non basta solo la dieta, serve anche lo sport

Nei nostri post abbiamo sempre puntualizzato il fatto che la dieta da sola non basta a perdere peso, in quando ad essa va associata l’attività fisica; ora la conferma arriva anche dalla scienza e più precisamente da una ricerca dell’Oregon Health & Science University (OHSU) e pubblicata dall’American Journal of Physiology – Regulatory, Integrative and Comparative Physiology.

Il team di esperti, diretti dalla dottoressa Judy Cameron, ha condotto la ricerca su 18 femmine di macaco rhesus; per alcuni mesi le scimmie hanno ricevuto un’alimentazione ricca di calorie che successivamente è stata ridotta del 30%; inoltre, gli animali sono stati dotati di collari elettronici per monitorarne peso e attività fisica. Secondo gli scienziati non è stata registrata una perdita di peso significativa, mentre l’attività fisica è diminuita dopo l’inizio del regime a alimentare con poche calorie.

Scopri di più

Mirtilli, il frutto ideale per chi fa jogging o palestra

I mirtilli possono proteggere i muscoli dai danni dati dall’esercizio fisico e non solo. Gli antiossidanti in essi contenuti, infatti, non solo proteggono dallo stress ossidativo, dai radicali liberi e via discorrendo ma, secondo un nuovo studio condotto da un team di ricercatori neozelandesi, anche dallo stress da esercizio fisico. Pubblicato sulle pagine della rivista Molecular Nutrition & Food Research, lo studio mostra come l’estratto di mirtilli abbia ridotto significativamente i danni alle cellule indotti dall’esercizio fisico intenso.

Il dott. Roger Hurst e i colleghi del New Zealand Institute for Plant and Food Research, hanno esposto fibre muscolo-scheletriche in formazione a composti, concentrazioni di ionoforo del Calcio, che provocassero il tipo di stress indotto dall’esercizio fisico, e stress ossidativo, dato dal perossido d’idrogeno. Allo stesso tempo le fibre muscolari sono state esposte a varie concentrazioni di estratti di frutta.

Scopri di più

Polpettone vegetariano da 445kcal a persona

Il bello del polpettone è che lo si può davvero preparare come si preferisce, lasciando spazio alla propria fantasia e usando svariati ingredienti, anche esclusivamente di origine vegetale. In questa ricetta, ad esempio, la carne macinata non è presente per niente, mentre ne fanno le veci sia la purea di ceci sia il cous cous, ed entrambi, oltre a essere saporiti, si prestano bene a dare la giusta consistenza al composto. La verdura è rappresentata dai fagiolini, ma nulla vieta di sostituirli con altri vegetali, a propria discrezione e piacimento.

Ovviamente non si può fare a meno dell‘uovo, che ha il compito di fungere da “collante” tra tutti gli ingredienti. È importante lasciare intiepidire questo polpettone prima di affettarlo, perché così gli ingredienti si amalgamano meglio tra loro e le fette risultano più compatte e precise.

Scopri di più

Frutta di primavera, le fragole

Esattamente come le ciliegie, delle quali vi abbiamo parlato appena ieri, anche le fragole rappresentano un frutto gustoso e ricco di nutrienti che fa la propria comparsa sulle nostre tavole all’incirca intorno al mese di maggio. Ricche di vitamina C (ne contengono il 50% in più rispetto alle arance) e fibre le fragole hanno un basso di contenuto di sodio e apportano appena 27 calorie (valore medio) per 100 grammi di prodotto.

Le prime ad essere consumate in primavera (sono reperibili già nel mese di aprile) sono le cosiddette fragoline di bosco le quali hanno all’incirca le stesse calorie delle varietà più grandi, dette fragole da campo. In ogni caso, si tratta di un alimento versatile che trova ampio impiego per la preparazione di dolci, creme, marmellate e conserve ma è ottimo soprattutto consumato fresco, tanto più che solo così si può godere appieno del suo gusto e delle sue qualità nutritive, disintossicanti e diuretiche (le fragole sono ricche di potassio).

Scopri di più

La buccia della mandorla fa bene all’intestino

Vi piacciono le mandorle, ma prima di mangiarle togliete la buccia? Meglio di no. Oltre a perdere un po’ di sapore, si può perdere un’azione benefica per l’intestino, ovvero l’effetto probiotico, che favorisce lo sviluppo e la crescita dei batteri buoni. E’ stato scoperto infatti che la buccia delle mandorle è benefica quanto le mandorle stesse. Lo afferma un nuovo studio condotto dalla dott.ssa Giuseppina Mandalari insieme ai colleghi dell’Institute of Food Research, IFR, di Norwich, nel Regno Unito.

Sfogliando le pagine della rivista scientifica Microbiology Letters, della Federation of European Microbiological Societies, meglio nota come FEMS, sulla quale sono stati pubblicati i risultati dello studio, è infatti possibile apprendere che la buccia delle mandorle produce un aumento significativo della popolazione dei batteri intestinali buoni, tra cui i Bifido batteri, Clostridium coccoides ed Eubacterium rectale.

Scopri di più

Polpettone ipocalorico con patate e piselli

Il polpettone di carne, variante “maxi” delle polpette, è un piatto gustoso e completo, piuttosto semplice da preparare e che per di più si può de­clinare in base a ciò che c’è in frigori­fero e alle varie stagioni dell’anno, va­riando gli ingredienti secondari, mentre quello principale è quasi sem­pre la carne macinata. Però il polpettone può anche essere un’arma a doppio taglio perché nel tentativo di arricchirlo per personalizzarlo o ren­derlo appetitoso e invitante, si può correre il rischio di portare in tavola un secondo piat­to dove le calorie vanno alle stelle.

 I danni maggiori si producono quando, come ingre­dienti, si utilizzano gli avanzi di carne o ve­getali già precedentemente cotti e conditi, facendo impennare in maniera eccessiva il carico calorico. Per fortuna, basta fare un po’ di attenzione e non eccedere con i con­dimenti e le varie aggiunte per scongiurare questo pericolo e realizzare comunque una portata stuzzicante. Ecco una versione più leggera del polpettone, che però non toglie niente né al gusto finale né alla consistenza, il polpettone con patate e piselli.

Scopri di più

Frutta di primavera, le ciliege

Con la primavera in arrivo aumenta la varietà di frutta e verdura che è possibile portare in tavola e fra non molto (verso maggio precisamente) sarà tempo di ciliegie. Ci sembra dunque proprio questo il momento ideale per approfondire un po’ la conoscenza di questo delizioso frutto, amato persino dai bambini, e amico di linea, bellezza e salute. Forse infatti non tutti sanno che la ciliegia, oltre ad avere un sapore gradevolissimo, è ricca di flavonoidi, sostanze anti-ossidanti utili per combattere i radicali liberi e contrastare quindi l’invecchiamento precoce, e contiene buone quantità di fibre, sali minerali quali potassio, calcio, fosforo e vitamine, soprattutto A e C.

Il frutto fresco inoltre ha azione depurativa e disintossicante e, grazie al contenuto di acido malico, favorisce la digestione degli zuccheri e l’attività del fegato. Alle proprietà appena descritte si aggiungono poi proprietà lassative e diuretiche che la rendono utilissima in caso di stipsi e gonfiore addominale e, insieme all’elevato potere saziante, indicata nell’ambito di una dieta ipocalorica.

Scopri di più

Il the previene il cancro ovarico

Te2

Il cancro alle ovaie si ritiene sia al secondo posto tra le neoplasie maligne ginecologiche più diagnosticate. Tra tutte queste è quella segnata da un maggiore indice di mortalità. Ne viene interessata circa 1 donna su 70 in peri-menopausa o post-menopausa e la prevenzione è un fattore molto importante, se non fondamentale. Tra le diverse possibilità di agire in modo preventivo pare ci sia anche il semplice bere una tazza di the nero o di the verde.

Ad affermarlo è uno studio condotto dai ricercatori dell’University of Washington che ha analizzato lo stile di vita di circa 2.000 donne di varia estrazione sociale e impiego lavorativo. Grazie ai dati raccolti è stato scoperto che le donne che bevono almeno una tazza di the verde al giorno hanno il 54% di riduzione del rischio di sviluppare il cancro ovarico rispetto a quelle che non lo bevono.

Scopri di più

I condimenti light della dieta zen

Ieri vi abbiamo illustrato i benefici della dieta zen, un regime alimentare proveniente dall’Oriente che promette, oltre a far perdete due chili in una settimana, di restituire benessere ed energia dopo i grigiori dell’inverno.

Una parte importante della dieta zen è data dai condimenti, che servono a dare sapore ai piatti e a renderli più gradevoli; la prima regola è che non devono essere grassi o eccessivi: quindi dimenticate il burro e usate con parsimonia anche l’olio, che comunque deve essere rigorosamente d’oliva. La cucina orientale propone dei condimenti che, oltre ad essere saporiti, sono anche leggeri; vediamoli insieme.

Il posto d’onore spetta alle erbe aromatiche, che aggiungono poche calorie ma tanto gusto, stimolano la digestione e contrastano l’accumulo di tossine; il gomasio è un prodotto di origine giapponese molto usato nella cucina asiatica a base di sale marino e semi di sesamo tostati e tritati, a volte arricchito con le alghe.

Scopri di più

Griffonia bruciagrassi scacciafame

griffonia

I semi maturi della griffonia contengono grandi quantità di 5-HTP (5-Idrossi triptofano), un diretto precursore del neurotrasmettitore serotonina, uno dei principali mediatori e regolatori del tono dell’umore, del sonno e della fame. Gli estratti di questi semi sono quindi usati in caso di ansia, depressione, insonnia e fame nervosa. Nella medi­cina popolare africana è impiegata come afrodisia­co e nei disturbi gastrointestinali.

La forma più concentrata dell’estratto di griffonia è l’estratto secco, in genere titolato al 10-20% di 5-HTP. Esistono anche forme con maggiore concentrazione, per esempio al 97-98%, ma queste sono destinate a un impiego sotto controllo medico. I semi della Griffonia simplicifolia, grazie al loro contenuto di 5-HTP, placano la fame nervosa, spesso legata a stati depressivi e ansiosi, e caratterizzata da uno smodato desiderio di carboidrati che, se in eccesso, portano a sovrappeso.

Scopri di più

Chewing-gum? Riduce ansia e stress

ChewingumUna ricerca ha recentemente dimostrato che il chewing-gum sembra aiutare a ridurre lo stress e la tensione e sembra favorire la concentrazione, oltre a dare una sensazione di benessere generale. Uno studio apparentemente bizzarro, condotto da un valido gruppo di ricercatori della Swinburne University di Melbourne, in Australia, e presentata al decimo congresso internazionale di medicina comportamentale, ha infatti indagato sul rapporto tra gli effetti prodotti dalla masticazione del chewing-gum e lo stress.

Ben 40 volontari con età media di 22 anni sono stati sottoposti ad una serie di test con alcune piattaforme multi tasking, chiamate Defined Intensity Stressor Simulation, che avevano lo scopo di indurre stress, durante i quali i ricercatori hanno valutato le prestazioni e il livello del senso di ansietà dei giovani con e senza il chewing-gum.  Il risultato è stato talmente netto da lasciare stupiti gli stessi ricercatori. Masticare il chewing-gum, soprattutto la variante senza zucchero, sembra ridurre il livello di ansia, aumentare la concentrazione e migliorare le performance mentali di circa il 50%.

Scopri di più

La dieta zen

L’arrivo della primavera spinge inevitabilmente a pensare all’ormai prossima prova costume e alla dieta da attuare per arrivare in forma a questo temutissimo appuntamento. Ancora una volta un aiuto arriva dall’oriente che mette insieme tutti i suoi millenari segreti di alimentazione e benessere per creare una dieta che promette di far perdere due chili in una settimana, ovvero la dieta zen.

La primavera è il periodo ideale per dire addio a tossine e chili di troppo accumulati durante l’inverno, e in effetti il regime alimentare zen punta su piatti in grado di tonificare la silhouette e di riequilibrare emozioni ed energia.

Non solo dieta; secondo la medicina tradizionale orientale, per perdere peso, oltre ad una giusta alimentazione, è necessario fare una regolare attività fisica, in quanto il movimento aiuta a rafforzare gli obiettivi della dieta e ad eliminare più velocemente accumuli di adipe e tossine, e seguire un programma di agopuntura che serve a velocizzare la depurazione dell’organismo.

Scopri di più

Bagno anticellulite e antigrasso

Le essenze floreali non si usano solo per risolvere problematiche emotive o caratteriali: possono essere usate anche nei trattamenti dimagranti sfruttando un aspetto che il medico spagnolo Ricardo Orozco chiama principio transpersonale, vale a dire il tipo di energia espressa da un determinato fiore, il suo campo d’azione. Così ad esempio, se l’azione del fiore Chicory si esprime nel campo del trattenere, possiamo usare questo fiore ogni volta che abbiamo un problema di ritenzione idrica, sia immergendoci in un bagno ai fiori sia preparando una crema perso­nalizzata.

Scopri di più

L’importanza di mantenersi in forma tutto l’anno

Primavera, tempo di diete. Ma è davvero così? La risposta è senza dubbio affermativa se pensiamo che è proprio in questo periodo dell’anno che un po’ tutti vanno (andiamo) alla ricerca di un metodo semplice e indolore per scrollarsi di dosso il grigiore dell’inverno, ivi incluso quello dato dai chili di troppo accumulati a causa di sedentarietà e stravizi.

E’ così sui giornali e sul web è tutto un fiorire di diete di primavera, diete per superare con successo la prova costume, suggerimenti e consigli per sterminare l’odiosissima cellulite, ridare luminosità alla pelle e così via. Per non parlare poi del sovraffollamento registrato in questi mesi in palestre e strutture sportive di ogni genere. Tutto questo è un bene credo e d’altra parte noi stessi qui sul nostro blog ci siamo sempre prodigati per darvi delle indicazioni in questa direzione, pur mettendovi in guardia tanto dalle diete da fame quanto dai dannosi espedienti salva-linea dell’ultimo minuto.

Scopri di più

L’uovo nell’alimentazione dei ragazzi

L’ uovo è un alimento che viene spesso guardato con una certa diffidenza: nell’alimentazione di bambini e ragazzi così come in quella degli adulti, è infatti molte volte considerato dall’opinione comune un cibo “poco sano“, da assumere con cautela. In realtà le uova sono innanzitutto un concen­trato di importanti principi nutritivi: protei­ne, ma anche vitamine (in particolare la A e quelle del gruppo B), sali minerali (ferro, calcio, fosforo, magnesio e potassio). Le proteine, in particolare, presentano un elevato va­lore biologico, nettamente superiore anche a quello della carne; in altri termini, nelle pro­teine dell’uovo sono contenuti tutti gli aminoacidi essenziali in una forma quasi total­mente assimilabile dall’organismo.

E se si considera che sono proprio le proteine i mattoni con cui si costruisce l’intero organismo, è facile comprendere come anche le uova debbano entrare a pieno diritto nell’a­limentazione di bambini e ragazzi. Tra i molteplici pregiudizi che circondano l’uovo, alcuni sono particolarmente diffusi e consolidati. Vediamo perché sono privi di fon­damento.

Scopri di più

Frutta e verdura contro i tumori, un altro falso mito?

frutta e verdura contro cancro

Fermo restando che frutta e verdura rappresentano alimenti sani e che il loro consumo quotidiano nell’ambito di una dieta corretta ed equilibrata non può che giovare alla salute, secondo una ricerca condotta presso la Scuola di medicina Mount Sinai di New York e coordinata dall’italiano Paolo Boffetta vi sarebbe solo una debole associazione fra il loro elevato consumo e la riduzione del rischio di insorgenza del cancro.

Più precisamente la ricerca, pubblicata sul Journal of the National Cancer Institute, si è basata sull’analisi dei dati dello studio europeo Epic (European Prospective Investigation into Cancer and Nutrition) che ha riguardato circa 500mila uomini e donne dei quali sono stati monitorati, nel periodo fra il 1992 e il 2000, lo stile di vita e le abitudini alimentari.

Le 30mila diagnosi di cancro riscontrate negli otto anni di osservazione e il loro raffronto con i suddetti parametri ha permesso ai ricercatori di concludere che l’azione preventiva di un elevato consumo di frutta e verdura sul cancro è piuttosto modesta e si è dimostrata maggiore nelle donne e nei bevitori abituali forti consumatori di cibi vegetali per i quali comunque è stata dimostrata una minore incidenza solo di quelle forme di cancro legate appunto al vizio dell’alcol e del fumo.

Scopri di più

La colazione a base di uova fa dimagrire

Dimenticate la colazione all’italiana a base di cornetto e cappuccino oppure di fette biscottate e tè: secondo gli esperti la colazione che aiuterebbe a dimagrire sarebbe quella a base di uova, come quella americana. La ricerca, condotta dall’Università del Connecticut e pubblicata sulla rivista scientifica Nutrition Research, sostiene che le uova a colazione diminuirebbero l’appetito durante la giornata, favorendo così, la perdita di peso.

Lo studio è stata condotto su un campione di 21 volontari maschi che sono stati divisi in due gruppi: al primo gruppo è stata data una colazione a base di 3 uova strapazzate e un pezzetto e mezzo di pane bianco, mentre al secondo sono stati offerti 170 grammi circa di yogurt magro e una ciambella di pane farcita con mezzo cucchiaio di crema al formaggio.

Scopri di più

Il cellulare che aiuta a stare a dieta

Teenage Gossip.Sappiamo fin troppo bene come dovremmo mangiare per restare in salute, ma se una vocina ce lo ricordasse spesso e volentieri, forse saremmo anche più ligi alle regole. Visto che tutti abbiamo in tasca un cellulare, la vocina potrebbe essere la sua, con messaggi e video che ci spronino a restare a dieta. Lo ha pensato Andrea Grimes, una ricercatrice del Georgia Technology Institute, negli Stati Uniti, mettendo a punto un sistema per cellulari, l’EatWell.

Il sistema, presentato al convegno statunitense Computer Supported Work, è  una piattaforma che consente ai membri della community di sostenersi e incoraggiarsi a vicenda nel resistere alle tentazioni culinarie. Non c’è qualcuno che invia sms salutisti a raffica, ma una rete di persone che condividono l’obiettivo di perdere i chili di troppo e che si scambiano messaggi di incoraggiamento o video in cui raccontano le loro esperienze.

Scopri di più