Fonti di proteine vegetali

Non sono solo animali le proteine che possono nutrire il nostro corpo e lo sanno bene i vegani che agli alimenti di origine animale hanno scelto di rinunciare: scopriamo quali sono le fonti di proteine vegetali con le quali arricchire la nostra dieta quotidiana.

fonti di proteine vegetali

È importante infatti, soprattutto per chi sceglie una dieta vegana, conoscere le fonti di proteine vegetali in modo da bilanciare l’alimentazione, coprire il fabbisogno quotidiano e non incorrere in carenze. Tuttavia conoscere queste fonti sarà utile a tutti.

Tofu

Il tofu è una fonte di proteine molto sfruttata dai vegani perché prende il posto di carne e formaggi. Essendo particolarmente versatile si presta a molte preparazioni. Ha un alto valore proteico, 11 grammi per 100 grammi di prodotto, ma contiene anche sali minerali essenziali quali magnesio e ferro.

Tempeh

Altro alimento derivato dalla soia, il tempeh è ancora poco conosciuto in Occidente rispetto al tofu. Deriva dalla soia fermentata ed è ricchissimo di proteine, ne contiene 18 grammi per 100 grammi di prodotto cotto.

Ceci e legumi vari

I legumi sono ottime fonti proteiche ma spiccano tra di essi i ceci, che ne sono particolarmente ricchi. Una porzione media di ceci lessi da 200 grammi contiene fino a 16 grammi di proteine. Ottime fonti restano comunque fagioli, fagioli mung e lenticchie.

Quinoa

La quinoa è ricchissima di aminoiacidi essenziali, li contiene tutti e 9 a differenza di altri cereali. 100 grammi di prodotto cotto contengono circa 4.5 grammi di proteine, un ottimo apporto considerando che spesso si consuma in combinazione con altri alimenti.

Mandorle

Perfette da integrare in uno spuntino, le mandorle sono le più proteiche tra la frutta secca. 100 grammi di mandorle sgusciate contengono fino a 200 grammi di proteine. Ovviamente se ne consumano meno ma è un alimento da tenere maggiormente in considerazione, per esempio utilizzando anche il latte vegetale di mandorle.

Semi di chia e di canapa

Ambedue contengono gli aminoiacidi essenziali indispensabili per la sintesi delle proteine. Ottimi da integrare nelle insalate, nel porridge a colazione, nella macedonia di frutta fresca o nello yogurt per lo spuntino.

Photo | Thinkstock

Legumi ideali per dieta, tanto ferro e niente glutine: i consigli della Fao

Mangiare legumi fa molto bene e sono un ottimo sostituto della carne. Molto spesso lo dimentichiamo o ci nascondiamo dietro alla preparazione di questi alimenti, che in realtà sono buoni e adatti a tutte le stagioni. Lo ha ricordato Eduardo Mansur, direttore della divisione Terra e Acqua della Fao, all’ evento “Soils and pulses; symbiosis for life” rivolto a evidenziare l’importanza di prodotti come lenticchie, ceci e piselli.

fagioli

Scopri di più

La Dieta Dukan è più rischiosa in inverno per la salute

La dieta Dukan è una delle diete più celebri e seguite degli ultimi 10 anni, nonostante l’incredibile successo di pubblico è anche una dieta molto criticata. Gli esperti sostengono che sia troppo rigida, troppo proteica, che crei carenze nutrizionali e faccia perdere peso troppo rapidamente e di conseguenza favorisca l’accumulo successivo di chili di troppo. Eppure le star non demordano e i libri di Dukan sono tra i più venduti del settore.

dieta-dukan

Scopri di più

La dieta di Adele, come ha perso 30 kg con un semplice regime vegetariano

Adele, oltre ad avere una voce incredibile, ha sempre avuto anche magnifici lineamenti. La giovane cantante ha scelto, per motivi di salute, di perdere 30 chili. Percorso che è durato circa 30 anni e che le ha anche regalato un gran fisico. Di questo cambiamento così vistoso ne hanno parlato tutti e l’artista non ha avuto difficoltà a raccontarsi. In che cosa consiste la dieta di Adele?

adele-dieta

Scopri di più

La dieta del semi-digiuno che allunga la vita

Sono numerose le diete che promettono grandi perdite di peso, senza troppa fatica. C’è da fidarsi? Noi consigliamo sempre di seguire un regime personalizzato impostato da un esperto. Detto ciò esiste un nuovo modello, basato sulla restrizione calorica che può servi ad allungare la vita del 30 percento. In che cosa consiste? Nel semi-digiuno.

digiunare 

Scopri di più

Kim Kardashian, come ha perso venti chili dopo il parto

Kim Kardashian è spesso protagonista del gossip internazionale. Milionaria, imprenditrice, non si sa bene di cosa, è diventata famosa per il suo fisico avvenente, per un surreale reality sulla sua famiglia e per i vari amori. Ultimamente però ha raggiunto la popolarità anche per un altro dettaglio: la gravidanza che le ha fatto prendere ben 26 chili.

kim-dieta

Scopri di più

La dieta contro il jet lag per vacanze più serene

fuso orario

 

Partire e non tornare, magari. Invece dalle vacanze bisogna fare rientro e alle volte quando si sceglie di andare molto lontani è anche difficile adattare il corpo a nuovi ritmi. In linea di massima, ricordiamo che viaggiare verso Est è decisamente peggio che viaggiare verso Ovest, in termini di Jet lag. Da una ricerca giapponese arriva la speranza per sconfiggere questo fastidio: secondo gli studiosi dell’università di Yamaguchi, infatti, i nostri “orologi interni” sono influenzati da ciò che mangiamo.

 

Scopri di più

Proteine vegetali, quali sono gli alimenti più ricchi?

proteine vegetali

Quando si parla di dieta proteica si cade nell’errore di pensare sempre a un’alimentazione basata soprattutto su carne, uova e cibi di origine animale. In realtà esistono anche le proteine vegetali e sono importantissime per la salute della persona. Quali sono le fonti più importanti? Sicuramente aggiungere alla propria dieta cereali e legumi è il primo passo.

Scopri di più

ProtiVit, la dieta non proteica per perdere peso

dieta-protivit

Sono sempre più diffuse le diete proteiche, che consentono rapide perdite di peso. Come abbiamo però detto in diverse occasioni questo tipo di regime alimentare non è particolarmente salutare, soprattutto se protratto nel tempo, perché crea degli scompensi nutrizionali. È per questo motivo che ci siamo incuriositi leggendo della dieta Protivit, che si differenzia dalle altre proprio per essere non proteica.

Scopri di più

Dieta Dukan, la fase di attacco

fase di attacco dieta dukan

Sicuramente tutti conoscerete la dieta Dukan, ormai famosa in tutto il mondo; se avete deciso di iniziarla sappiate che la prima delle quattro fasi che dovrete affrontare è la fase di attacco, ovvero quella che da il via alla dieta. Il momento iniziale della dieta Dukan dura pochi giorni, massimo sette, durante i quali è consentita solo un’alimentazione proteica.

Scopri di più

Il segreto della forma fisica di Kim Kardashian? La dieta Atkins

dieta atkins

Vi siete chiesti come ha fatto Kim Kardashian a ritrovare una forma fantastica dopo il parto? Grazie alla dieta Atkins. La bella Kim, che era ingrassata di quasi trenta chili durante la gravidanza, si è mostrata nei giorni scorsi in tutto il suo splendore e con un corpo che non lasciava immaginare la recente gestazione. Tutto merito della dieta Atkins, dunque? La Kardashian dice di sì, ovviamente accompagnata da un severo programma di allenamento.

Scopri di più

The Ultimate New York, la nuova dieta delle stars

dieta-ultimate-new-york

Sentivate la mancanza di qualche notizia sulle ultime novità in fatto di dieta delle stars? Eccovi accontentati! Le dive d’Oltreoceano si sa, sono sempre le prime a farsi promotrici di qualche nuovo e, molto spesso strano, regime alimentare dimagrante; oggi vi parleremo della dieta The Ultimate New York.

Scopri di più

Dieta Oloproteica: menu e controindicazioni

Dieta Oloproteica menu controindicazioni

La dieta oloproteica è stata messa a punto dal dottor Giuseppe Castaldo, sulla scorta degli studi del Prof. Blackburn, secondo il quale l’assenza completa dei carboidrati può neutralizzare l’effetto anabolico dell’insulina sul metabolismo dei grassi e quindi l’accumulo di adipe. Tale regime dimagrante andrebbe di conseguenza ad intaccare la massa grassa, rispettando quella magra.

Scopri di più

Come ripartire correttamente i macronutrienti

dividere macronutrienti

Ripartire correttamente i macronutrienti, ovvero carboidrati, grassi e proteine, ci permette di elaborare a grandi linee una dieta corretta ed equilibrata. Mettiamola così, anche chi non ha molta esperienza in termini di regimi alimentari, non sa calcolare bene le calorie, può comunque orientare i suoi consumi quotidiani di cibo attraverso queste tre grandi categorie.

Scopri di più

Una colazione a base di proteine aiuta a dimagrire

colazione proteicaLa colazione è il pasto più importante della giornata, vietato saltarla, anche se si è a dieta, anzi: soprattutto se si è a dieta, basta solo scegliere la colazione giusta, ossia ricca di proteine; in questo modo saremo sazi più a lungo e il nostro peso ne gioverà. A sostenerlo è un nuovo studio condotto dai ricercatori dell’Università del Missouri e pubblicato su “The American Journal of Clinical Nutrition”.

Scopri di più

Stai a dieta un giorno solo e dimagrisci: è la One day Light di Mességué

one day lightIl guru del benessere è tornato a far parlare di sé: ci stiamo riferendo a Marc Mességué, fisioterapista ed erborista da anni impegnato nella campagna di sensibilizzazione per far capire l’importanza di una corretta alimentazione per migliorare la qualità della vita e ristabilire l’equilibrio fisico e psichico; la sua nuova dieta si chiama One day Light e, in pratica consiste nello stare a dieta solo un giorno a settimana.

Scopri di più

Le nuove linee guida nutrizionali: meno proteine, più zuccheri e grassi

Siete attenti alla dieta? Allora non potete assolutamente non imparare le nuove linee guida nutrizionali. Per 16 anni le indicazioni della Società italiana di nutrizione umana sono sempre state le stesse, ma finalmente è stato affrontato l’aggiornamento, che non solo modifica parzialmente i principi della sana e corretta alimentazione, ma soprattutto le dosi.

Scopri di più

Saremo tutti vegetariani entro il 2050?

vegetariani entro 2050

Nel 2050 saremo tutti vegetariani non per scelta, ma per necessità. Questa, la “profezia” di un team di studiosi svedesi, convinti che entro 40 anni la popolazione mondiale sarà aumentata di 2 miliardi, e dovrà fare i conti con la scarsità d’acqua. Per sfamare tutte le bocche, dunque, i nostri figli o i nostri nipoti si alimenteranno a frutta e verdura e diranno addio per sempre alla carne. Scenario apocalittico (per alcuni) propizio (per altri)?

Scopri di più