Dieta e calcio sono un binomio imprescindibile: per muoversi bene bisogna mangiare sano e in tal senso esistono dei cibi davvero odiati dagli allenatori di questo sport: scopriamoli insieme.
calcio
Ronaldo suggerisce la sua dieta al Manchester: protesta dei compagni
Ronaldo suggerisce la sua dieta al Manchester United e scatta la protesta dei compagni: quella che potrebbe sembrare una semplice battuta è in realtà quello che è successo davvero in questi giorni. A quanto pare il regime alimentare di CR7 non è apprezzato dagli altri atleti, i quali non ci hanno pensato due volte nel mostrare il loro dissenso.
Europei 2020, la dieta degli azzurri
Gli azzurri oggi scenderanno in campo per la loro prima partita degli Europei 2020 e come ogni volta che una competizione entra nel vivo ci si chiede sempre: cosa mangiano i nostri giocatori prima di entrare in campo nel corso della loro preparazione atletica? Scopriamolo insieme.
La dieta che rinforza le ossa
Per rinforzare le ossa bisogna mettersi al sole e fare un po’ di sport. Questa è la principale verità. Detto ciò aiutarsi con l’alimentazione è un ottimo modo per assumere calcio e vitamina D (le donne in menopausa tra l’altro dovrebbero prendere un’integrazione di D-Base). Quali sono quindi gli alimenti ideali per dieta che rinforza le ossa?
Cibi ricchi di calcio per chi è intollerante ai latticini
L’ intolleranza ai latticini e nello specifico al lattosio è estremamente diffusa. Purtroppo, con il passare degli anni si perdono gli enzimi che favoriscono la digestione di questo zucchero contenuto nel latte. La domanda chiave quindi è la seguente: come si fa ad assumere il corretto quantitativo di calcio? Ovviamente sono tantissimi i cibi che contengono calcio e non derivano dal latte. Ecco quali non devono mancare nella nostra dieta.
La dieta per prevenire l’osteoporosi: gli alimenti che non devono mancare
L’osteoporosi è una patologia molto diffusa, soprattutto tra le donne, e predispone le persone a una fragilità ossea che può anche essere molto grave. Per curare questa malattia è molto importante affidarsi al concetto di prevenzione, che non deve attivarsi solo al momento della menopausa (fattore scatenante) ma subito, fin dai primi anni di vita. In che modo? Conducendo una vita sana e seguendo una dieta ben bilanciata.
Calcio e vitamina D inutili per i sintomi della menopausa
Gli integratori di vitamina D e Calcio, spesso consigliati per alleviare i sintomi della post menopausa, in primis l’osteoporosi, sarebbero del tutto inutili. Ad affermarlo una ricerca condotta dal Los Angeles Biomedical Research Institute presso l’Harbor-UCLA Medical Center a Torrance, in California, che ha coinvolto un gruppo di quasi 2mila donne in post menopausa.
Verdure dal sapore amaro, perchè fanno bene?
Le verdure amare, per quanto possano risultare poco piacevoli al gusto, fanno bene alla salute; a sostenerlo è uno studio condotto da un gruppo di scienziati della University of Massachusetts Medical School. Il motivo sarebbe da ricercarsi nel fatto che le sostanze amare contenute in queste verdure innescherebbero un processo che, nel caso di alcune, malattie, potrebbe addirittura salvare la vita.
Fabbisogno di calcio, la giusta dose previene il rischio di morte da malattie cardiache
Il calcio è un minerale essenziale per la nostra salute ed è essenziale assumerlo nelle giuste dosi, soprattutto per le donne: basti pensare che coloro che assumono dosi di calcio troppo elevate o troppo basse, sono esposte a un rischio maggiore di morte per diverse cause, prime fra tutte per quelle derivanti da malattie cardiovascolari o cardiache.
La dieta per prevenire l’osteoporosi
Per prevenire l’osteoporosi è molto importante fare attenzione alla dieta. Sono i piccoli gesti (a tavola) che determinano almeno l’80 percento della nostra salute futura. Secondo le stime dell’Oms per difendere le nostre ossa ci vogliono 800-1.500 mg al giorno di calcio. Come si può assumere questa sostanza? Mangiando latticini? In parte sì, ma non sono l’unica fonte. Questa è una notizia importante per chi è allergico al lattosio o semplicemente non ama latte e formaggi.
L’alimentazione giusta per avere denti sani
Generalmente, quando si parla di alimentazione e denti sani, il pensiero va subito agli zuccheri, i nemici dei denti per antonomasia; in realtà, ad influenzare la salute della bocca intercorrono diversi alimenti e sostanze, prima fra tutti il calcio, soprattutto quello contenuto nei prodotti lattiero caseari che è più facile da assorbire rispetto a quello presente nei vegetali.
Alimenti ricchi di calcio per soddisfare il fabbisogno diurno
Non solo i latticini contengono calcio, ci sono tanti altri alimenti – alcuni insospettabili – a essere ricchi di questo minerale, molto prezioso per la salute del corpo. Il calcio ha un ruolo fondamentale perché compone le nostre ossa e in parte anche i denti, ma serve anche per gestire l’impulso nervoso, mantenere normale la circolazione del sangue, l’attivazione enzimatica e tenere lontani i crampi.
Intolleranza ai latticini, cosa evitare e cosa mangiare
L’intolleranza al latte e ai suoi derivati, come i latticini, è piuttosto frequente nei bambini, ma a volte persiste anche da adulti, il che impone una certa attenzione per chi ne soffre, sia per quanto riguarda gli alimenti da evitare, sia quelli da integrare nella dieta per non avere carenze di vitamina D e calcio.
Le prugne secche aiutano a combattere l’osteoporosi
Le prugne secche, spesso decantate per le loro proprietà lassative, sono alleate preziose contro l’osteoporosi. A sostenerlo, una ricerca della Florida State University pubblicata sul “British Journal of Nutrition”.
L’insalata multicolor contro l’osteoporosi
L’osteoporosi, si combatte anche a tavola, con l’insalata multicolor, leggerissima, con un apporto di soli 194 Kcal a persona, ma ricca di minerali che fanno tanto bene alle nostre ossa.
Sciroppo d’acero, per il pieno di antiossidanti
Lo sciroppo d’acero, il dolcificante naturale di origine canadese, non è solo un perfetto sostituto dello zucchero, ma soprattutto un alleato al servizio del nostro benessere. Infatti, secondo uno studio americano condotto di recente ad opera della University of Rhode Island, lo sciroppo d’acero è ricco di preziosi antiossidanti.
Questo dolcificante naturale a basso contenuto calorico, (250 per ogni 100 grammi), e ricco di ferro, calcio e vitamina B, inoltre, svolge un’azione diuretica e snellente, e aiuta a combattere la stitichezza. E’ indicato anche in caso di colite spastica e di gastrite, grazie alle sue virtù emollienti.
Ricette light: spiedini di salmone alla griglia
Gli spiedini di salmone alla griglia rappresentano un secondo piatto molto leggero e gustoso, ideale per chi sta seguendo un regime alimentare ipocalorico, molto semplice da realizzare. Il salmone è un pesce dalla carne molto saporita e pregiata, ricco di fosforo, proteine, ferro, calcio e soprattutto è una miniera di acidi grassi omega 3, che riducono il colesterolo cattivo (LDL) e aumentano il colesterolo buono (HDL), svolgendo un’azione protettiva sul sistema cardiovascolare.
Secondo alcuni studi, gli omega 3 sono in grado di combattere anche il declino delle capacità cognitive causato dall’invecchiamento cellulare. Il salmone, inoltre, aiuta a prevenire e a contrastare l’osteoporosi, grazie al notevole apporto di vitamina D, che promuove l’assorbimento del calcio e favorisce la mineralizzazione dello scheletro.
Osteoporosi: Alimenti che fanno bene alle ossa
Nel corso degli anni le nostre ossa subiscono un indebolimento generale le cui cause sono rintracciabili in diversi fattori: carenza di alcune sostanze, invecchiamento dei tessuti, ecc. Alcune sostanze, contenute in alcuni cibi e bevande, possono aiutare a combattere l’indebolimento delle ossa. Tra queste abbiamo senza dubbio il calcio, il fosforo, magnesio e sodio, elementi minerali di estrema importanza per il benessere del corpo.
E’ opinione comune che per rendere le ossa più forti è necessario consumare il latte e i suoi derivati. Questo è sicuramente vero ma parziale, poichè anche altri alimenti contribuiscono al benessere delle nostra ossa. Rispetto al calcio, è possibile garantire la giusta quantità al nostro organismo attraverso l’assunzione di alcuni cibi quali latte, formaggi, carote, finocchi, ravanelli, radicchio verde, arance, uva e fichi.
La frutta e la verdura agiscono inoltre come potenti antiossidanti in grado di proteggere il collagene dall’ossidazione. Altri cibi svolgono un’azione protettiva del collagene perchè contengono aminoacidi costitutivi del collagene, prolina e glicina. Questi aminoacidi si trovano principalmente in pane e formaggio. Inoltre il magnesio, altro costituente importante delle nostra ossa lo possiamo rintracciare nella frutta secca che, sebbene ipercalorica, non dovrebbe mancare in un’alimentazione sana ed equilibrata.