Estate: è subito voglia di sole, mare e vita all’aria aperta. Il desiderio di scoprirsi un po’, di piacere a se stessi e agli altri. Ma spesso capita che quei chili di troppo che ci portiamo dietro dall’inverno si siano piazzati proprio sui nostri punti critici e non abbiano nessuna intenzione di andarsene da lì. Cosa che non fa certo bene alla nostra autostima e tanto meno alla nostra salute.


È risaputo che gli integratori possono interferire con i farmaci, alterandone l’effetto sia per eccesso che per difetto, ma in alcuni casi possono interagire anche con gli alimenti, con esiti pericolosi per la salute. È il caso della dimetilamilamina (dmaa), un derivato dell’olio di geranio impiegato nei supplementi alimentari per migliorare le prestazioni sportive.

Gli aminoacidi potrebbero essere utili non solo per il trofismo muscolare, ma anche per favorire il recupero dello stato di salute in tutte quelle situazioni di carenza energetica e per la prevenzione delle malattie associate all’invecchiamento. Tuttavia, nonostante i risultati positivi derivanti da recenti ricerche, il loro utilizzo è ancora poco diffuso.

La Schisandra è una pianta officinale della medicina cinese appartenente alla famiglia delle Magnoliaceae, di cui si utilizzano sia i frutti (bacche di colore rosso), che i semi. Il nome singnifica “seme dei 5 aromi” ed è una pianta ricca di principi attivi, impiegata soprattutto in caso di astenia e stress, ma anche contro la fame nervosa, in quanto è adattogena. Vediamo insieme le sue proprietà.

