I dolcificanti naturali, cosa sono e dove sono contenuti

Oggi dedichiamo il nostro approfondimento ai dolcificanti, ovvero a tutte quelle sostanze che si usano per addolcire i cibi o altre sostanze destinate al cavo orale, come colluttori e farmaci; i dolcificanti, o edulcoranti, possono essere naturali oppure prodotti in laboratorio e, in questo caso, si definiscono sintetici; vediamo, quindi, di spiegare le caratteristiche e le proprietà dei principali dolcificanti naturali.

Scopri di più

Dimagrire senza dieta, il metodo psicosomatico di Raffaele Morelli

Perdere peso può essere veramente una sofferenza, soprattutto quando l’ago della bilancia tende a non calare nonostante il digiuno più forzato. Nella dieta concorrono diversi aspetti, uno è di carattere fisico, l’altro psicologico. Già, perché anche la mente, ha un ruolo molto importante e influenza il nostro appetito e rapporto con il cibo. Ecco perché oggi parliamo di “Dimagrire senza dieta”, un saggio scritto da uno psichiatra e non da un nutrizionista.

Scopri di più

Radicchio rosso, proprietà e valori nutrizionali

Il radicchio rosso è un ortaggio di stagione molto prezioso per affrontare il freddo, squisito sia crudo che cotto. La versatilità del radicchio è accompagnata da una buona quantità di nutrienti. E’ una miniera di antiossidanti, ma è ricco anche di sali minerali e di aminoacidi.

Scopri di più

Mangiare pesce aiuta a prevenire l’Alzheimer


L’importanza del pesce nella dieta è ormai risaputa e non soltanto perché contiene pochi grassi e quindi è ideale in un regime ipocalorico, bensì perché permette di prevenire malattie e disturbi anche di una certa importanza. Ultimo in ordine di tempo è lo studio condotto dal Medical Center e dell’Università di Pittsburgh secondo il quale mangiare il pesce aiuta a prevenire il decadimento cognitivo lieve e il morbo di Alzheimer.

Scopri di più

L’obesità si combatte a tavola con Mandometer, il “piatto-parlante”

Questo sì, questo no, questo è troppo calorico. Rallenta, stai mangiando un po’ troppo velocemente. Pensate di essere a tavola, con il vostro nutrizionista, e mentre state consumando in piena serenità il vostro pasto, lui vi dice cosa dovete fare e soprattutto che cosa state sbagliando. Un incubo! Questo è il principio su cui si basa Mandometer, il piatto parlante.

Scopri di più

Problemi di stomaco? Via con i rimedi naturali

Sono molte le persone che soffrono di problemi allo stomaco come il bruciore, l’acidità, il senso di pesantezza e il gonfiore addominale, ma prima di ricorrere ai farmaci, spesso impiegati con troppa leggerezza, vale la pena provare con i rimedi naturali.

Scopri di più

A dieta sotto le feste, i consigli per non ingrassare

Le feste di Natale sono una delle occasione migliori per riunirsi con amici e parenti intorno ad una bella tavola imbandita di tante leccornie: dalle cene ai pranzi, passando per merende e aperitivi, i momenti conviviali sono veramente tanti. Fermo restando che non bisogna rinunciarci, ricordiamoci anche dei sacrifici che abbiamo fatto per dimagrire durante gli altri mesi dell’anno e cerchiamo almeno di non esagerare a tavola.

Scopri di più

Terzo Forum Internazionale sull’Alimentazione e la Nutrizione, da mercoledì 30 novembre in Bocconi

Torna l’appuntamento annuale con il Forum Internazionale sull’Alimentazione e la Nutrizione, alla terza edizione. L’expo si svolgerà all’Università Bocconi di Milano dal 30 novembre al primo dicembre.  Come sempre durante l’evento si tratteranno i grandi temi legati alla carenza di cibo, alla salute e alla sostenibilità di alcuni modelli sociali ed economici. Sarà anche l’occasione per fare alcune ipotesi sul futuro.

Scopri di più

Ginnastica dolce, un allenamento per tutti

Non tutti amiamo i metodi di allenamento intensivi però di sicuro tutti abbiamo bisogno di fare un po’ di esercizio fisico, sia per mantenerci in forma e in salute, sia perché il movimento aiuta a migliorare l’umore, inoltre, non sempre è possibile praticare determinati sport perché troppo pesanti per il proprio fisico. In tutti questi casi si può ricorrere alla ginnastica dolce, una serie di esercizi pensati per essere svolti in maniera leggera, dolce appunto, che permettono di migliorare lo stato dei muscoli e del corpo in generale, senza stressarlo e senza troppi sforzi; vediamo, quindi, di cosa si tratta.

Scopri di più

Frutta secca, quante calorie?

La frutta secca comprende una classe piuttosto variegata di alimenti, accomunati da un elevato potere energetico, la disidratazione di cibi, infatti, permette di concentrane le sostanze nutritive. Quasi tutta la frutta fresca si presta ad essere essiccata, ma nell’immaginario comune, quando si parla di frutta secca, si pensa subito agli alimenti più ricchi di grassi come le nocciole, le mandorle, i pistacchi o le noci.

Scopri di più

La vitamina D protegge le ossa e contrasta l’influenza

La vitamina D è una risorsa molto preziosa per la salute, anche se spesso è dimenticata a favore di altre sostanze. Ci sono vitamine, infatti, molto più famose, come la C e la E (quest’ultima poi è un elisir contro l’invecchiamento). In realtà, la D è fondamentale per mantenere le ossa forti e proteggerle dall’osteoporosi, ma anche dal rachitismo, e tutela il corpo da malattie come il cancro, l’ipertensione o la semplice influenza.

Scopri di più

Torrone, calorie e valori nutrizionali di una ghiottoneria natalizia

Il torrone, un dolce natalizio tipico di molte regioni italiane, vanta una storia antichissima, anche se le sue origini non sono facilmente rintracciabili. Nella sua ricetta classica è un impasto di di albume d’uovo, miele e zucchero, farcito con mandorle e nocciole e ricoperto da due ostie, vale a dire un attentato alla nostra linea!

Scopri di più

Omega 3, gli acidi grassi essenziali per l’organismo

Sicuramente tutti avrete sentito parlare di Omega 3 e della loro importanza per  l’organismo, ma cosa sono davvero questi acidi grassi, qual è la loro funzione specifica per la nostra salute? Come e quali quantità devono essere assunti? Cosa succede se si presenta una carenza di Omega 3? A queste e ad altre domande cercheremo di rispondere in questo approfondimento dedicato agli acidi grassi polinsaturi Omega 3.

Scopri di più

Rivoluzione cromatica per frutta e verdura, più ricche di fitonutrienti e antiossidanti

Alla base della Dieta Mediterranea c’è il consumo di tanta frutta e verdura. Siamo abituati alle insalate ricche, ai cesti di frutta e agli intensi colori dei vegetali che trionfano sulle nostre tavole. Non è ovviamente così per tutte le famiglie italiane (dati recenti hanno dimostrato che solo il 56% la segue in modo corretto), ma fanno comunque parte della nostra cultura. Forse però alcune certezze, come i colori di alcuni cibi, potrebbero saltare a favore di varietà nuove e molto salutari.

Scopri di più

Spring Energie, un attrezzo per allenarsi in modo efficace e sicuro

Chi è sempre alla ricerca delle ultime novità nel mondo del fitness potrà divertirsi e tenersi in forma con l’erede evoluto dello step: si chiama Spring Energie ed è una pedana flessibile ed elastica che nella forma ricorda molto il classico step, il gradino usato per gli esercizi di aerobica. Di fondo, il funzionamento dello Spring Energie è lo stesso con in più il fatto di essere “ammortizzato” e, quindi, di limitare i traumi agli arti inferiori coinvolti nell’allenamento.

Scopri di più

Verdura di stagione del mese di novembre, colore e bontà

Il mese di novembre è generoso di verdura, la scelta, infatti, non manca di certo e non sentirete la necessità di rincorrere prodotti fuori stagione. Per il bene della nostra salute, ma anche della terra e del portafogli, perché no, è sempre meglio preferire la frutta e la verdura di stagione.

Scopri di più

Il Forum sull’Alimentazione Mediterranea inaugura domani a Imperia

Prende il via domani il secondo Forum sull’Alimentazione Mediterranea a Imperia. È un appuntamento molto importante e noi di Dietaland ci teniamo a presentarlo con attenzione, riprendendo ovviamente i principi della Dieta Mediterranea che, nonostante sia molto nota, è in realtà seguita e conosciuta nel dettaglio da solo il 56% degli italiani  (dato 2011 dell’Osservatorio Adi-Nestlé, sugli stili di vita e le abitudini alimentari).

Scopri di più

Frutta di stagione del mese di novembre, cosa portare a tavola

Consumare la frutta di stagione è un’abitudine senz’altro sana, che garantisce anche un certo ritorno economico. I prodotti che la natura ci offre sono davvero molti, dalla arance ai mandarini per fare il pieno di vitamina C, dalle mele, un toccasana a tutto tondo per la salute ai caki che colorano i banchi dei mercati.

Scopri di più