Il kiwi verde conquista una dicitura ufficiale a livello europeo, molto interessante. È riconosciuto infatti il suo ruolo per quel che concerne la motilità intestinale.
Una dicitura ufficiale meritata
E in Europa, all’interno di pubblicità e sulle confezioni, sarà possibile sostenere che il suo consumo contribuisce alla funzione intestinale aumentando la frequenza dell’evacuazione. Certo, questo fatto è legato a una quantità di almeno 200 grammi di kiwi verde. Ovvero a due frutti circa.
A prescindere da come si voglia rendere più o meno morbida la dicitura relativa alla motilità intestinale, è interessante che finalmente l’Europa abbia deciso di riconoscere questa sua capacità. Sottolineando però che si tratta di una peculiarità tipica esclusivamente del kiwi verde.
Questa ufficializzazione non è però importante solamente per il frutto di per se stesso. Ma in generale perché nessun prodotto fresco, prima di questo momento, aveva ottenuto l’ufficialità di una simile dicitura. Non dobbiamo infatti dimenticare che le regole europee di solito sono molto restrittive, e per arrivare a una certa dicitura è necessario possedere delle importanti e solide prove scientifiche.
Questa infatti può essere utilizzata solo in presenza di condizioni precise di consumo e non con superficialità all’interno di pubblicità. Entrando nello specifico tecnico del tutto, l’autorizzazione giunta dall’Europa riguarda la varietà Actinidia deliciosa Hayward, ovvero la tipologia di kiwi più diffusa in vendita. Ovviamente questa dicitura non ha la stessa validità per i succhi e i trasformati (tutti i prodotti industriali) riguardanti questo frutto, ma solo per il prodotto fresco, a prescindere che venga commercializzato tagliato o intero.
Le proprietà del kiwi verde
Dobbiamo ricordare che il kiwi verde, oltre a favorire la motilità intestinale, è in generale un ottimo frutto da consumare. Sia per le importanti dosi di sali minerali e vitamine, sia per l’apporto di fibre. Non dobbiamo dimenticare che al suo interno è presente un ottimo contenuto di vitamina C, fondamentale per il fissaggio del ferro e quindi per un’ottima salute cardiovascolare.
Grazie all’actinidina, poi, è un ottimo supporto per la digestione, favorendo al contempo l’idratazione per la sua quantità d’acqua. Si tratta di un frutto utilizzabile con facilità anche nelle diete dimagranti, dato che è caratterizzato da un basso contenuto calorico. Grazie alla sua capacità di combattere lo stress ossidativo, donata dagli antiossidanti come i polifenoli e i carotenoidi, aiuta a ridurre il colesterolo e a favorire la salute della pelle. In particolare aiutando a combattere i danni causati dagli agenti inquinanti e dal sole. I kiwi verdi sono anche infatti un ottimo stimolante nei confronti della protezione del collagene.
Attenzione però: è un frutto in grado di scatenare reazioni allergiche, soprattutto in chi soffre di allergia al lattice e per via degli ossalati deve essere consumato con attenzione da chi soffre di calcoli renali.