Troppe diete fai-da-te e digiuni forzati per gli adolescenti

Essere belli e piacenti. È questo, quello che ricercano gli adolescenti, soprattutto quelli in età da liceo. Per provarci che cosa fanno? Ovviamente navigano su Internet, acquistano riviste e copiano delle diete fai da te per perdere peso, magari imitando la loro star preferita. Lo rivela un’analisi del Centro studi Tisanoreica e l’università degli Studi di Padova.

I dati sono abbastanza evidenti: nel 2010 il 20% dei ragazzi tra i 13 e i 19 anni ha fatto una dieta, solo il 32% è andato da un medico, tutti gli altri (quindi molto più della metà) hanno improvvisato. Il problema, come sempre, è il tipo di dieta, in relazione anche alla salute. I giovani spesso non hanno percezione del loro corpo e in molte occasioni assumono comportamenti dannosi.

 

È emerso, infatti, che vanno per la maggiore regimi alimentari molto rigidi, come il digiuno totale e prolungato. Come sapete questo può portare facilmente verso alcuni disturbi alimentari come l’anoressia e la bulimia. In molti casi, la dieta da gioco può diventare uno strumento malato per farsi del male. E se questo non accade, potrebbe però subentrare il famoso effetto yo-yo.

Ma quale sono le diete più gettonate? Ovviamente quelle delle star di Hollywood che mostrano forme invidiabili. Tra le più comuni c’è la dieta dissociata, la dieta Beverly Hills, che impone di mangiare solo frutta per 10 giorni, la dieta del minestrone, troppo depurativa per un’adolescente che ha bisogno di sostanza, o la dieta dell’ananas, seguita dalle ragazze che vogliono sciogliere i grassi e la cellulite.

Condividi l'articolo:

2 commenti su “Troppe diete fai-da-te e digiuni forzati per gli adolescenti”

  1. Sintomo di una società che da tutta questa importanza a modelli estetici raggiungibili da una minima percentuale della popolazione mondiale. Se una volta erano le donne grasse ad essere considerate come modelli, perchè si credeva che fossero più fertili quindi in grado di garantire una successione, adesso i canoni si sono spostati dall’altro lato. Vengono considerate attraenti le persone magre, perchè capaci di un grande senso dell’autocontrollo e quindi visti come capaci di gestire ogni situazione.

    Ecco però che molti non riescono ad acettarsi cosi come sono, non avendo problemi di sovrappeso o altro. Noi desideriamo la bellezza, ma al nostro corpo non interessa, si è evoluto e a lui interessa la sopravvivenza.

    Rispondi
    • @Alessio: Sicuramente la società propone modelli sbagliati, ciò non vuol dire che quelli di una volta fossero giusti. Dovremmo cercare un po’ di equilibrio: peso forma, alimentazione sana e tanto sport!

Lascia un commento