Aloe vera, tutte le proprietà

L’aloe vera, una pianta conosciuta per le sue virtù curative sin dall’antichità, è ancora oggi un rimedio naturale molto efficace contro diverse patologie e disturbi.

L’aloe vera appartiene al regno delle piante grasse ed è originaria dell’Africa centrale. Dalle sue foglie viene estratto un succo particolarmente denso e gelatinoso a cui sono attribuite molte proprietà benefiche. Le sostanze che compongono l‘aloe sono davvero tante, ma tra le più importanti ci sono l’acido cinnamico, utilissimo come germicida, la barbalonia, il resistanolo, l’olio di etere, l’aloina e il calcio.

Secondo alcuni studi, l’aloe sarebbe in grado di prolungare l’aspettativa di vita dei pazienti affetti da tumore e di stimolare il loro sistema immunitario, favorendo la crescita delle cellule normali. L’aloctina A contenuta nell’aloe, inoltre, svolgerebbe un’azione antinfiammatoria. L’aloe vera è molto efficace anche nella cura di ferite e scottature. Allevia il dolore, funge da schermo contro i raggi UV ed è un ottimo cicatrizzante capace di abbreviare i tempi di guarigione. Se applicato sulle ferite, il punto leso deve essere coperto con una garza sterile, senza fare alcun massaggio.

Anche la cosmesi fa uso dell’aloe, poiché è un eccezionale anti-age. Ma questa pianta grassa ha moltissime virtù. Il suo succo, infatti, ha spiccate proprietà lassative, ed è efficace anche in caso di stipsi atonica (con feci dure). Si prende 1 cucchiaio di succo lontano dai pasti per periodi brevi. La stessa posologia è indicata anche per chi vuole depurare l’organismo. Ma non bisogna eccedere. L’uso prolungato, infatti, può comportare effetti collaterali quali emorroidi, infiammazione intestinale e interazioni pericolose con farmaci, cardiotonici o altre piante medicinali.

Attenzione anche all’uso fai da te della pianta. Le foglie di aloe vera sono molto ricche di aolina, che una potente droga antrachinonica e può provocare seri danni, può essere persino abortiva per le donne in stato interessante. La cosa migliore, perciò, è comprare il succo d’aloe già preparato e privato di aloina nelle erboristerie o nelle parafarmacie.

Condividi l'articolo:

1 commento su “Aloe vera, tutte le proprietà”

  1. Aloe? Certo che si , due anni or sono ho scoperto l’aloe adatta alla mia gastrite, sono anche affetta da colon irritabile e diverticolite. Viaggiando a bordo della compagnia aerea Alitalia ho trovato un articolo interessantissimo su “ulisse” il giornale di bordo. Avevo avuto rapporti poco convincenti con l’aloe, una anziana zia se la faceva realizzare dalle suore di un convento del veneto. Assunsi quel macinato di foglie , aloe, grappa mi venne detto che era un vecchio rimedio brasiliano di un frate. Provai per qualche giorno ma ebbi spasmi e scariche molto forti, insomma mollai tutto prima di terrorizzarmi. Venendo alle vicende contemporanee “ulisse” parlava dell’aloe superiore della ditta Ghignone senza miele, grappa e senza aloina la molecola che mi stimolava le scariche ed il terribile mal di pancia. Devo confessarvi che il prezzo quasi impossibile mi rese inizialmente refrattaria ma essendoci in ballo la qualità della mia vita provai! Che sorprese benevola dopo soli 8 giorni mi sentivo ristrutturata la cura iniziale suggerita dal Prof. Lanza è durata 120 giorni …come non ringraziare quel mitico ed espansivo personaggio! Se proprio volete curarvi con l’aloe arborescens (non l’aloe vera , serve a poco) provate a contattare la ditta Ghignone io non ne potrei più fare a meno…Un abbraccio a tutti

    Rispondi

Lascia un commento