Gelati contro il caldo? Ammettiamolo: è una delle prime idee che abbiamo quando vorremmo mangiare qualcosa per fermare la fame ma non abbiamo voglia di cucinare. Quali sono i meno calorici?
Come scegliere i gelati per lo spuntino
Quando si parla di gelati si potrebbe disquisire per ore sulla loro qualità e sul loro apporto nutrizionale. Spesso i nutrizionisti li suggeriscono come pasto unico da consumare al posto del pranzo o della cena. Va detto che in quel caso ci si può permettere una quantità normale di questo alimento che ci soddisfi e ci aiuti ad alimentarci.
Se vogliamo però approcciare i gelati come spuntino, come regolarci? SkyTG24 ha creato una sorta di classifica di quelli caratterizzati da meno calorie. E la sorpresa sta nel fatto che essenzialmente sono alla portata di tutti. Basta avere vicino un supermercato ben fornito. Al primo posto tra i gelati, pur non essendolo, vi è il ghiacciolo. Le calorie date da questo alimento sono infatti fornite praticamente solo dall’eventuale sciroppo utilizzato per aromatizzare. Secondo Altroconsumo, quello con meno calorie è il ghiacciolo Coop (37 calorie).
Tra i gelati con i quali possiamo fare uno spuntino ipocalorico, vi sono generalmente: il ghiacciolo alla fragola e il gelato alla vaniglia. Una particolare menzione la merita il Fior di Fragola Algida, gelato conosciuto da noi tutti. La ragione sta nel fatto che presenta solo 60 cal. a porzione.
Continuando su questa linea, se vogliamo optare per il consumo di mini coni, quelli consigliati sono i Mini Algida e ancor di più i MiniConi Dolciando di Eurospin al gusto vaniglia e al gusto cioccolato. Rispettivamente forniscono al nostro corpo 62 e 63 cal.
Le dimensioni contano
A quanto pare, la grandezza dei gelati che consumiamo è abbastanza importante. Sempre muovendoci sulla linea del mini, incontriamo i mini biscotti. Parlando di questo tipo di alimento, dobbiamo sottolineare che con quelli di misura normale arrivare a 300 cal. è molto facile. Se vogliamo concederci questa delizia senza troppi sensi di colpa o comunque troppe calorie, dobbiamo puntare a quelli mini alla panna. In particolare, quello venduto da Esselunga fornisce solo 88 cal.
Infine, ma non per importanza (più che altro per introito calorico), abbiamo la classica coppetta panna e cioccolato. Di solito sono questi i gusti che più attirano le persone di ogni età. Le coppette più grandi, di circa 90 grammi, possono anche arrivare a 200 cal. Dobbiamo quindi cercare di lavorare sugli ingredienti che le compongono. Quella della Lidl, a marchio Gelatelli, ci offre una porzione da 50 grammi e circa 92,5 cal.
Se con il caldo sentiamo bisogno di qualcosa di fresco e dolce, non dobbiamo per forza rinunciare ai gelati. Basta che, in base alle nostre necessità, scegliamo la soluzione più adatta alle nostre esigenze.