Quali cibi consumare a colazione per sentirsi felici? Vediamo insieme quali sono gli alimenti che per proprietà nutrizionali e composizione fanno bene al corpo e alla mente.

Fare colazione? Contro l’osteoporosi è uno strumento fondamentale. Un mezzo in grado non solo di consentirci una gestione ottimale dal punto di vista energetico ma …
Quali cibi consumare a colazione per sentirsi felici? Vediamo insieme quali sono gli alimenti che per proprietà nutrizionali e composizione fanno bene al corpo e alla mente.

Cereali a colazione? Attenzione alla linea perché non sempre rappresenterebbero la giusta decisione per poter perdere peso. Almeno stando al parere d del dottor Michael Mosley, l’inventore di diversi regimi alimentari restrittivi divenuti noti negli ultimi tempi.

Come fare per non ingrassare in quarantena? L’emergenza causata dal Coronavirus e il conseguente isolamento sociale hanno portato le persone a doversi confrontare con la necessità di mantenersi in forma senza affidarsi a possibili diete fai da te e la tentazione che la noia comporta di mangiare junk food come se non esistesse un domani. Ecco alcuni consigli per trovare un equilibrio.

Anche se sempre più spesso e più facilmente si trovano nei bar prodotti vegani, non è ancora tanto diffusa la cultura della colazione vegana dunque …
La colazione è il pasto più importante della giornata, anche per chi segue un’alimentazione senza latticini: ecco qualche idea per una colazione vegana sana e …

Non riuscite a resistere alla tentazione di mangiare il classico cornetto al bar al mattino, oppure non non sapete iniziare la giornata senza dolci? Bene, cercate almeno di limitare i danni per la linea. Come? Scegliendo un croissant integrale che contiene meno calorie di quello tradizionale.
La colazione è alla base di una corretta alimentazione: ci aiuta a iniziare bene la giornata e a fornire all’organismo le energie di cui ha bisogno per affrontare gli impegni, sia fisici che mentali, che ci aspettano. In estate il caldo intenso ci può spingere a saltare la colazione o a concederci solo una bevanda: niente di più sbagliato, anche in questa stagione mangiare al mattino è molto importante.

Sono tante le donne della storia diventate delle vere e proprie icone di stile. Tra queste, possiamo nominare Maria Antonietta, la regina di Francia, famosa per essere estremamente vanitosa, per amare il lusso e soprattutto per non voler rinunciare ai suoi privilegi (ricordate la nota citazione Se non hanno pane, che mangino brioches!?). La scrittrice inglese Karen Wheeler ha completato il libro “The Marie Antoinette diet: eat cake and still lose weight“, in cui racconta la dieta della regina.

La colazione è il pasto più importante della giornata, quante volte l’avrete sentito dire? Eppure, molti italiani preferiscono saltarla o limitarsi ad un caffè… pessime abitudini da sostituire al volo, sempre che ci teniate alla linea e soprattutto al benessere! Ecco, allora, qualche esempio di colazione leggera e nutriente.

Secondo i dati, sono sempre di più le donne che soffrono di sindrome dell’ovaio policistico, un problema che coinvolge il sistema ormonale, il ciclo mestruale e l’ovulazione e che, quindi, può limitare la fertilità. Secondo uno studio, un valido aiuto potrebbe arrivare dall’alimentazione e, in particolare, dalla colazione: assumere più calorie al mattino aiuterebbe in caso di sindrome da ovaio policistico.

La colazione è il pasto più importante della giornata, non bisogna mai saltarla, neanche quando si è a dieta e, su questo, sono d’accordo tutti i nutrizionisti, anche gli ideatori delle diete più seguite del momento, come per esempio la dieta Dukan che, nonostante sia in auge già da un po’, continua ad avere un ottimo seguito. Come in tutti gli altri pasti, anche la colazione della dieta Dukan, nella fase di attacco e in quella di crociera, non sono previsti i carboidrati.
Esiste una colazione ideale? Ovviamente la risposta è no. Però esiste una colazione che sia in grado di dare l’energia giusta per affrontare gli impegni della giornata, che sia bilanciata in termini di nutrienti e di calorie. La prima cosa da ricordarsi è che il primo pasto della giornata, seppur piccolo e fugace, non va mai saltato.
In realtà non dovrebbe essere neanche tanto fugace, ma sarebbe consigliabile ritagliarsi, ogni mattina, 30 minuti per mangiare con calma. La colazione arriva dopo un lungo digiuno, quello della notte, e dà al corpo l’energia (fisica e mentale) per affrontare gli impegni della mattina e soprattutto per non arrivare a pranzo affamati. Che cosa mangiare? Ci sono tantissime tendenze diverse, alcune sono culturali e altre variano in base ai gusti.

Una colazione sana ed equilibrata è alla base di una dieta corretta e, secondo recenti studi, i cereali integrali sarebbero un ottimo modo di iniziare la giornata e per il benessere psicofisico.