Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.
Cosa sono
Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.
I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.
Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web
Cookie del Titolare
Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:
– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio
In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.
– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio
Cookie di terze parti
Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.
Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.
Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm
Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/
Google Analytics
Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.
I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage
Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.
Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)
E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.
Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.
Per maggiori informazioni: Privacy Policy
Pubblicità
Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.
Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.
Social Buttons
I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.
I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.
I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.
Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
https://www.facebook.com/help/cookies
https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy
Modalità del trattamento
Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.
Conferimento dei dati
Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.
Disabilitazione dei cookie
Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.
Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.
Microsoft Windows Explorer
Google Chrome
Mozilla Firefox
Apple Safari
La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.
Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte
Diritti dell’interessato
Art. 7 D. Lgs. 196/2003
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Titolare
Il titolare del trattamento è ISayBlog
chi ha detto che questa dieta non ha fondamenti scientifici???
Ciao Paolo, molti medici e specialisti sostengono che la dieta Lemme è priva di fondamenti scientifici dimostrati.
Molti medici e specialisti che ancora vogliono convincerci che noi siamo macchine a combustione e dobbiamo contare le calorie?
Dal punto di vista Biochimico non è affatto priva di fondamento scientifico
Vedo che si continua a non dare argomentazioni su questo argomento.
Il gossip prende il sopravvento
devi avere qualche problema tu…
Io non vedo fatti, solo chiacchiere. Buona fortuna
mi spiace, mancano argomenti. Ti posso portare mille esempi di gente che ha avuto problemi con tutte le altre tipologie dietetiche.
Esistono anche clienti del dott. lemme che non la pensano come te. Non è così che si parla, per quel che mi riguarda puoi pensare che io sia chi vuoi tu, di certo non è il tuo caso che può rispondere alle mie obiezioni su questo articolo.
se ragionassero tutti come te avremmo tutti i medici messi in croce!
Questi non sono argomenti. Cosa c’è che non va nella dieta lemme, sai spiegarmelo?
Io sono uno del settore e non mi va nemmeno di ascoltarlo il sign. Calabresi, il boss delle diete, quello che decide ciò che è bene e ciò che è male.
Quella che tu chiami corretta alimentazione che sarebbe? corretta per chi?
40 kg in 5 mesi dubito che siano il frutto di una corretta alimentazione.
Daniela, cosa dovrei moderare? leggo solo insulti a Lemme, e sinceramente non mi interessano.
Cosa devo moderare?
è possibile che in questo sito nono si possa mai avere un approfondimento? non si possa mai avere una spiegazione?
denuncialo e basta.
purtroppo per te sei capitato a parlare con uno del settore (io), che non ha nulla a che fare con lemme ma che non spara addosso a nessuno senza motivo.
Gli esperti del settore che si affannano lemme dovrebbero avere l’onestà di condannare quelle multinazionali che gli pagno ricerche assurde per avvelenare gente. L’abuso di glutammati, l’eccessiva raffinazione delle farine e degli zuccheri, l’uso di frumenti con maggiore quantità di glutine, etc etc etc…
Mr Calabrese, che dice cose ovvie che potrebbe dire anche il contadino che zappa la terra vicino alla mia casa in campagna, di questo non parla mai.
Io valuto obiettivamente tutto e ti assicuro che perdere 40 kg in 5 mesi non vuol dire niente. Anzi, potrebbe perfino essere dannoso.
Il tuo caso è un caso…
non fa testo.
Denuncialo pure, ma chiedi all dottoressa tanto gentile di metterci nome e faccia però. Ti sarà utile nel caso in cui dovessi pagare spese.
ma sei tu che hai tirato in ballo le denuncie, su consiglio di quella sprovveduta dottoressa.
Lemme dice che anche le verdure fanno ingrassare e non ha tutti i torti.
Lui, per quanto io non condivida appieno il suo metodo, ha il merito di valutare la risposta biochimica del corpo.
O almeno ci prova.
Ci sono alimenti che presi ad una cera ora hanno un effetto, ad una certa ora un altra.
Dovrei spiegarti qui il ciclo di produzione del cortisolo e spiegarti un po’ le dinamiche ormonali.
Se mangi la pasta nelle ore mattutine hai una risposta di un tipo, se la mangi la sera hai una risposta diversa. Non è lemme che lo dice, è una cosa che a te probabilmente suona nuova, si chiama BIOCHIMICA!
Per fare un kg di parmigiano ci vorranno 17 kg di latte ma la quantità di lattosio, di grassi, il carico glicemico, l’introito proteico cambiano. E poi nel pesto usato in una porzione di pasta non ci sono nè 17 litri di latte ne 1 kg di parmigiano.
Sei banale nelle motivazioni.
Studia un po’.
Discussione chiusa!
che c’è di stano nell’eliminare il latte, sentiamo. Fammelo spiegare da quelche dottore però, visto che tu dici che non sei esperto ma parli come se sapessi tutto.
Aspetto..
P.S.
ho riletto tutto, io non ho mai scritto, nemmeno per sbaglio che condivido il pensiero di lemme. QUindi non ho mai cambiato versione.
Comunque mi hai stancato, non puoi darmi quello ch volevo sapere. Continui ad essere stupidamente provocatorio.
Torno nel mio mondo dei sogni, mondo in cui i miei clienti continuano a frequentare il mio studio.
Bye bye.
P.S. Se vuoi sapere chi sono sappi che qui in passato ho collaborato scrivendo alcuni articoli
http://www.dietaland.com/dieta-ormonale/11794/
http://www.dietaland.com/miele-proprieta-calorie/11692/
stai contestando anche la dieta vegetariana?
Tu devi renderti conto che non sei il mondo, sei uno, che scientificamente ha valore 0
ho preso una laurea col massimo dei voti e ne sto prendendo un altra…
adesso davvero non ho altro tempo da perdere.
Tieniti il tuo sapere.
Good luck, boy!
Gentile Antonio, lei, come tutti i nostri lettori, è libero di esprimere la sua opinione sul nostro blog. La nostra redazione è aperta a tutti i punti di vista. Le vorrei però chiedere una cortesia personale e la prego di non fraintendermi: eviti per favore di riportare testi di mail da lei ricevute in privato. Tutto qui.
Sono certa che comprenderà. Continui a seguirci!
Tu devi renderti conto che non sei il mondo, sei uno, che scientificamente ha valore 0
Questa è la frase che la rappresenta Antonio. Sei andato da Lemme hai fallito e ora fai il quaquaraqua. Ammetti i tuoi errori, ritorna da Lemme, avrà pietà di te e ti farà perdere peso visto che sei solo un obeso cuoco.
Veronica
metteranno presto la tassa sul cibo spazzatura… un’altra delle bufale più grandi del mondo!
Bastrebbe insegnare alla gente come magiare, il DR LEMME lo sta facendo da tanti anni.
Penso che sia giunto il momento di prendere sul serio quello che dice il Lemme, genio è dir poco…
Paolo, per favore.La comunità scientifica ha cercato per anni di promuovere la dieta mediterranea come l’alimentazione ideale.Il problema è che per l’italia è partita questa corsa al “benessere americano” con una dieta dove si consumano sregolatamente cibi spazzatura oltre a carni rosse ricche di grassi.
La Filosofia Alimentare è una panzana che il dottor Lemme si canta e si suona da solo per anni, e ha successo solamente perchè le persone non guardano oltre il risultato immediato.La cosiddetta fase del dimagrimento devasta l’organismo privandolo di zuccheri e altri nutrienti, e il corpo è costretto a usare risorse lipidiche e proteiche per ricavare energia.
Ah, e il fatto che cominci a sparare robe del genere “la frutta fa ingrassare, il grasso fa dimagrire” non lo aiuta affatto.
Ah, e se potessi evitare di rispondere con fatti che può dire chiunque senza confermare del genere “sono un plurilaureato e tu no quindi stai zitto” gradirei molto.
Zoro, avrei pouto risponderti se solo avessi evitato quel finale infelice.
so bene come rispondere e so anche quando non è necessario rispondere.
Ti dico solo che la dieta mediterranea stessa è un prodotto commerciale americano.
Chiusi i rapporti fra me e quelli che si pongono con quei toni.
Bye bye
Ah Paolo paolo…il silenzio è il rifugio degli ignoranti.
Quindi dici che non vuoi rispondermi, ma rispondi lo stesso.E inoltre affermi che una dieta che si è radicata nel sud Italia negli ultimi secoli è un “prodotto commerciale americano”.Ma la laurea che sbandieri tanto fieramente l’hai trovata nelle patatine o cosa?
Il silenzio è il rifugio degli ignoranti.E a proposito, quello che hai appena detto è una cavolata assurda.Leggi un qualsiasi saggio sulla dieta mediterranea e capirai.
E per favore, se non pensi che uno che “scientificamente ha valore zero” come me non merita una risposta, non dare risposte.
Il silenzio è il rifugio degli ignoranti.E a proposito, quello che hai appena detto è una cavolata assurda.Leggi un qualsiasi saggio sulla dieta mediterranea e capirai.
E per favore, se pensi che uno che “scientificamente ha valore zero” come me non merita una risposta, non dare risposte.Le tue tanto importanti opinioni tienitele per te.
Il silenzio è il rifugio degli ignoranti.E a proposito, quello che hai appena detto è una cavolata assurda.Leggi un qualsiasi saggio sulla dieta mediterranea e capirai.
E per favore, se pensi che uno che “scientificamente ha valore zero” come me non merita una risposta, non dare risposte.Le tue tanto importanti opinioni tienitele per te.
ho dato una lettura alle vostre conversazioni e vorrei porvi una domanda:ma se è vero che la dieta mediterranea fa bene e che lemme è un ciarlatano perchè l’obesità in italia e nel mondo in generale cresce in maniera esponenziale?perchè se questi professoroni hanno in tasca la soluzione dei mali basata sull’utilità ai fini dimagranti di frutta e verdura, la popolazione è per più della metà in sovrappeso? abbiamo messo in commercio ogni sorta di cibo light,ogni tipo di attrezzo e crema dimagrante,siamo i supereroi del conteggio calorico e continuiamo a lievitare come panini…..allora c’è qualcosa che non va….studiate la biochimica ragazzi! il cibo non viene bruciato,viene metabolizzato ossia sottoposto ad una serie di reazioni chimiche ciò che si produce e consuma è energia chimica.
ho dato una lettura alle vostre conversazioni e vorrei porvi una domanda:ma se è vero che la dieta mediterranea fa bene e che lemme è un ciarlatano perchè l’obesità in italia e nel mondo in generale cresce in maniera esponenziale?perchè se questi professoroni hanno in tasca la soluzione dei mali basata sull’utilità ai fini dimagranti di frutta e verdura, la popolazione è per più della metà in sovrappeso? abbiamo messo in commercio ogni sorta di cibo light,ogni tipo di attrezzo e crema dimagrante,siamo i supereroi del conteggio calorico e continuiamo a lievitare come panini…..allora c’è qualcosa che non va….studiate la biochimica ragazzi! il cibo non viene bruciato,viene metabolizzato ossia sottoposto ad una serie di reazioni chimiche ciò che si produce e consuma è energia chimica.
cinzia, ottima osservazione.
Un abbraccio virtuale.
scusate la mia ignoranza…. ma perché nessuno parla della fase che ritengo più importante? cioè della rieducazione???
ovvio che non puoi passare la vita a mangiare a quel modo, ma mi pare di aver capito che quella è solo una fase di attacco… sbagllio?
un’altra considerazione, io l’ho fatta, prendendola da internet… sono uno sportivo e avevo bisogno di perdere 10 di kg per rientrare nel peso forma. a parte il fatto di esserci riuscito in un mese, la cosa che più mi ha sconvolto è stato re dermi conto che almeno il 60% di quello che ingurgitiamo non è per fame ma per “gola”.