Collagene, a cosa serve e dove trovarlo

Il collagene è un elemento molto importante per la salute di pelle e ossa. Vediamo insieme dove è possibile recuperarlo attraverso l’alimentazione.

L’importanza del collagene

Parliamo di una proteina fondamentale per il nostro corpo, spesso definita come il “collante” che tiene insieme i tessuti. Infatti, il termine stesso deriva dal greco “kólla“, che significa colla. Questa sostanza rappresenta circa il 30% delle proteine totali del nostro organismo ed è presente in modo abbondante nella pelle, nei muscoli, nei tendini, nei legamenti e nelle ossa. La sua funzione principale è quella di fornire struttura, resistenza ed elasticità a vari tessuti, contribuendo a mantenerli forti e flessibili.

Con il passare del tempo, però, la produzione naturale di collagene tende a diminuire. Questo processo inizia già intorno ai 25-30 anni e si accentua con l’avanzare dell’età. Portando a segni visibili dell’invecchiamento come la perdita di tonicità della pelle, la comparsa di rughe e una maggiore fragilità delle articolazioni.

Anche alcuni fattori esterni, come l’eccessiva esposizione al sole, il fumo, lo stress e una dieta povera di nutrienti, possono accelerare il deterioramento del collagene.

Per cercare di contrastare questa perdita, può essere utile prestare attenzione all’alimentazione, poiché esistono diversi cibi che possono aiutare a stimolare la produzione naturale di collagene o a fornirne una fonte diretta. Gli alimenti di origine animale sono quelli che ne contengono di più in forma diretta.

Ecco gli alimenti più adatti

In particolare, il brodo di ossa è una delle fonti più ricche: viene ottenuto facendo bollire a lungo ossa di manzo, pollo o pesce, processo che permette al collagene presente nei tessuti connettivi di rilasciarsi nel liquido. Anche la carne, soprattutto quella ricca di tessuti connettivi come guancia o muscolo, può contenere quantità rilevanti di questa proteina.

Il pesce, in particolare nella pelle e nelle lische, è un’altra fonte utile, anche se spesso queste parti vengono scartate nella cucina quotidiana. Alcuni prodotti come la gelatina alimentare, spesso utilizzata in dolci o dessert, derivano proprio dalla lavorazione del collagene animale e possono contribuire a fornirne una piccola quantità.

Oltre agli alimenti che contengono direttamente collagene, ci sono anche quelli che favoriscono la sua sintesi da parte dell’organismo. Un ruolo importante lo giocano la vitamina C, il rame, lo zinco e gli amminoacidi come la glicina, la prolina e la lisina. Per questo, frutta e verdura fresca, agrumi, frutti di bosco, peperoni, pomodori e verdure a foglia verde dovrebbero essere presenti in una dieta equilibrata.

Riassumendo il collagene è una proteina chiave per la salute di pelle, articolazioni e tessuti connettivi e possiamo assorbirla mangiando in modo corretto.

Condividi l'articolo: