Regola dei quattro morsi, cosa è?

Cosa è la regola dei quattro morsi? A quanto pare l’ultima trovata il fatto di alimentazione diventata famosa su Tik Tok in qualche modo adattabile alla nostra vita quotidiana.

Cosa è la regola dei quattro morsi

Perché diciamo questo della regola dei quattro morsi? Perché riguardante essenzialmente gli sgarri che una persona può concedersi all’interno di un’alimentazione il più possibile equilibrata. L’estate con i suoi piccoli peccati di gola derivati dalle vacanze potrebbe averci fatto uscire dai binari di un regime alimentare sempre sano. Tornando alla quotidianità abbiamo bisogno di ritrovare quella alimentazione sana e bilanciata che ci consente di affrontare il lavoro lo stress di ogni giorno.

Ma se vogliamo consentirci qualche piccolo sgarro come possiamo fare? E proprio la regola dei quattro morsi a rappresentare una risposta. Soprattutto perché ci consente di poter indugiare un pochino su qualcosa che ci piace e che non è propriamente sano.

Possiamo definirla una regola salva dolce? Forse. Soprattutto perché sono di solito i dolci a non rientrare all’interno delle un regime alimentare perfettamente equilibrato. La regola dei quattro morsi ci consente di assumere la giusta dose di questi alimenti senza esagerare e quindi senza trovarsi a combattere con un eccesso calorico importante.

Come il nome fa presagire questa tecnica è divisa in quattro morsi. Il primo è quello più atteso, emozionante, in grado di dare soddisfazione perché quando le papille gustative provano improvvisamente la sensazione di piacere. Poi arriva il secondo il quale essenzialmente applica tale sensazione. È quello che consente di stabilizzare un po’ il godimento. C’è poi il terzo morso che è quello che porta al cambiamento della sensazione di piacere che cala diventando una sorta di eco e infine il quarto, dove il sapore perde di intensità.

Un aiuto più che altro mentale

Ovviamente deve esservi anche l’intenzione di approcciare le sensazioni derivate da ogni morso come limite per il consumo di una certa pietanza. E soprattutto non bisogna ingannare la regola eseguendo dei morsi degni di Hulk o di Polifemo. Esistono alcuni dolci ad esempio che potremmo finire praticamente con due morsi. O panini iper-grassi e gustosi che potrebbero fare la stessa fine con lo stesso numero gli approcci.

Allo stesso tempo però questo metodo aiuta molto, dal punto di vista mentale, nel gustare quei cibi che non dovremmo concederci troppo spesso. Soprattutto se seguiamo un regime alimentare, di una certa tipologia, legato a patologie specifiche.

Non c’è niente di male se ogni tanto ci si concede uno sgarro, in linea generale. Se però si ha difficoltà a staccarsi dalla libertà alimentare vissuta (ogni tanto eccessivamente) durante le vacanze, questa tecnica può aiutare moltissimo mentalmente. Nonostante tutto.

Condividi l'articolo: