Osteoporosi, colazione fondamentale

Fare colazione? Contro l’osteoporosi è uno strumento fondamentale. Un mezzo in grado non solo di consentirci una gestione ottimale dal punto di vista energetico ma anche di prendersi cura della salute delle nostre ossa.

Salute ossea e colazione

A confermarlo ci pensa anche una ricerca recente pubblicata sulla rivista di settore Journal of the Endocrine Society. La quale ha mostrato la presenza di un legame importante tra l’abitudine di saltare la colazione e un aumento del rischio di osteoporosi.

Lo studio, condotto dall’Università Medica di Nara in Giappone su un campione di oltre 927 mila adulti, ha rilevato come chi salta regolarmente la colazione presenta un rischio maggiore di fratture da osteoporosi.

I dati in tal senso provengono da un follow up di oltre due anni e mezzo e hanno portato alla luce come le persone che non facevano colazione avevano un rischio più alto (18%) di subire fratture importanti, come quelle all’anca, al polso, alla colonna vertebrale o all’omero. Anche una cena troppo tardi nel corso della giornata, vicina al dormire, ha rappresentato un ulteriore fattore di rischio.

Perché la colazione è così importante contro questa malattia? Per prima cosa saltarla non consente al corpo di assumere i giusti nutrienti per la salute delle ossa come vitamina D e calcio principalmente. Senza contare che chi salta il primo pasto della giornata spesso associa altre abitudini tutt’altro che salutari come il non fare attività fisica, bassa esposizione al sole e il dormire poco.

Potrebbe, secondo gli scienziati, avere un certo ruolo anche il ritmo circadiano, il nostro orologio biologico. Quest’assenza di pasto potrebbe interferire con i processi naturali di rimodellamento osseo.

Mezzo contro l’osteoporosi

colazione vegana

Dobbiamo sottolineare che si tratta di uno studio osservazionale. Ovvero che può mostrare una associazione ma non può stabilire con certezza che saltare la colazione sia la causa diretta di osteoporosi. Ciò nonostante, la vastità del campione e la presenza di altri fattori (età, sesso, stile di vita) rendono la possibilità piuttosto convincente.

Ecco quindi che non si rischia di sbagliare se si dice che una colazione regolare possa diventare una strategia semplice ma efficace per proteggere le ossa sul lungo termine. La colazione fornisce fin da subito proteine, calcio e vitamina D, adatti a sostenere il metabolismo osseo e il dispendio energetico necessario.

Una colazione equilibrata può inoltre favorire il benessere generale. E quindi migliori abitudini alimentari, sonno più regolare, maggiore energia per l’attività fisica. Tutti elementi protettivi contro la perdita di massa ossea.

Da ciò si evince che l’osteoporosi possa essere combattuta non solo da eventuali integratori o farmaci ma soprattutto da buone intenzioni quotidiane.

 

Condividi l'articolo: