Le mestruazioni sono senza dubbio un evento che mensilmente mette a dura prova, nella maggior parte dei casi, la salute delle donne. Vediamo cosa mangiare durante questo periodo per stare meglio.
Alimenti da consumare con le mestruazioni
Fino a che non si raggiunge la menopausa, le mestruazioni sono un evento ricorrente e fisiologico nella donna, a meno di patologie che portino al suo blocco o a una gravidanza. I crampi possono raggiungere livelli di dolore sensibilmente alti e tutto ciò che una donna vuole è semplicemente sentirsi meglio e in forze.
Cosa possiamo mangiare durante le mestruazioni per aiutarci a stare meglio? Essenzialmente, già seguire un’alimentazione corretta e sana rappresenta una buona base di partenza. Alcuni cibi possono però darci una mano in più, sia per mantenere una corretta forza sia per combattere i dolori tipici di questo periodo. Per prima cosa, è importante consumare degli alimenti ricchi di ferro perché nel corso delle mestruazioni l’organismo ne perde una parte. Via libera da questo punto di vista a spinaci, cavoli, fagioli, lenticchie e carne magra. Nel caso si soffrisse di un ciclo abbondante, anche fegato e carne rossa possono essere utili.
Per quanto riguarda i dolori, l’alimentazione può venire in aiuto attraverso diversi gruppi di alimenti. In particolare, per contrastare i dolori e i crampi muscolari è possibile consumare avocado, semi di zucca, mandorle, banane e farina d’avena perché ricchi di magnesio. E ancora, dare preferenza ad alimenti ricchi di omega tre come le noci, sgombro, salmone e sardine per aiutare non solo con i dolori dati dalle mestruazioni ma anche con il tono dell’umore.
Vitamina C e fibre per aiutarci
Alimenti ricchi di vitamina C come broccoli, peperoni e agrumi sono utili perché la vitamina C consente di assorbire meglio il ferro. Contro la stitichezza tipica portata dalle mestruazioni, dovremmo consumare alimenti ricchi di fibre per aiutare a regolare l’intestino.
Per quanto spesso e volentieri non si abbia voglia di ingerire cibo o liquidi, è importante bere la giusta quantità d’acqua in modo tale che il corpo rimanga idratato e sia in grado di contrastare la ritenzione idrica. Ma possiamo anche affidarci a tisane di camomilla, malva e finocchio che sono naturalmente calmanti e possono dare il loro contributo.
Nel corso delle mestruazioni sarebbe inoltre il caso di evitare il consumo d’alcol perché può portare a un peggioramento dei sintomi del ciclo mestruale, e di alimenti molto salati perché favoriscono il gonfiore e la ritenzione idrica. Allo stesso tempo, dovremmo tenerci lontani da zuccheri raffinati e cibi troppo grassi per evitare sbalzi d’umore e il peggioramento della sintomatologia.
Alcuni esperti pensano che suddividere i pasti in molti più piccoli rispetto ai classici potrebbe aiutare non solo a mantenere stabile la glicemia, ma anche a prevenire i crampi. Tentar non nuoce.