Influenza, cosa mangiare?

Abbiamo preso l’influenza: quali cibi possiamo mangiare per favorire la nostra guarigione? Da questo punto di vista l’alimentazione può aiutarci a stare meglio più velocemente.

Cosa prediligere in caso di influenza

Quando si ha l’influenza l’appetito tende a diminuire. Scegliere i cibi giusti può fare però una grande differenza nella velocità con cui ci riprendiamo. Alimentarsi in modo corretto ci aiuta non solo a combattere il virus, ma anche a sostenere il sistema immunitario e mantenere il corpo idratato. Nonostante la tentazione di restare a digiuno per mancanza di fame, è importante cercare di introdurre alimenti nutrienti e facili da digerire.

Uno dei pilastri dell’alimentazione durante l’influenza è l’idratazione. La febbre, il sudore, il naso che cola e, in alcuni casi, la diarrea o il vomito possono portare a una perdita importante di liquidi. Bere molta acqua è essenziale, ma si possono alternare anche tè caldi, brodi leggeri e tisane. Le bevande calde, in particolare, aiutano a lenire il mal di gola e favoriscono la fluidificazione del muco, rendendo più facile respirare.

Tra i cibi più indicati ci sono le zuppe e i brodi, soprattutto quelli di pollo, noti per le loro proprietà lenitive e per il contenuto di sali minerali e proteine leggere. Il calore del brodo aiuta anche a decongestionare le vie respiratorie. In generale, gli alimenti caldi e liquidi sono più tollerati durante l’influenza perché non affaticano l’apparato digerente e offrono un comfort immediato.

Cibi leggeri ma nutrienti

Quando si riesce a mangiare qualcosa di più solido, è consigliabile scegliere alimenti facilmente digeribili come riso bianco, patate lesse, carote cotte e banane. Questi cibi sono delicati sullo stomaco e possono fornire l’energia necessaria senza irritare l’intestino. Anche lo yogurt naturale può essere utile, soprattutto se si stanno assumendo antibiotici poiché aiuta a mantenere l’equilibrio della flora intestinale.

La frutta è un altro alleato importante, specialmente quella ricca di vitamina C come arance, mandarini e kiwi, che può supportare il sistema immunitario. Se la gola è molto irritata, si possono preferire spremute o frutta cotta per renderla più tollerabile.

È importante evitare cibi troppo grassi, fritti, speziati o industriali, che possono peggiorare la digestione e appesantire l’organismo già debilitato. Anche il consumo eccessivo di zuccheri semplici andrebbe limitato, poiché potrebbe interferire con la risposta immunitaria.

Durante l’influenza quindi l’alimentazione dovrebbe essere leggera, calda, idratante e ricca di nutrienti essenziali. Ascoltare il proprio corpo è fondamentale. Ricordando però anche nei giorni in cui l’appetito manca che piccoli pasti frequenti possono aiutare a fornire al corpo ciò di cui ha bisogno per guarire.

Condividi l'articolo: