La dieta della pizza

pizza

Se il vostro piatto preferito è la pizza, ma siete preoccupate per la linea, finalmente potrete tirare un sospiro di sollievo: mangiare la pizza non fa ingrassare, basta seguire alcuni semplici indicazioni per mantenere le proporzioni di carboidrati e proteine.

La cosa più importante da ricordare è che la pizza va consumata solo nei pasti principali della giornata, quindi o a pranzo o a cena; di conseguenza sono banditi gli spuntini a base di tranci mangiati al volo tra un impegno e l’altro.

Fondamentale, è, inoltre saper scegliere la pizza giusta, cioè quella più semplice: dimenticate farciture con wurstel, salsicce e salumi vari, e prediligete gli ingredienti classici: verdure mozzarella, pomodoro e un filo d’olio d’oliva.

Un elemento importante affinché la pizza sia buona e nutriente è la sua pasta. Spesso, nelle pizze industriali surgelate vengono usate farine molto raffinate che rendono il prodotto un po’ indigesto, quindi, se non potete prendere spesso la pizza in pizzeria, la cosa migliore è imparare a farla in casa.

Nella dieta che vi proponiamo, la pizza è indicata come pasto serale, ma potete decidere di consumarla a pranzo, a patto che a cena seguiate le indicazioni che avete saltato. Fondamentale è che in uno dei due pasti consumiate verdura, frutta e proteine (carne, pesce e uova) ed escludiate il consumo di dolci assumendo gli zuccheri attraverso la frutta

Il programma da seguire fornisce circa 1.200 calorie giornaliere e va ripetuto almeno tre volte.

Schema alimentare della dieta della pizza

Indicazioni da seguire tutti i giorni
Colazione: uno yogurt parzialmente scremato, oppure frutta fresca, da evitare se possibile quella in scatola, un bicchiere di the con tre fette biscottate integrali. In alternativa cereali integrali con un bicchiere di latte scremato.
Spuntino e merenda: frutta fresca, oppure uno yogurt scremato o una tazza di tè 

Lunedì
Pranzo: insalata di verdura fresca, mozzarella e prosciutto crudo
Cena: pizza alle zucchine, pomodori per contorno, frutta

Martedì
Pranzo: 60 grammi di frittata con le patate, insalata fresca di mais e olive
Cena: pizza con i funghi e insalata di pomodori

Mercoledì
Pranzo: spinaci passati in padella, un panino integrale e un frutto
Cena: pizza margherita e una coppa di macedonia

Giovedì
Pranzo: spiedini di verdure e formaggio, insalata verde e una fettina di pane integrale
Cena: pizza napoletana, e contorno di carciofini in agro dolce

Venerdì
Pranzo: zucchine ripiene e una fetta di formaggio
Cena: pizza con le patate e contorno di pomodori e mozzarella

Sabato
Pranzo: due fettine di manzo ai ferri con contorno di carote
Cena: focaccia bianca al rosmarino e una coppa media di gelato alla frutta

Domenica
Pranzo: involtini con prosciutto, lattuga e parmigiano, fagiolini in agro dolce
Cena: pizza capricciosa e contorno di peperoni arrostiti

Condividi l'articolo:

9 commenti su “La dieta della pizza”

  1. Pingback: Disturbo affettivo stagionale, cervello uomo va in letargo
  2. lA DIETA DELLA PIZZA è SPETTACOLARE!!!!!!!!!! SONO UNA GRAN MANGIONA MA NON RIUSCIVO A PERDERE I MIEI 5 CHILI DI TROPPO! LA DIETA DURAVA UN GIORNO O DUE E POI NON TENEVO PIù LA FAME, CON QUESTA DIETA HO PERSO I MIEI 5 CHILI IN 15 GIORNI E NON ME NE SONO NEANCHE ACCORTA! LA COSA PIù IMPORTANTE è CHE IL MIO PESO ORA NON CAMBIA ANCHE SE OGNI TANTO MI CONCEDO UN DOLCE O QUALCOSA DI CALORICO. CERTO BISOGNA STARE ATTENTI A NON ABUSARE SIA CON LE DIETE CHE CON IL MANGIARE TROPPO. GRAZIE A TUTTI SONO TORNATA COME 5 ANNI FA.

    Rispondi
  3. ma per pizza si intende rotonda????siccome io lavoro ad una pizzeria a taglio vorrei sapere all incirca quanta pizza posso mangiare grazie

    Rispondi

Lascia un commento