Dieta sana? Mestruazioni più tardi

A una dieta sana sarebbe associata una comparsa più tardiva delle prime mestruazioni. La giusta alimentazione potrebbe, secondo uno studio recentemente condotto, influenzare l’arrivo del menarca.

L’importanza di seguire una dieta sana

L’arrivo della prima mestruazione è un momento molto importante per le ragazze. E, a quanto pare, anche una dieta sana ha il suo peso nella comparsa del ciclo mestruale per la prima volta. Addirittura, in modo indipendente dall’indice di massa corporea e dall’altezza delle giovani.

Avere prova scientifica di tale assunto è molto utile. E la ragione sta nel fatto che l’arrivo delle prime mestruazioni, in età precoce, è considerato un elemento di rischio per lo sviluppo di obesità, diabete, malattie cardiovascolari e tumore al seno.

La ricerca in questione è stata pubblicata sulla rivista di settore Human Reproduction, portando l’attenzione su un fattore che, all’interno dell’ambito del diritto alla salute, non di rado viene trascurato. Ovvero l’accesso dei bambini, in ogni parte del mondo, a pasti sani. È evidente che seguire una dieta sana abbia i suoi effetti, in questo caso, sulla salute femminile.

Un elemento che dovrebbe spingere le istituzioni a garantire, a livello scolastico, ai minori l’accesso a una dieta corretta per quanto riguarda i pasti distribuiti. Dei menù che siano in grado di garantire il giusto apporto nutrizionale, eliminando eventuali carenze.

Come si è svolto lo studio

Nello studio in questione, condotto dagli scienziati del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, il campione preso in analisi ha riguardato 7.500 bambine tra i 9 e i 14 anni. Queste erano parte di uno studio condotto negli Stati Uniti in due fasi: nel 1996 e nel 2004. Le partecipanti sono state seguite, nel primo caso, fino al 2001 e, nel secondo, fino al 2008. Ovviamente in merito alla dieta seguita e alla comparsa delle prime mestruazioni.

Per valutarne la dieta sono stati utilizzati due indici: l’EDIP (Empirical Dietary Inflammatory Pattern) e l’AHEI (Alternative Healthy Eating Index). Il primo valuta la capacità di una dieta di causare infiammazioni, mentre il secondo assegna un punteggio agli alimenti, dando più punti a quelli salubri e meno a quelli insalubri.

Le ragazze che negli anni precedenti alla pubertà avevano seguito una dieta più sana hanno registrato punteggi più alti nell’indice di salubrità della dieta e un minor grado di infiammazione nell’altro. E un “ritardo” nella comparsa del menarca rispetto alle ragazze che seguivano un’alimentazione meno sana.

È evidente che mangiare sano apporti benefici in molti ambiti. Questa ricerca ha confermato come tale assunto sia valido anche per le ragazze fin da piccole.

Condividi l'articolo: