
Con gli avanzi del panettone si preparano dessert golosi ma calorici. Per fortuna, puoi elaborare le ricette in chiave light, senza penalizzare il palato. E’il dolce tipico delle feste natalizie, che il più delle volte si consuma in compagnia, dopo pranzo o cena, oppure a colazione così com’è. Ma la tentazione di sfruttare il sapore, la consistenza e anche la versatilità del panettone per preparare altri dolci è davvero forte, soprattutto quando ne avanza un po’. Niente di male, a patto di tener presente che un etto di panettone già da solo corrisponde a circa 350 calorie e che questo dolce contiene elevate quantità di grassi saturi, “pesanti” per la linea e la circolazione.
Quindi, è necessario fare molta attenzione con quali altri ingredienti viene abbinato, per evitare di ottenere un dessert certamente squisito ma davvero troppo pericoloso per la silhouette. Tanto più che nel mese di dicembre le occasioni per “sgarrare” sono praticamente all’ordine del giorno. Il budino di vaniglia e panettone prevede tra gli ingredienti il panettone, e tutto sommato in quantità abbondante per ogni singola porzione. Però, rispetto ad esempio al tiramisù (abbinamento che si fa molto spesso), non contempla l’utilizzo di altri alimenti piuttosto “impegnativi” come le uova e soprattutto il mascarpone, che già da solo apporta più di 400 calorie all’etto.
Scopri di più