Cocco, proprietà e benefici

La noce di cocco è il frutto dell’omonima palma, la cocos nucifera, apprezzato per la sua freschezza e il suo gusto dolce. Questo alimento sinonimo di estate apporta più benefici di quelli che si possano pensare.

Quanto fa bene il cocco?

Quando arriva l’estate troviamo questo frutto tropicale sia sui banchi della frutta al supermercato che sulle spiagge, venduto da venditori ambulanti spesso molto pittoreschi. Il cocco non è solo buono di sapore ma è anche una vera e propria manna energetica nel corso della stagione calda.

Può rappresentare uno spuntino nutriente e rinfrescante pieno di sali minerali. Parliamo in particolare di rame, ferro, selenio e manganese. Possiede anche ottime dosi di fibre insolubili e antiossidanti che consentono di sentirsi sazi più in fretta e di avere un intestino in salute.

Affrontiamo prima di tutto questa sua particolarità. La polpa del cocco presenta molti acidi a catena media che vengono assorbiti dall’intestino con facilità e trasformati in chetoni aumentando il colesterolo buono. Il fatto che questi acidi grassi vengono trasformati in corpi chetonici consente di abbattere il senso della fame favorendo la perdita di peso.

Il cocco è un ottimo alimento anche per la sua funzione antifungina e antibatterica assicurata dall’acido laurico. Mangiarne contribuisce al rafforzamento delle difese immunitarie e la sua azione diuretica consente di aiutare nel miglioramento delle condizioni di chi soffre di problemi renali. Alcune citochine contenute all’interno del cocco e ancor di più nell’acqua di cocco, secondo alcune ricerche, sembrano avere proprietà antitrombotiche, antinvecchiamento e antitumorali.

Dissetante e adatta praticamente a tutti

Inutile dire che l’acqua di cocco sia un fluido molto dissetante e idratante. Un vero e proprio boost energetico soprattutto per coloro che fanno attività sportiva. Non a caso i brasiliani la bevono per idratarsi quando d’estate fa molto caldo.

Il latte di cocco può essere un’alternativa ottimale per chi è intollerante al lattosio. Esso è ottenuto dalla spremitura della polpa ed essendo già zuccherino di suo si sposa perfettamente con il caffè. Proprio grazie alla sua quantità di minerali, tra i quali troviamo anche fosforo, magnesio e potassio, il cocco rappresenta una risorsa importantissima contro lo stress e la stanchezza. Le sue fibre aiutano a sostenere la regolarità dell’intestino e grazie al suo indice glicemico medio è un frutto che può essere consumato anche da persone affette da diabete.

Ovviamente con giudizio dato che comunque si tratta di un alimento molto calorico. Le sue 360 cal. per 100 grammi non lo rendono adattissimo a una dieta ipocalorica. A meno che io non venga inserito in modo corretto ed equilibrato.

Condividi l'articolo:

14 commenti su “Cocco, proprietà e benefici”

  1. Usually I do not read article on blogs, however I would like to say that this write-up very compelled me to take a look at and do it! Your writing style has been amazed me. Thank you, very nice article.

    Rispondi
  2. Having read this I believbed it wass very enlightening. I appreciate yoou finding
    thee time and effort tto putt this article together.
    I onnce again fin mgself sspending way too muhch tme bofh readng and lwaving comments.

    Buut sso what, iit wass till worfh it!

    Rispondi
  3. Hi, I think your website might be having browser compatibility issues. When I look at your website in Safari, it looks fine but when opening in Internet Explorer, it has some overlapping. I just wanted to give you a quick heads up! Other then that, amazing blog!

    Rispondi
  4. The following time I learn a blog, I hope that it doesnt disappoint me as a lot as this one. I imply, I do know it was my option to read, but I actually thought youd have something fascinating to say. All I hear is a bunch of whining about something that you would fix should you werent too busy searching for attention.

    Rispondi
  5. I do believe all the ideas you have offered to your post. They are very convincing and can definitely work. Nonetheless, the posts are very quick for beginners. Could you please extend them a little from next time? Thanks for the post.

    Rispondi
  6. Have you ever considered writing an ebook or guest authoring on other websites? I have a blog based on the same information you discuss and would love to have you share some stories/information. I know my readers would value your work. If you’re even remotely interested, feel free to shoot me an e-mail.

    Rispondi
  7. My developer is trying to convince me to move to .net from PHP. I have always disliked the idea because of the costs. But he’s tryiong none the less. I’ve been using Movable-type on a variety of websites for about a year and am concerned about switching to another platform. I have heard very good things about blogengine.net. Is there a way I can import all my wordpress posts into it? Any help would be really appreciated!

    Rispondi

Lascia un commento