I fagioli azuki sono un legume estremamente interessante per la preparazione di ricette semplici, altamente proteiche, ottimo sostituto vegetale della carne e light. Ecco quindi due preparazioni facili da fare a casa ed eccellenti al gusto.

I fagioli azuki sono un legume estremamente interessante per la preparazione di ricette semplici, altamente proteiche, ottimo sostituto vegetale della carne e light. Ecco quindi due preparazioni facili da fare a casa ed eccellenti al gusto.


Per la salute dei reni una dieta sana è quello che ci vuole: secondo gli esperti per proteggere la salute di questi importantissimi organi e proteggersi dalle acidosi metaboliche bisogna mangiare frutta e verdura in abbondanza e altri alimenti considerati anti-scorie. In particolare, la frutta e la verdura, cibi ricchi di sali minerali e di vitamine, proteggerebbero i reni, al pari di alcuni medicinali, dalle malattie dovute alla produzione eccessiva di acido.
Molto diffusi nei paesi orientali, soprattutto in Giappone, dove sono secondi solo alla soia, i fagioli azuki rossi cominciano a fare sempre più spesso la propria comparsa sulle nostre tavole, anche grazie al numero crescente di persone che cominciano a seguire una dieta macrobiotica. Si tratta di piccoli legumi di colore rosso scuro cui ci si riferisce anche con il nome di soia rossa; tale denominazione però è erronea, poichè l’azuki è un fagiolo e condivide con la soia solo l’appartenenza alla famiglia delle leguminose.
Come la gran parte dei fagioli, gli azuki sono molto ricchi di fibre solubili e aggiungerli alla propria dieta è utile a regolare la motilità intestinale e a tenere a bada il colesterolo cattivo; rappresentano inoltre una buona fonte di sali minerali quali potassio, manganese, magnesio, ferro, rame, zinco e di vitamina B3 a fronte di un ridotto contenuto di sodio e di grassi. I fagioli azuki apportano inoltre un discreto quantitativo di proteine vegetali e consumati insieme a cereali ed altri legumi rappresentano un’ottima alternativa alla carne.